• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
14 Giugno 2025
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Un percorso verso la riconciliazione tra chiese riformate e mennonite

      Protestantesimo

      In memoria di Paolo Ricca – Incontro online promosso dall’ASLI

      Protestantesimo

      Amsterdam. 20ª Conferenza dei credenti, per un rinnovamento radicale

      Protestantesimo

      Consultazione Metodista 2025: l’Eredità del Patto di Integrazione

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di…

      Ecumenismo e dialogo

      “Il mondo è troppo forte per una chiesa divisa”. 100 anni…

      Ecumenismo e dialogo

      Da Nicea ad oggi: ecumenismo tra memoria e futuro

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Cultura

      Seminario intensivo sull’anabattismo. Partecipa a Roma oppure online

      Migrazioni

      10 anni di sospensione Schengen dalla Francia. Iniziative a Ventimiglia

      Chiese e Società

      Metodisti. Anziani: il bisogno esistenziale di condividere sfide per cercare risposte…

      Cultura

      Da missioni a Chiesa – 160 anni di metodismo in Italia

  • Mondo
    • Mondo

      USA. Parata militare e marce “No kings” per il compleanno di…

      Mondo

      Attacco israeliano in Iran. La condanna del Consiglio ecumenico delle chiese

      Mondo

      Situazione in Israele e Palestina. Comunicato Chiese protestanti di Francia

      Mondo

      Gaza, uccisi tre giornalisti. FCEI: “Opporsi al buio con la verità”

      Mondo

      Chiese riformate chiedono cancellazione del debito dei Paesi poveri

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Ecumenismo e dialogo

      Essere coraggiosi, forti e risoluti

      Chiese e Società

      Un the con il re e la regina

      Mediterranean Hope

      Delegazione di politici tedeschi in visita in Italia con la FCEI

      Lo Sguardo dalle Frontiere

      #Casa per tutti e tutti per la casa. Perché gli immigrati…

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Bossey. Ricercare una più grande unità in Cristo
  • Ecumenismo e dialogo

Bossey. