• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
21 Giugno 2025
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Intervista a Daniele Garrone. Insegnamento in cammino

      Protestantesimo

      Augusta 2030. Luterani dinanzi alle sfide del tempo

      Protestantesimo

      Un percorso verso la riconciliazione tra chiese riformate e mennonite

      Protestantesimo

      In memoria di Paolo Ricca – Incontro online promosso dall’ASLI

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Verso un simposio delle chiese cristiane: la “via italiana” dell’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di…

      Ecumenismo e dialogo

      “Il mondo è troppo forte per una chiesa divisa”. 100 anni…

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      Gaza, l’UCEBI a Meloni: “Sconcerto per il silenzio del Governo”

      Chiese e Società

      Otto per mille valdese. Trotta: plurali solidali

      Giustizia Pace Ambiente

      Anche la GLAM aderisce a manifestazione contro riarmo europeo

      Chiese e Società

      L’ascolto che cura

  • Mondo
    • Mondo

      Consiglio ecumenico delle chiese a Johannesburg, “segno per il mondo”

      Mondo

      USA. Parata militare e marce “No kings” per il compleanno di…

      Mondo

      Attacco israeliano in Iran. La condanna del Consiglio ecumenico delle chiese

      Mondo

      Situazione in Israele e Palestina. Comunicato Chiese protestanti di Francia

      Mondo

      Gaza, uccisi tre giornalisti. FCEI: “Opporsi al buio con la verità”

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Mediterranean Hope

      Il sogno, sentirsi a casa ovunque

      Ecumenismo e dialogo

      Essere coraggiosi, forti e risoluti

      Chiese e Società

      Un the con il re e la regina

      Mediterranean Hope

      Delegazione di politici tedeschi in visita in Italia con la FCEI

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Affrontare le paure dell’Europa attraverso il dialogo interreligioso
  • Ecumenismo e dialogo

Affrontare le paure dell’Europa attraverso il dialogo interreligioso

Dal 29 al 31 marzo si è tenuto a Woking (Gran Bretagna) un incontro dei responsabili dei dialoghi interreligiosi di chiese e organizzazioni ecclesiastiche europee

Di
Agenzia NEV
-
4 Aprile 2017
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Roma (NEV), 4 aprile 2017 – Qual è il contributo che le persone impegnate nel lavoro interreligioso possono offrire alla sfida che oggi è posta all’Europa? Questa è la domanda principale che ha animato l’incontro “Migrazioni e relazioni interreligiose in Europa”, tenutosi a Woking (Gran Bretagna) dal 29 al 31 marzo scorsi. Organizzato dal Consiglio ecumenico delle chiese (CEC), dalla Conferenza delle chiese europee (KEK) e da Churches Together in Britain and Ireland, l’evento ha visto la partecipazione dei responsabili dei dialoghi interreligiosi di diverse chiese ed organizzazioni ecclesiastiche del continente.

    Il gruppo dei partecipanti all’incontro

    Come si evince dal titolo, particolare attenzione è stata data all’aspetto interreligioso delle migrazioni e alla crescente polarizzazione politica nelle società europee che dà voce all’islamofobia, all’antisemitismo e al razzismo. I partecipanti sono stati d’accordo nell’individuare nella paura, come stato d’animo prevalente di insicurezza in tempo di crisi, un elemento su cui concentrare la riflessione teologica e l’azione delle chiese.

    La moschea di Shah Jahan a Woking

    Dall’incontro sono emerse tre proposte per il futuro: la richiesta di un laboratorio sul dialogo interreligioso alla prossima assemblea generale della KEK (Novi Sad, Serbia, giugno 2018); l’organizzazione di una conferenza sulle questioni delle migrazioni e del dialogo interreligioso da tenersi nella seconda parte del 2018; la costituzione di una rete di tutte le persone che nelle chiese lavorano in questo campo. I partecipanti hanno inoltre visitato la moschea di Shah Jahan a Woking, il più antico edificio di culto islamico costruito in Gran Bretagna.

    • TAGS
    • Churches Together in Britain and Ireland
    • Conferenza delle chiese europee
    • Consiglio ecumenico delle chiese
    • dialogo interreligioso
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteLuterani mondiali. Denis Mukwege aprirà l’Assemblea in Namibia
      Articolo successivoTurin has its “Luther tree”
      Agenzia NEV
      http://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      Verso un simposio delle chiese cristiane: la “via italiana” dell’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di incontro

      Ecumenismo e dialogo

      “Il mondo è troppo forte per una chiesa divisa”. 100 anni di Vita e lavoro

      Ecumenismo e dialogo

      Da Nicea ad oggi: ecumenismo tra memoria e futuro

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      ©

      2025 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Note Legali - Credits

      Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookies tecnici e analitici di terza parte. Continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookies.OkPrivacy Policy