• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
25 Giugno 2022
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Consultazione metodista. Ritrovare tempi e spazi di azione, ecologia e musica

      Protestantesimo

      27/29 maggio. A Ecumene la Consultazione Metodista 2022

      Protestantesimo

      Notizie dalla Conferenza delle chiese europee (KEK)

      In Rilievo

      Consiglio ecumenico chiese in visita in Italia

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Rallegratevi nella speranza. Inizia l’Assemblea generale del movimento cristiano studentesco

      Ecumenismo e dialogo

      Jerry Pillay nuovo Segretario generale del Consiglio ecumenico delle chiese

      Ecumenismo e dialogo

      Le Fedi, il pluralismo religioso e i nuovi ministri di culto

      Ecumenismo e dialogo

      Ospitalità eucaristica: sì, no, quasi. Il 5 giugno in eurovisione

      Ecumenismo e dialogo

      Cardinale Zuppi, Garrone: “Un compagno di strada”

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Giustizia Pace Ambiente

      Corridoi e “alberghi” per insetti impollinatori in città. Tutorial

      Chiese e Società

      Torna il festival culturale di Torre Pellice

      Chiese e Società

      Riforma assistenza anziani non autosufficienti, lettera aperta della Diaconia

      Chiese e Società

      Un’estate protestante

  • Mondo
    • Mondo

      Uk, petizione delle chiese contro le leggi “anti rifugiati”

      Mondo

      Liberato il pastore metodista rapito in Nigeria

      Intersezioni

      Cannes, il premio della giuria ecumenica a “Broker”

      Mondo

      Nigeria, rapito capo della Chiesa Metodista

      Mondo

      Ucraina, lo scisma dentro le chiese

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Mediterranean Hope

      Fuori dal ghetto, la prima edizione del “Rosarno Film Festival”

      Mediterranean Hope

      L’ostello sociale apre le sue porte ai turisti solidali

      Mediterranean Hope

      Grande successo per Flamingo Loophole, palestra di arrampicata terapeutica di MH…

      Chiese e Società

      Giornata mondiale del rifugiato, tutte le iniziative dei protestanti

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Settimana di preghiera per l’unità: le iniziative in tutta Italia
  • Ecumenismo e dialogo

Settimana di preghiera per l’unità: le iniziative in tutta Italia

Previste veglie, conferenze, scambi di pulpito, passeggiate ecumeniche e incontri di giovani

Di
Agenzia NEV
-
18 Gennaio 2017
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Roma (NEV), 18 gennaio 2017 – Inizia oggi, mercoledì 18 gennaio, la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani (SPUC), appuntamento annuale promosso in tutto il mondo congiuntamente dal Consiglio ecumenico delle chiese e dal Pontificio Consiglio per la promozione dell’unità dei cristiani. Il tema di quest’anno è “L’amore di Cristo ci spinge verso la riconciliazione” (2 Corinzi 5:14-20), scelto dalla Comunità di lavoro delle chiese cristiane in Germania. Com’è consuetudine anch in Italia la SPUC verrà celebrata in numerose città coinvolgendo cristiani di diverse tradizioni: previsti scambi di pulpito tra chiese protestanti, ortodosse e cattoliche, ma anche veglie, conferenze, tavole rotonde, passeggiate ecumeniche e incontri di giovani.

    Il tema della riconciliazione è in particolare legato ai 500 anni della Riforma protestante che cadono quest’anno. E proprio alla rilettura ecumenica della Riforma sono dedicati la maggior parte delle tavole rotonde e conferenze organizzate per la Settimana. Tra i tanti appuntamenti giunti in redazione, da segnalare il convegno organizzato a San Marino e Rimini dall’Istituto superiore di scienze religiose “Alberto Marvelli” sul tema “Ripensare oggi la teologia di Lutero e della Riforma. Il dialogo ecumenico luterano-cattolico: aspetti storici, teologici e culturali”. A Padova, giovedì 19, il tema delle riconciliazione verrà invece collegato a perdono e giustizia in un incontro presso la chiesa metodista a cui parteciperà l’associazione “Affetto oltre le sbarre”; mentre a Torino si parlerà, il 20 gennaio presso la Casa valdese, dell’impegno delle chiese a favore dei migranti.

    Da segnalare due passeggiate ecumeniche: quella di Pinerolo (TO), domenica 22, partirà dal tempio valdese, proseguirà per la chiesa ortodossa di Santo Stefano il Grande e si concluderà in Duomo. Il giorno prima a Venezia, nell’ambito degli eventi legati al “Tour europeo della Riforma” è previsto un percorso nella Venezia protestante. Prima della città lagunare, il Tour europeo della Riforma fa tappa a Roma il 18 gennaio.

    Incontri ecumenici giovanili sono previsti a Torino, che offre anche attività per bambini e ragazzi, ad Ancona, Bologna, Firenze, Milano, Venezia. Da segnalare a Pisa, a Venezia e a Verona degli incontri di preghiera con le liturgie di Taizé.

    Due incontri particolari sono previsti a Tolentino, nelle zone del terremoto, e a Lampedusa, dove per la prima volta viene celebrata la SPUC con una celebrazione ecumenica promossa dalla parrocchia di San Gerlando e dal progetto Mediterranean Hope della Federazione delle chiese evangeliche in Italia. Infine a Barletta, l’incontro ecumenico di domenica 22 sarà l’occasione per scoprire due targhe in ricordo della strage di evangelici del 1866.

    • TAGS
    • Cinquecentenario della Riforma protestante
    • SPUC 2017
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteParlamento Europeo. Auguri ad Antonio Tajani dal presidente FCEI
      Articolo successivoTra Siria e Iraq, in difesa delle minoranze
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      Rallegratevi nella speranza. Inizia l’Assemblea generale del movimento cristiano studentesco

      Ecumenismo e dialogo

      Jerry Pillay nuovo Segretario generale del Consiglio ecumenico delle chiese

      Ecumenismo e dialogo

      Le Fedi, il pluralismo religioso e i nuovi ministri di culto

      Ecumenismo e dialogo

      Ospitalità eucaristica: sì, no, quasi. Il 5 giugno in eurovisione

      Ecumenismo e dialogo

      Cardinale Zuppi, Garrone: “Un compagno di strada”

      Ecumenismo e dialogo

      Dialogo tra chiesa cattolica e Comunione di chiese protestanti in Europa

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2022 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali