• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
28 Gennaio 2023
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Notizie dalla Conferenza delle chiese europee (KEK)

      Protestantesimo

      Protestanti, un “insieme” sempre in costruzione. 50 anni dalla Concordia di…

      Protestantesimo

      Svizzera. Il culto in Grossmünster e i 500 anni dalla prima…

      Protestantesimo

      Giugno alle Fiji, torna la scuola teologica globale delle chiese riformate

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Veglia ecumenica e “Raduno del popolo di Dio” per un cammino…

      Chiese e Società

      Quando i migranti vogliono pregare

      Ecumenismo e dialogo

      Non solo preghiere. Quella “strana” Settimana per l’unità dei cristiani

      Ecumenismo e dialogo

      Il Video per la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani

      Ecumenismo e dialogo

      XXXIV Giornata del dialogo ebraico cristiano: “Consolate, consolate il Mio popolo”

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Cultura

      Martin Luther King a Tor Bella Monaca

      Giustizia Pace Ambiente

      Radio GLAM, appuntamento il 29 gennaio

      Chiese e Società

      La memoria non si cancella

      Chiese e Società

      La serie tv dedicata alla prima avvocata italiana, Lidia Poët

  • Mondo
    • Mondo

      Palestina, un’utopia per superare la sofferenza

      Mondo

      Brasile. Assalto golpista al Congresso, chiese cristiane condannano violenze e strumentalizzazioni

      Mondo

      Isenburg: “Creare caos in Brasile è obiettivo di lunga data”

      Mondo

      Condanne internazionali per le violenze a Gerusalemme

      Mondo

      Notizie dalla Conferenza delle chiese europee (KEK)

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Mediterranean Hope

      Rosarno, l’ostello compie un anno

      Chiese e Società

      Servizio civile, AAA volontari/e cercasi

      Lo Sguardo dalle Frontiere

      Per la prima volta in Bosnia

      Lo Sguardo dalle Frontiere

      Gli eroi non esistono, esiste l’umanità. Una recensione de “Le nuotatrici”

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Torino, nasce una casa delle religioni?
  • Ecumenismo e dialogo

Torino, nasce una casa delle religioni?

Proseguono a Torino gli incontri che preparano la nascita di una "casa delle religioni", uno spazio urbano “multifede” dove gli appartenenti alle diverse confessioni potranno dialogare e costruire valori condivisi

Di
Agenzia NEV
-
12 Febbraio 2017
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    Torino, piazza San Carlo

    Roma (NEV), 12 febbraio 2017 – Lunedì 13 febbraio, alle ore 21, presso la Moschea Taiba di via Chivasso a Torino si terrà un incontro preparatorio che dovrebbe portare alla nascita di una “Casa delle Religioni”: uno spazio urbano “multifede” dove gli appartenenti alle diverse minoranze religiose della città possano sperimentare il dialogo e costruire valori condivisi. L’idea di uno spazio simile risale alla scorsa amministrazione comunale, che nel dicembre del 2015 aveva indetto un bando per la gestione dell’ex-Incet, un vecchio capannone industriale appena riqualificato in zona “Barriera di Milano”. Stando ai requisiti del bando, il progetto doveva includere uno spazio rivolto a “confessioni religiose minoritarie”, un’esigenza cui ha risposto un gruppo di associazioni facenti capo a “Benvenuti in Italia”, una fondazione che si occupa di tematiche interreligiose e multiculturali. Vinto l’appalto, “Benvenuti in Italia” ha cominciato a prendere contatto con tutte le realtà religiose torinesi, convocando una serie di incontri per spiegare le intenzioni del progetto e capire chi poteva essere interessato a farne parte.

    Tra le minoranze cittadine che stanno seguendo con interesse l’avanzamento dei lavori figura la chiesa valdese di Torino, che lunedì sarà presente nella persona di Silvia Facchinetti, insegnante ed animatrice giovanile. “Non è il primo incontro cui partecipo – ha dichiarato ad Ageniza NEV Facchinetti – il primo fu lo scorso settembre, durante ‘Torino spiritualità’. Partendo dall’esempio di altre virtuose esperienze europee, l’idea che sinora è emersa ruota attorno a due poli: offrire a chi è privo di luoghi di culto un’alternativa per poter praticare la propria religione – un’esigenza avvertita soprattutto dai musulmani e dai membri della comunità ortodossa rumena – e al contempo dare vita a uno spazio di scambio anche a livello di tematiche culturali e sociali; la scorsa volta si è addirittura proposta la creazione di un ‘osservatorio sui radicalismi religiosi’, il che mi è sembrato estremamente interessante”.

    L’organo di coordinamento provvisorio che in questa prima fase rappresenta le comunità partecipanti è composta da Mariachiara Giorda, docente di Storia delle religioni presso l’Università di Torino e presidente del comitato scientifico della Fondazione “Benvenuti in Italia”, dall’ex sindaco di Torino Valentino Castellani in rappresentanza del Comitato Interfedi, da Padre Roshu della Chiesa ortodossa romena, da Elena Viviani dell’Unione buddista italiana e da Brahim Bahia dell’Associazione islamica delle Alpi.

    • TAGS
    • Casa delle religioni
    • dialogo interreligioso
    • Moschea Taiba
    • Torino
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteEvangelical churches improve their body for relations with the State
      Articolo successivoXVII Febbraio. A Milano un dibattito sulla libertà religiosa
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      Veglia ecumenica e “Raduno del popolo di Dio” per un cammino sinodale condiviso

      Chiese e Società

      Quando i migranti vogliono pregare

      Ecumenismo e dialogo

      Non solo preghiere. Quella “strana” Settimana per l’unità dei cristiani

      Ecumenismo e dialogo

      Il Video per la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani

      Ecumenismo e dialogo

      XXXIV Giornata del dialogo ebraico cristiano: “Consolate, consolate il Mio popolo”

      Ecumenismo e dialogo

      Jerry Pillay è il nuovo segretario del Consiglio ecumenico delle chiese

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2022 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali