• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
17 Luglio 2025
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Intervista a Daniele Garrone. Insegnamento in cammino

      Protestantesimo

      Augusta 2030. Luterani dinanzi alle sfide del tempo

      Protestantesimo

      Un percorso verso la riconciliazione tra chiese riformate e mennonite

      Protestantesimo

      In memoria di Paolo Ricca – Incontro online promosso dall’ASLI

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      XXIV Giornata ecumenica del dialogo cristiano-islamico: ritrovare umanità

      Ecumenismo e dialogo

      Verso un simposio delle chiese cristiane: la “via italiana” dell’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di…

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Giustizia Pace Ambiente

      Appello al Comitato per il Nobel: “No a Trump, la pace…

      Chiese e Società

      Goffredo Fofi tra militanza, critica cinematografica e dialogo culturale

      Cultura

      Cinema protestante: nuovo direttivo e nuovi progetti in vista

      Chiese e Società

      Rosarno Filmfestival Fuori dal Ghetto. Il bando della 4^ edizione

  • Mondo
    • Mondo

      L’evangelo che trasforma le nostre vite

      Mondo

      Prendi il largo, “into the deep”: Sinodo generale della Chiesa unita…

      Mondo

      Avventisti mondiali. Le sfide globali dalla voce del nuovo presidente Köhler

      In Rilievo

      Stop apartheid, occupazione e impunità in Palestina e Israele

      Mondo

      Eletto il nuovo vescovo dei Luterani in Terra Santa

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Lo Sguardo dalle Frontiere

      Un’umanità invisibile che ci interpella

      Mediterranean Hope

      Saluzzo, nasce un ostello per i lavoratori braccianti

      Mediterranean Hope

      Il sogno, sentirsi a casa ovunque

      Ecumenismo e dialogo

      Essere coraggiosi, forti e risoluti

    • Collegati al sito MH
Home Chiese e Società Ecumenismo. Insieme per testimoniare Cristo in Europa
  • Chiese e Società
  • Ecumenismo e dialogo

Ecumenismo. Insieme per testimoniare Cristo in Europa

Concluso a Parigi l'incontro del Comitato congiunto della Conferenza delle chiese europee (KEK) e della Commissione delle Conferenze episcopali europee (CCEE). Tra i temi trattati, i 45 anni di collaborazione tra i due organismi continentali, le sfide sociali e politiche in Europa, la testimonianza dell'evangelo in società secolarizzate e multiculturali.

Di
Agenzia NEV
-
22 Febbraio 2017
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    Il Comitato congiunto KEK-CCEE riunito a Parigi (febbraio 2017)

    Roma (NEV), 22 febbraio 2017 – Il 20 e il 21 febbraio scorsi a Parigi, il Comitato congiunto della Conferenza delle chiese europee (KEK) e della Commissione delle Conferenze episcopali europee (CCEE) si è incontrato per riflettere sui 45 anni di cooperazione ecumenica tra le due organizzazioni e per esplorare nuove vie di cooperazione.

    L’attuale clima socio-politico – segnato da instabilità e da una mancanza di speranza – ha pervaso molte delle discussioni di Parigi. I rappresentanti hanno espresso una diversità di punti di vista sul contesto attuale, tra cui il futuro dell’Europa, le sfide sociali e politiche, l’incertezza economica e la miriade di domande associate alle migrazioni diffuse. Lo scambio è stato rappresentativo della varietà di prospettive presenti all’interno delle Chiese europee e, in verità, del ​​continente nel suo insieme.

    I partecipanti hanno ricordato l’ondata di attacchi terroristici a Parigi e in tutta la Francia come tragici esempi delle difficoltà che oggi l’Europa deve affrontare. Hanno espresso la loro solidarietà non solo con le vittime di questi attacchi, ma anche con quanti sono i bersagli del recente terrorismo in Medio Oriente, Africa e Asia.

    Il Comitato congiunto si è quindi concentrato su problematiche specifiche delle chiese, tra cui l’analfabetismo religioso e sulla testimonianza dell’evangelo in un’Europa sempre più secolarizzata e pluralista. Ha espresso ottimismo circa la capacità delle Chiese di offrire speranza e un contributo significativo a tutti gli aspetti della vita in questo continente.

