• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
3 Luglio 2022
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Chiese e Società

      Comitato centrale CEC, una pagina di “ecumenismo vissuto”

      Cordelia Vitiello
      Protestantesimo

      Cordelia Vitiello: “Costruire insieme il futuro luterano”

      Protestantesimo

      Consultazione metodista. Ritrovare tempi e spazi di azione, ecologia e musica

      Protestantesimo

      27/29 maggio. A Ecumene la Consultazione Metodista 2022

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Chiese e Società

      Comitato centrale CEC, una pagina di “ecumenismo vissuto”

      Ecumenismo e dialogo

      Rallegratevi nella speranza. Inizia l’Assemblea generale del movimento cristiano studentesco

      Ecumenismo e dialogo

      Jerry Pillay nuovo Segretario generale del Consiglio ecumenico delle chiese

      Ecumenismo e dialogo

      Le Fedi, il pluralismo religioso e i nuovi ministri di culto

      Ecumenismo e dialogo

      Ospitalità eucaristica: sì, no, quasi. Il 5 giugno in eurovisione

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      Comitato centrale CEC, una pagina di “ecumenismo vissuto”

      Corridoi Umanitari

      Corridoi umanitari dalla Libia, Garrone: “Ce lo insegna la Costituzione. Accoglienza…

      Giustizia Pace Ambiente

      “Piantare un seme”. Iscrizioni aperte per il 6° incontro nazionale eco-comunità

      Chiese e Società

      Corridoi umanitari, nuovo arrivo dalla Libia

  • Mondo
    • Mondo

      Ecuador, WACC: “No alla violenza, sì al diritto di informazione libera”

      Mondo

      Aborto, chiese Usa: “Staremo con voi nella protesta”

      Mondo

      Uk, petizione delle chiese contro le leggi “anti rifugiati”

      Mondo

      Liberato il pastore metodista rapito in Nigeria

      Intersezioni

      Cannes, il premio della giuria ecumenica a “Broker”

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Corridoi Umanitari

      Corridoi umanitari dalla Libia, Garrone: “Ce lo insegna la Costituzione. Accoglienza…

      Chiese e Società

      Corridoi umanitari, nuovo arrivo dalla Libia

      Mediterranean Hope

      Fuori dal ghetto, la prima edizione del “Rosarno Film Festival”

      Mediterranean Hope

      L’ostello sociale apre le sue porte ai turisti solidali

    • Collegati al sito MH
Home Protestantesimo 500 anni Riforma A Firenze l’attualità delle idee e dei protagonisti delle Riforme del XVI...
  • Protestantesimo
  • 500 anni Riforma
  • Ecumenismo e dialogo

A Firenze l’attualità delle idee e dei protagonisti delle Riforme del XVI secolo

Si conclude oggi il Colloquio internazionale "Rileggere la Riforma", aperto lo scorso 20 febbraio con un intervento del vescovo luterano Munib Younan

Di
Agenzia NEV
-
22 Febbraio 2017
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    Caterina Cybo

    Roma (NEV), 22 febbraio 2017 – Non succede tutti i giorni di partecipare a un convegno insieme a Caterina Cybo (1501-1557), duchessa di Camerino seguace dei movimenti di riforma evangelica in Toscana, o a Scipione Lentolo (1525-1599), pastore e teologo calvinista italiano. Un “salto temporale” dal XVI al XXI secolo reso possibile dagli organizzatori del colloquio internazionale “Rileggere la Riforma” (20-22 febbraio), in corso a Firenze presso la sala Brunelleschi: sul badge d’ingresso il nome di ogni partecipante è stato associato a quello di un (o una) protagonista dell’epoca delle Riforme. L’intento dei tre giorni di questo convegno – promosso dal Centro studi per l’ecumenismo in Italia con sede a Venezia – è proprio di far rivivere nella loro verità storica protagonisti, idee e fatti relativi non solo alla Riforma di Lutero, di cui quest’anno si celebrano i 500 anni, ma anche di quegli altri movimenti evangelici che non confluirono nel protestantesimo. Questo nel quadro ecumenico di una storia condivisa, di un passato di divisioni riletto nella prospettiva di una comune eredità europea.

