• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
3 Luglio 2022
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Chiese e Società

      Comitato centrale CEC, una pagina di “ecumenismo vissuto”

      Cordelia Vitiello
      Protestantesimo

      Cordelia Vitiello: “Costruire insieme il futuro luterano”

      Protestantesimo

      Consultazione metodista. Ritrovare tempi e spazi di azione, ecologia e musica

      Protestantesimo

      27/29 maggio. A Ecumene la Consultazione Metodista 2022

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Chiese e Società

      Comitato centrale CEC, una pagina di “ecumenismo vissuto”

      Ecumenismo e dialogo

      Rallegratevi nella speranza. Inizia l’Assemblea generale del movimento cristiano studentesco

      Ecumenismo e dialogo

      Jerry Pillay nuovo Segretario generale del Consiglio ecumenico delle chiese

      Ecumenismo e dialogo

      Le Fedi, il pluralismo religioso e i nuovi ministri di culto

      Ecumenismo e dialogo

      Ospitalità eucaristica: sì, no, quasi. Il 5 giugno in eurovisione

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      Comitato centrale CEC, una pagina di “ecumenismo vissuto”

      Corridoi Umanitari

      Corridoi umanitari dalla Libia, Garrone: “Ce lo insegna la Costituzione. Accoglienza…

      Giustizia Pace Ambiente

      “Piantare un seme”. Iscrizioni aperte per il 6° incontro nazionale eco-comunità

      Chiese e Società

      Corridoi umanitari, nuovo arrivo dalla Libia

  • Mondo
    • Mondo

      Ecuador, WACC: “No alla violenza, sì al diritto di informazione libera”

      Mondo

      Aborto, chiese Usa: “Staremo con voi nella protesta”

      Mondo

      Uk, petizione delle chiese contro le leggi “anti rifugiati”

      Mondo

      Liberato il pastore metodista rapito in Nigeria

      Intersezioni

      Cannes, il premio della giuria ecumenica a “Broker”

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Corridoi Umanitari

      Corridoi umanitari dalla Libia, Garrone: “Ce lo insegna la Costituzione. Accoglienza…

      Chiese e Società

      Corridoi umanitari, nuovo arrivo dalla Libia

      Mediterranean Hope

      Fuori dal ghetto, la prima edizione del “Rosarno Film Festival”

      Mediterranean Hope

      L’ostello sociale apre le sue porte ai turisti solidali

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Stretta tra scosse e neve, Tolentino prega ecumenica
  • Ecumenismo e dialogo

Stretta tra scosse e neve, Tolentino prega ecumenica

Nonostante il terremoto e il gelo, anche in provincia di Macerata si è svolta ieri sera la veglia ecumenica per la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani. Ospitata dalla chiesa battista e presieduta dal presidente UCEBI Giovanni Arcidiacono

Di
Agenzia NEV
-
21 Gennaio 2017
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Roma (NEV), 21 gennaio 2017 – “Questo nostro incontro cade, purtroppo, in un periodo molto triste e grave per le nostre popolazioni del centro Italia che, colpite dal terremoto e da una eccezionale e prolungata nevicata, vive ancora oggi in condizioni di estreme difficoltà; penso soprattutto alla parte più debole della popolazione: i bambini, gli anziani, gli ammalati”. Ha esordito con questo pensiero Giovanni Arcidiacono, presidente dell’Unione cristiana evangelica battista d’Italia (UCEBI), che nella serata di ieri ha presieduto la veglia ecumenica della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani a Tolentino (Macerata), uno dei comuni colpiti dal terremoto che ha devastato il centro Italia – scosse che in queste ore, con la complicità del gelo, sono tornate ad angosciare il sonno dei suoi abitanti.