    Per il prossimo futuro, i partecipanti hanno deciso che la KEK e la CCEE inizieranno ad affrontare diversi temi e prepareranno proposte per progetti di collaborazione. Ciò include il lavoro di entrambe le organizzazioni nel campo della libertà di religione o di credo come una risposta positiva alla sfida dell’analfabetismo religioso.  Il lavoro si è svolto in uno spirito di cooperazione ed è stato caratterizzato da momenti di preghiera secondo le diverse tradizioni delle confessioni cristiane presenti alla riunione.

    Fondato nel 1972, dopo la nascita del CCEE (1971), il Comitato congiunto si riunisce ogni anno e ha come compito di definire e supervisionare le iniziative congiunte della KEK e del CCEE. Le attività intraprese fino ad ora includono diversi incontri ecumenici, le tre assemblee ecumeniche europee (Basilea, 1989; Graz, 1997 e Sibiu, 2007) e la Charta Oecumenica (2001). Insieme con le presidenze e i segretari generali dei due organismi, il Comitato riunisce altri esperti nominati rispettivamente dalla KEK e dal CCEE, per un totale di otto membri per ciascuna delegazione.

    Partecipanti all’incontro di Parigi:

    KEK
    Molto Reverendo Christopher Hill, KCVO, DD, Vescovo di Guildford, Chiesa d’Inghilterra e Presidente KEK
    Molto Reverenda Karin Burstrand, Chiesa di Svezia, Vice-Presidente KEK
    Metropolita Emmanuel di France, Metropolia Greco-Ortodossa di Francia (Esarcato del Patriarcato Ecumenico), Vice-Presidente KEK
    Reverenda Adriana Florea, Chiesa Evangelica A.B. in Romania
    Reverenda Silke Tosch, Germania
    Metropolita Joseph, Metropolia Ortodossa Rumena d’Europa Occidentale e Meridionale
    Rev. Archimandrita Ignatios Sotiriadis, Chiesa di Grecia
    Rev. Fr. Heikki Huttunen, Segretario generale KEK

    CCEE
    Cardinale Angelo Bagnasco, Arcivescovo di Genova, Presidente CCEE
    Cardinale Vincent Nichols, Arcivescovo di Westminster, Vice-Presidente CCEE
    S.E.R. Mons. Stanisław Gądecki, Arcivescovo di Poznań, Vice-Presidente CCEE
    S.E.R. Mons. Youssef Soueif, Arcivescovo maronita di Cipro
    S.E.R. Mons. Anton Cosa, Vescovo di Chişinău
    S.E.R. Mons. Thomas Löhr, Vescovo Ausiliare di Limburg
    Rev. P. Olivier Pocquillon OP, Segretario generale della Comece
    Mons. Duarte da Cunha, Segretario generale CCEE

    • TAGS
    • Angelo Bagnasco
    • Christopher Hill
    • Commissione delle Conferenze episcopali europee
    • Conferenza delle chiese europee
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteLa grande muraglia
      Articolo successivoPapa Francesco visita la chiesa anglicana di All Saints’ a Roma
      Agenzia NEV
      http://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Chiese e Società

      Goffredo Fofi tra militanza, critica cinematografica e dialogo culturale

      Chiese e Società

      Rosarno Filmfestival Fuori dal Ghetto. Il bando della 4^ edizione

      Chiese e Società

      Non c’è né maschio né femmina. 11 luglio, per “un’etica del disaccordo”

      Chiese e Società

      Carceri. Diaconia valdese: piena sintonia con Presidente della Repubblica

      Chiese e Società

      Decreto flussi. Più ingressi ma stesse criticità

      Chiese e Società

      Otto per mille: chi paga il prezzo degli errori se lo Stato non chiarisce?

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      ©

      2025 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Note Legali - Credits

      Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookies tecnici e analitici di terza parte. Continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookies.OkPrivacy Policy