    La sessione di apertura, nel pomeriggio di lunedì 20, ha subito evidenziato il carattere interdisciplinare – sottotitolo del colloquio è “Riletture teologiche, storiche, giuridiche, artistiche e letterarie della riforma del XVI secolo” – e interconfessionale dell’incontro. Dopo le parole di benvenuto di Renato Burigana della Fondazione Giovanni Paolo II, e il saluto dell’arcivescovo di Firenze Giuseppe Betori, è infatti intervenuto il vescovo Munib Younan, vescovo della Chiesa evangelica luterana in Giordania e Terra Santa e presidente della Federazione luterana mondiale (FLM).

    L’intervento di Munib Younan

    Younan ha spiegato come la FLM intenda vivere questo quinto anniversario della Riforma protestante in una dimensione globale ed ecumenica, nella comprensione della Riforma “non come un fatto del passato, avvenuto una volta per tutte”, ma come una “esigenza costante” di ogni generazione cristiana, secondo il motto protestante “ecclesia reformata semper reformanda est”: la chiesa riformata è sempre da riformare. L’idea di una “riforma permanente” permette di guardare al presente e al futuro di un protestantesimo che è nato in Europa ma oggi, come ogni altra confessione cristiana, è soprattutto diffuso nel su del mondo, e che intende pensare la propria testimonianza insieme agli altri cristiani. Younan si è quindi dilungato sull’incontro di Lund (Svezia), lo scorso 31 ottobre, che lo ha visto guidare insieme a papa Francesco la liturgia della commemorazione congiunta per l’avvio del Cinquecentenario della Riforma protestante.

    pastore Italo Pons

    Nella sessione inaugurale sono inoltre intervenuti  mons. Luciano Giovannetti, presidente della Fondazione Giovanni paolo II; Ibrahim Faltas, Custodia di Terra santa; padre Bernard Ardura, presidente del Pontificio Consiglio di scienze storiche; il pastore Italo Pons, in rappresentanza della Tavola valdese; mons. Piero Coda, preside dell’Istituto universitario Sophia.

    Dopo tre sessioni dedicate ai temi “Vedere – Immagini dalle Riforma del XVI secolo”, “Raccontare – Storia e storie della Riforma del XVI secolo” e “Ascoltare – Voci dalla Riforma nel tempo e nello spazio”, il colloquio si conclude oggi con la sezione “Ripensare – Letture ecumeniche della Riforma”, durante il quale interverranno, tra gli altri, Riccardo Burigana del centro studi per l’ecumenismo in Italia; Cristiano Bettega, direttore dell’Ufficio della CEI per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso; Heiner Bludau, decano della Chiesa evangelica luterana  in italia (CELI)

    • TAGS
    • Cinquecentenario della Riforma protestante
    • Munib Younan
    • Riccardo Burigana
    • Rileggere la Riforma
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedente#Italiasonoanchio, di nuovo in piazza a Roma e Milano
      Articolo successivoI #corridoiumanitari compiono un anno
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Chiese e Società

      Comitato centrale CEC, una pagina di “ecumenismo vissuto”

      Ecumenismo e dialogo

      Rallegratevi nella speranza. Inizia l’Assemblea generale del movimento cristiano studentesco

      Ecumenismo e dialogo

      Jerry Pillay nuovo Segretario generale del Consiglio ecumenico delle chiese

      Ecumenismo e dialogo

      Le Fedi, il pluralismo religioso e i nuovi ministri di culto

      Ecumenismo e dialogo

      Ospitalità eucaristica: sì, no, quasi. Il 5 giugno in eurovisione

      Ecumenismo e dialogo

      Cardinale Zuppi, Garrone: “Un compagno di strada”

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2022 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali