• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
6 Febbraio 2023
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Notizie dalla Conferenza delle chiese europee (KEK)

      Protestantesimo

      Protestanti, un “insieme” sempre in costruzione. 50 anni dalla Concordia di…

      Protestantesimo

      Svizzera. Il culto in Grossmünster e i 500 anni dalla prima…

      Protestantesimo

      Giugno alle Fiji, torna la scuola teologica globale delle chiese riformate

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Chiese e Società

      Pluralismo religioso, integralismi, democrazie

      Ecumenismo e dialogo

      Veglia ecumenica e “Raduno del popolo di Dio” per un cammino…

      Chiese e Società

      Quando i migranti vogliono pregare

      Ecumenismo e dialogo

      Non solo preghiere. Quella “strana” Settimana per l’unità dei cristiani

      Ecumenismo e dialogo

      Il Video per la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      Pluralismo religioso, integralismi, democrazie

      Chiese e Società

      Questo è il cammino

      Chiese e Società

      Giornata mondiale di preghiera. Il materiale dedicato a bambini e bambine

      Chiese e Società

      Il servizio civile: un’avventura

  • Mondo
    • Mondo

      Terremoto in Turchia e Siria, le prime voci e le preghiere

      Mondo

      Afghanistan. Donne, diritti, aiuti umanitari

      Mondo

      Morte di Tyre Nichols, il dolore delle chiese

      Mondo

      La società democratica ha bisogno di donne nei media

      Mondo

      Palestina, un’utopia per superare la sofferenza

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Chiese e Società

      Questo è il cammino

      Chiese e Società

      Il servizio civile: un’avventura

      Lo Sguardo dalle Frontiere

      La memoria, un terreno comune

      Chiese e Società

      Le lezioni di Rosarno

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Dopo terremoto. A Tolentino la Settimana per l’unità organizzata dalla chiesa battista
  • Ecumenismo e dialogo

Dopo terremoto. A Tolentino la Settimana per l’unità organizzata dalla chiesa battista

La celebrazione il prossimo 20 gennaio presso il Teatro multimediale Spirito Santo, nella località marchigiana colpita dal terremoto per esprimere “la vicinanza di tutti i cristiani alle popolazioni colpite dal sisma”

Di
Agenzia NEV
-
17 Gennaio 2017
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Roma (NEV); 17 gennaio 2018 – Nelle Marche la veglia ecumenica della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani si terrà a Tolentino, ospitata dalla Chiesa evangelica battista delle Marche. Il Duomo di Macerata, dove negli ultimi anni ha avuto luogo la preghiera comune, è infatti inagibile per i danni del terremoto. È nata così l’idea di chiedere ai battisti della regione di fare da “padroni di casa”. “Un dono fraterno che abbiamo accettato con gioia”, ha precisato il pastore battista Luis Giuliani che ha poi spiegato la scelta di Tolentino come luogo dell’incontro: “Tolentino è un po’ il simbolo della sciagura del terremoto nel territorio della Diocesi di Macerata: l’abbiamo scelta per rappresentare in maniera ecumenica la vicinanza di tutti i cristiani alle popolazioni colpite dal sisma”.

    Siccome a Tolentino la chiesa battista non ha un luogo di culto, la veglia si terrà, il prossimo 20 gennaio alle 21.15, presso il Teatro multimediale Spirito Santo, sito in piazza Togliatti. Alla celebrazione parteciperanno, oltre a battisti e cattolici, i rappresentanti delle chiese anglicana, metodista, greco cattolica della Romania, del Patriarcato ecumenico di Costantinopoli, del Patriarcato di Bucarest, le chiese pentecostali Living Word Chapel, Maranatha e Church of Christ . Sarà presente il presidente del Consiglio delle chiese cristiane delle Marche, padre Serafino Corallo; la predicazione sarà affidata al vescovo di macerata, mons. Nazzareno Marconi, mentre a presiedere sarà il presidente dell’Unione cristiana evangelica battista d’Italia, Giovanni Arcidiacono.

    • TAGS
    • Luis Giuliani
    • Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani
    • terremoto
    • Tolentino
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteCinque candidate donne per la diocesi anglicana di Londra
      Articolo successivoParlamento Europeo. Auguri ad Antonio Tajani dal presidente FCEI
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Chiese e Società

      Pluralismo religioso, integralismi, democrazie

      Ecumenismo e dialogo

      Veglia ecumenica e “Raduno del popolo di Dio” per un cammino sinodale condiviso

      Chiese e Società

      Quando i migranti vogliono pregare

      Ecumenismo e dialogo

      Non solo preghiere. Quella “strana” Settimana per l’unità dei cristiani

      Ecumenismo e dialogo

      Il Video per la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani

      Ecumenismo e dialogo

      XXXIV Giornata del dialogo ebraico cristiano: “Consolate, consolate il Mio popolo”

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2022 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali