• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
25 Maggio 2022
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      27/29 maggio. A Ecumene la Consultazione Metodista 2022

      Protestantesimo

      Notizie dalla Conferenza delle chiese europee (KEK)

      In Rilievo

      Consiglio ecumenico chiese in visita in Italia

      Mondo

      Consiglio ecumenico chiese: “Unità, riconciliazione, giustizia e pace”

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Dialogo tra chiesa cattolica e Comunione di chiese protestanti in Europa

      Ecumenismo e dialogo

      La sinodalità nella prospettiva ecumenica

      Cultura

      Tertio Millennio Film Fest. Prima assemblea con le comunità religiose

      Ecumenismo e dialogo

      Leader chiese europee a Putin e Zelensky: cessate il fuoco a…

      Ecumenismo e dialogo

      Al confine polacco-ucraino, i Presidenti delle chiese europee cattoliche e protestanti…

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      Otto per mille della Chiesa luterana: un invito alla consapevolezza dell’aiuto

      Chiese e Società

      Falcone, l’eredità è nella testimonianza

      Chiese e Società

      La voce delle donne afghane contro la violenza

      Chiese e Società

      Protestanti al Salone del libro di Torino

  • Mondo
    • Mondo

      Verso l’11 Assemblea del Consiglio ecumenico

      Mondo

      A Kiev per una pace giusta

      Mondo

      Crisi siccità in Africa. Il 25, un Briefing globale su cibo,…

      Mondo

      Culto al Polo Nord

      Mondo

      Consiglio ecumenico chiese: “Unità, riconciliazione, giustizia e pace”

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Intersezioni

      Lampedusa, solidarietà al collasso

      Chiese e Società

      Giornata contro l’omolesbobitransfobia, chiese protestanti sostengono associazione ucraina

      Mediterranean Hope

      Regolarizzazione 2020: dopo due anni, più di centomila persone ancora in attesa…

      Chiese e Società

      Accoglienza ucraini, delegazione chiese polacche in visita a Roma

    • Collegati al sito MH
Home Protestantesimo 500 anni Riforma 500 anni di Riforma protestante: riscoprire Cristo in spirito ecumenico
  • Protestantesimo
  • 500 anni Riforma
  • Ecumenismo e dialogo

500 anni di Riforma protestante: riscoprire Cristo in spirito ecumenico

L’intervento del vescovo luterano Heinrich Bedford-Strohm, presidente della Chiesa evangelica in Germania (EKD), nella tavola rotonda conclusiva del convegno internazionale “Lutero 500 anni dopo. Una rilettura della Riforma luterana nel suo contesto storico ed ecclesiale”, organizzato dal Pontificio Comitato di scienze storiche

Di
Agenzia NEV
-
3 Aprile 2017
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    I partecipanti alla tavola rotonda: Jorg Bremer, Karl Gervin, Heinrich Bedford-Strohm, Serge-Thomas Bonino, Andrea Tornielli, Bernard Ardura

    Roma (NEV), 3 aprile 2017 – “Cristo è forse diviso? E’ ancora a questa domanda, posta dall’apostolo Paolo ai cristiani di Corinto, che oggi nel Cinquecentenario della Riforma siamo tenuti a dare risposta”. Così ha esordito il vescovo luterano Heinrich Bedford-Strohm, presidente della Chiesa evangelica in Germania (EKD), nella tavola rotonda che ha concluso in Vaticano il convegno internazionale “Lutero 500 anni dopo. Una rilettura della Riforma luterana nel suo contesto storico ed ecclesiale”. Organizzato dal Pontificio Comitato di scienze storiche, il convegno ha riunito dal 29 al 31 marzo scorsi accademici ed esperti di diverse università europee per calare la figura e l’esperienza di Lutero nel contesto storico ed ecclesiastico europeo del XVI secolo.

    “Lo scopo della Riforma di Lutero consisteva nel riportare a Cristo  i cristiani e la chiesa – ha

    Heinrich Bedford-Strohm

    affermato Bedford-Strohm -. Questo è ancora il nostro proposito di luterani, nella consapevolezza che oggi si può riscoprire Cristo solo in spirito ecumenico, insieme ai fratelli e alle sorelle cattoliche e ortodosse”. Un cammino che in questi primi mesi del Cinquecentenario sembra essersi ben delineato soprattutto negli incontri di Lund (Svezia), a cui era presente papa Francesco, e in quello di Hildesheim (Germania), organizzato dai protestanti e dai cattolici tedeschi. “Anche Lutero condividerebbe oggi questo cammino”, ha dichiarato il presidente degli evangelici in Germania. Bedford-Strohm ha quindi delineato tre elementi di attualità della Riforma di Lutero da condividere ecumenicamente.

    Il primo è costituito dalle 95 tesi. “Chiediamoci: queste tesi possono ancora dividerci? L’invito a fare dell’intera nostra vita un’occasione di penitenza e di pentimento può vederci in disaccordo? Davanti alla divisione dei cristiani, non dovremmo forse fare penitenza?”.

    Il secondo elemento è l’unione, nel pensiero di Lutero, di fede ed amore. “Lutero non ha separato fede e opere”, ha sottolineato il vescovo luterano, spiegando piuttosto che questi due termini sono stati posti da Lutero in un rapporto diverso, capace di dar vita nel credente a “un’esistenza gioiosa al servizio del prossimo”. Una vita orientata quindi “alla difesa dei deboli, dei poveri e degli stranieri, volta al superamento della violenza e a essere segno di riconciliazione”.

    L’ultimo elemento riguarda invece il concetto di libertà. “E’ la libertà del cristiano che costituisce il luogo d’incontro tra fede e opere nella teologia di Lutero”, ha sostenuto Bedford-Strohm citando il celebre scritto di Lutero “La libertà del cristiano” (1520) nel quale il teologo tedesco dà questa duplice definizione di cristiano: “Un cristiano è un libero signore sopra ogni cosa, e non è sottoposto a nessuno” e “Un cristiano è un servo volonteroso in ogni cosa, e sottoposto a ognuno”. Da un lato, la libertà della coscienza cristiana, informata dall’evangelo, davanti a qualsiasi autorità terrena; dall’altra, la libertà come servizio verso il prossimo.

    Alla tavola rotonda, moderata da padre Bernard Ardura, presidente del Pontificio Comitato di scienze storiche, sono inoltre intervenuti il cardinale Walter Kasper, presidente emerito del Pontificio Consiglio per la promozione dell’unità dei cristiani; Serge-Thomas Bonino, della Commission Théologique Internationale; Karl Gervin, pastore titolare della cattedrale luterana di Oslo; e i giornalisti Jörg Bremer (Frankfurter Allgemeine Zeitung) e Andrea Tornielli (La Stampa).

    • TAGS
    • cinquecentenario della Riforma
    • Heinrich Bedford-Strohm
    • Martin Lutero
    • vaticano
    • Walter Kasper
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedentePope Francis in Milan. The Waldensian pastor’s gratitude for the ecumenical impulse
      Articolo successivoGender violence. A delegation of Protestant women at the Chamber of Deputies
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      Dialogo tra chiesa cattolica e Comunione di chiese protestanti in Europa

      Ecumenismo e dialogo

      La sinodalità nella prospettiva ecumenica

      Cultura

      Tertio Millennio Film Fest. Prima assemblea con le comunità religiose

      Ecumenismo e dialogo

      Leader chiese europee a Putin e Zelensky: cessate il fuoco a Pasqua

      Ecumenismo e dialogo

      Al confine polacco-ucraino, i Presidenti delle chiese europee cattoliche e protestanti chiedono pace

      Ecumenismo e dialogo

      Centro interconfessionale per la pace. Lettera ai Sinodi e alla Rete di associazioni

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2022 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali