• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
17 Luglio 2025
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Intervista a Daniele Garrone. Insegnamento in cammino

      Protestantesimo

      Augusta 2030. Luterani dinanzi alle sfide del tempo

      Protestantesimo

      Un percorso verso la riconciliazione tra chiese riformate e mennonite

      Protestantesimo

      In memoria di Paolo Ricca – Incontro online promosso dall’ASLI

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      XXIV Giornata ecumenica del dialogo cristiano-islamico: ritrovare umanità

      Ecumenismo e dialogo

      Verso un simposio delle chiese cristiane: la “via italiana” dell’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di…

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Giustizia Pace Ambiente

      Appello al Comitato per il Nobel: “No a Trump, la pace…

      Chiese e Società

      Goffredo Fofi tra militanza, critica cinematografica e dialogo culturale

      Cultura

      Cinema protestante: nuovo direttivo e nuovi progetti in vista

      Chiese e Società

      Rosarno Filmfestival Fuori dal Ghetto. Il bando della 4^ edizione

  • Mondo
    • Mondo

      L’evangelo che trasforma le nostre vite

      Mondo

      Prendi il largo, “into the deep”: Sinodo generale della Chiesa unita…

      Mondo

      Avventisti mondiali. Le sfide globali dalla voce del nuovo presidente Köhler

      In Rilievo

      Stop apartheid, occupazione e impunità in Palestina e Israele

      Mondo

      Eletto il nuovo vescovo dei Luterani in Terra Santa

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Lo Sguardo dalle Frontiere

      Un’umanità invisibile che ci interpella

      Mediterranean Hope

      Saluzzo, nasce un ostello per i lavoratori braccianti

      Mediterranean Hope

      Il sogno, sentirsi a casa ovunque

      Ecumenismo e dialogo

      Essere coraggiosi, forti e risoluti

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Papa Francesco visita la chiesa anglicana di All Saints’ a Roma
  • Ecumenismo e dialogo

Papa Francesco visita la chiesa anglicana di All Saints’ a Roma

Nella ricorrenza dei 200 anni di presenza anglicana nella città eterna, nel pomeriggio di domenica 26 febbraio il pontefice predicherà nella chiesa di via del Babuino durante i vespri e risponderà alle domande della comunità. E’ il primo pontefice a mettere piede nella chiesa anglicana della capitale.

Di
Agenzia NEV
-
23 Febbraio 2017
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    L'intero della chiesa di All Saints', Roma

    Roma (NEV), 23 febbraio 2017 – Domenica 26 febbraio papa Francesco visiterà la chiesa anglicana di All Saints’ a Roma. E’ la prima visita di un pontefice alla comunità anglicana della città eterna che proprio in quest’occasione celebra i suoi 200 anni di esistenza. La data di riferimento è il 27 ottobre del 1817 quando per la prima volta venne celebrata in un appartamento privato di via dei Greci una liturgia anglicana completa. Alla cerimonia erano presenti quattro persone, primo nucleo della comunità che dal 1882 si riunisce ad All Saints’ in via Babuino.

    Francesco parteciperà ai vespri – che avranno inizio alle 16 – durante i quali predicherà e, come già accaduto in altre occasioni, risponderà alle domande della comunità riunita. Il pontefice sarà accolto dal cappellano di All Saints’, il sacerdote Jonathan Boardman, e dalla sacerdote Dana English, insieme al vescovo della diocesi anglicana europea, Robert Innes, e al suo suffraganeo, David Hamid.

    La torre di All Saints’

    Durante la celebrazione ecumenica, papa Francesco parteciperà alla dedicazione dell’icona di San Salvatore, opera dell’artista britannico Ian Knowls, commissionata per il 200esimo anniversario della comunità.  Sempre nell’ambito della visita papale, sarà formalizzato il gemellaggio tra All Saints’ e la parrocchia cattolica di Ognissanti sull’Appia Nuova. “Le nostre due comunità parrocchiali collaborano già in molti modi e vivono un’amicizia fattiva che si esprime prima di tutto nel servizio ai poveri. Il gemellaggio suggellerà simbolicamente questo saldo legame ecumenico”, ha spiegato Boardman. La parrocchia cattolica di Ognissanti è anche nota perché Paolo VI, nel 1965, vi celebrò per la prima volta la messa in lingua italiana.

    Tra i presenti, da segnalare il vescovo David Moxon, rappresentante dell’arcivescovo di Canterbury presso la Santa Sede e direttore del Centro anglicano di Roma, oltre a numerosi partner ecumenici di All Saints’, tra cui la Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI), rappresentata dal pastore Luca Baratto.

    Lo scorso ottobre, in occasione dei 50 anni di dialogo tra cattolici e anglicani, papa Francesco aveva visitato il Centro anglicano di Roma e, il 5 ottobre, aveva co-presieduto i vespri insieme all’arciverscovo di Canterbury, Justin Welby, presso la chiesa dei Santi Andrea e Gregorio al Celio.

    • TAGS
    • All Saints'
    • Chiesa anglicana
    • Jonathan Bordman
    • papa Francesco
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteEcumenismo. Insieme per testimoniare Cristo in Europa
      Articolo successivo#milluminodimeno: l’Italia che si spegne per il pianeta
      Agenzia NEV
      http://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      XXIV Giornata ecumenica del dialogo cristiano-islamico: ritrovare umanità

      Ecumenismo e dialogo

      Verso un simposio delle chiese cristiane: la “via italiana” dell’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di incontro

      Ecumenismo e dialogo

      “Il mondo è troppo forte per una chiesa divisa”. 100 anni di Vita e lavoro

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      ©

      2025 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Note Legali - Credits

      Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookies tecnici e analitici di terza parte. Continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookies.OkPrivacy Policy