    Tolentino tra scosse e neve

    Proprio a causa dei danni inflitti dal terremoto, la Cattedrale di San Giuliano di Macerata, dove negli ultimi anni aveva avuto luogo la preghiera comune, era inagibile. E’ toccato così alla Chiesa evangelica battista delle Marche il piacere dell’ospitalità. “Tolentino è un po’ il simbolo della sciagura che ha colpito i territori della Diocesi di Macerata: l’abbiamo scelta per rappresentare in maniera ecumenica la vicinanza di tutti i cristiani alle popolazioni colpite dal sisma”, aveva anticipato all’Agenzia NEV il pastore battista Luis Giuliani. “A cinquecento anni dall’avvio della Riforma Luterana, troviamo particolarmente significativo che proprio una storica chiesa figlia del Protestantesimo ci accolga e ci inviti a rivolgerci all’unico e comune Salvatore per rinnovare il reciproco perdono, ma più ancora per costruire un futuro di unità nella diversità”, ha dichiarato ieri sera dal pulpito Paolo Matcovich, Direttore dell’Ufficio diocesano per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso.

    Giovanni Arcidiacono

    Nel suo intervento, il presidente Arcidiacono ha ricordato l’amicizia che lega Gesù ai suoi discepoli (Giovanni 15: 13-15) e ha constatato come il mondo moderno tenda a separare la vita pubblica da quella privata, “privatizzando” anche il sentimento dell’amicizia. “In un certo senso – ha spiegato Arcidiacono – la storia della chiesa con le sue guerre di religione o con le sue divisioni interne dà ragione a questa concezione dell’amicizia all’interno delle chiese. Ma di quale amicizia, invece, parla Gesù? Gesù spezza questo cerchio di amicizia esclusivista e quale messaggero della gioia di Dio porta l’evangelo del Regno ai poveri e diventa amico dei pubblicani e dei peccatori”. Chiudendo il suo intervento, il presidente dell’UCEBI ha ribadito a nome della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI) l’impegno degli evangelici italiani per sostenere la popolazione terremotata delle Marche, in particolar modo ad Arquata del Tronto e a Tolentino, dove sono già stati approntati dei progetti concreti.

    Insieme al presidente UCEBI, sul pulpito allestito nel teatro “Spirito Santo” sito in piazza Togliatti era presente il vescovo di macerata mons. Nazzareno Marconi, cui era affidata la predicazione. Partendo dalla Seconda lettera ai Corinzi (5, 14-20), mons. Marconi ha riflettuto sulle “vie della riconciliazione tra i cristiani” – “Con quale credibilità potremmo proporci al mondo come ministri della riconciliazione con Dio, se restiamo divisi tra di noi; nonostante il battesimo e la Parola di Dio che ci uniscono?” – e ha anch’egli ricordato i Cinquecento anni della Riforma, definendola “stimolo” per tutto il mondo cristiano: un evento “per il quale possiamo lodare la grandezza di Dio, che è stato capace di produrre cose buone anche da questa divisione”.

    A portare il loro saluto i rappresentanti delle varie comunità: Marios Gosea per la Chiesa cattolica romena di rito orientale; Greetje van der Veer, predicatrice metodista e membro della Tavola valdese; Innocent E. Ayemere, pastore pentecostale della Living World Chapel; Giuseppe De Vito della chiesa cristiana Avventista del Settimo giorno; Andry Grygorash per la chiesa ortodossa del Patriarcato ecumenico di Costantinopoli. All’inizio della serata, i rappresentanti delle comunità avevano deposto sul palco diversi mattoni simbolici, rappresentanti gli errori umani; al termine della cerimonia il muro da questi composto è stato abbattuto per comporre una croce.

    • TAGS
    • ecumenismo
    • Giovanni Arcidiacono
    • Nazzareno Marconi
    • Serafino Corallo
    • SPUC 2017
    • terremoto
    • Tolentino
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteTveit a Davos contro le disuguaglianze
      Articolo successivoLampedusa. First ever ecumenical celebration on the isle for the Week of Prayer
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Chiese e Società

      Comitato centrale CEC, una pagina di “ecumenismo vissuto”

      Ecumenismo e dialogo

      Rallegratevi nella speranza. Inizia l’Assemblea generale del movimento cristiano studentesco

      Ecumenismo e dialogo

      Jerry Pillay nuovo Segretario generale del Consiglio ecumenico delle chiese

      Ecumenismo e dialogo

      Le Fedi, il pluralismo religioso e i nuovi ministri di culto

      Ecumenismo e dialogo

      Ospitalità eucaristica: sì, no, quasi. Il 5 giugno in eurovisione

      Ecumenismo e dialogo

      Cardinale Zuppi, Garrone: “Un compagno di strada”

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2022 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali