• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
29 Marzo 2023
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Mirella Manocchio è la nuova presidente FDEI (Federazione donne evangeliche in…

      Protestantesimo

      Nuovo sito per la Conferenza delle chiese europee

      Protestantesimo

      “L’esperienza produce speranza”. Sostenere le reti di donne e di comunità

      Chiese e Società

      Roma, le nuove luci del Tempio valdese di piazza Cavour

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Chiese e Società

      I corridoi umanitari da Papa Francesco

      Ecumenismo e dialogo

      Marocco. 10 anni di dialogo e attività per l’Istituto ecumenico di…

      Ecumenismo e dialogo

      I dieci anni di papa Francesco e l’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Da Karlsruhe 2022 a Chiang Mai 2025: il grande ingorgo ecumenico

      Ecumenismo e dialogo

      A Bruxelles la riunione dei Consigli nazionali di chiese europei

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Mediterranean Hope

      Click day, Ero straniero: insufficienti le quote del governo

      Chiese e Società

      Donne evangeliche in Italia: “La pace deve essere cercata e trovata”

      Chiese e Società

      Profughi, nuovi arrivi con i corridoi umanitari

      Chiese e Società

      Palermo, apre le porte l’ambulatorio popolare di psicoterapia

  • Mondo
    • Chiese e Società

      Consiglio ecumenico in visita in Italia

      Chiese e Società

      Forum ecumenico Africa-Europa sulle migrazioni

      Chiese e Società

      Giovani transessuali, le vostre vite contano

      Chiese e Società

      Dal barcone agli Oscar

      Mondo

      Danimarca: meno preghiere, più armi

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Mediterranean Hope

      Click day, Ero straniero: insufficienti le quote del governo

      Chiese e Società

      Profughi, nuovi arrivi con i corridoi umanitari

      Lo Sguardo dalle Frontiere

      Uno sguardo dalla Tunisia (seconda ed ultima parte)

      Lo Sguardo dalle Frontiere

      Uno sguardo dalla Tunisia

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Aleppo, il Consiglio ecumenico condanna il vile attacco al convoglio degli evacuati
  • Ecumenismo e dialogo

Aleppo, il Consiglio ecumenico condanna il vile attacco al convoglio degli evacuati

Olav Fykse Tveit: "Facciamo appello a tutti i governi e a tutti i gruppi armati coinvolti affinché venga posta immediatamente fine a qualsiasi uso della forza"

Di
Agenzia NEV
-
18 Aprile 2017
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    Aleppo nel 2012
    Olav Fykse Tveit

    Roma (NEV), 18 aprile 2017 – “Ancora una volta quest’infernale spirale di violenza rende evidente la necessità di passi concreti verso la pace in Siria. Facciamo appello a tutti i governi e a tutti i gruppi armati coinvolti affinché si ponga immediatamente fine a qualsiasi uso della forza, affinché ci si impegni a sostenere la pace attraverso un processo politico, per il futuro del paese e per il bene di tutti i suoi abitanti”. Con queste parole il segretario generale del Consiglio ecumenico delle chiese (CEC), pastore Olav Fykse Tveit, ha condannato l’attentato che il 15 aprile scorso ha tolto la vita a più di cento persone, tra cui 68 bambini: un attacco terribile, perché sferrato a un convoglio di pullman che nel rispetto del “cessate il fuoco” stabilito tra le fazioni in guerra stava cercando di sfollare la popolazione civile da Foua e Kfarya, due località a maggioranza sciita nei pressi di Aleppo.

    L’accordo siglato prima di Pasqua doveva coinvolgere quattro città – due sotto il controllo del governo (Foah e Kefraya, nel nord-ovest del paese) e due in mano ai gruppi ribelli (Madaya e Zabadani, vicino a Damasco) – per un totale di 20.000 civili. A seguito degli attacchi di sabato scorso i trasferimenti degli sfollati sono stati bloccati e migliaia di civili sono rimasti bloccati in territori ostili, a rischio di ritorsioni.

    “Preghiamo affinché il Dio della giustizia e della pace accompagni il popolo siriano in questi momenti critici e dolorosi”, ha dichiarato Tveit, invitando i cristiani di tutto il mondo a unirsi in una rinnovata preghiera per la fine del conflitto in Siria.

    • TAGS
    • CEC
    • siria
    • Tveit
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteSCHEDA. John Wesley
      Articolo successivoTempo di Libri. Alla nuova Fiera di Milano con la Claudiana presente anche Martin Lutero
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Chiese e Società

      I corridoi umanitari da Papa Francesco

      Ecumenismo e dialogo

      Marocco. 10 anni di dialogo e attività per l’Istituto ecumenico di teologia Al Mowafaqa

      Ecumenismo e dialogo

      I dieci anni di papa Francesco e l’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Da Karlsruhe 2022 a Chiang Mai 2025: il grande ingorgo ecumenico

      Ecumenismo e dialogo

      A Bruxelles la riunione dei Consigli nazionali di chiese europei

      Ecumenismo e dialogo

      Pluralismo religioso, integralismi, democrazie

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2023 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali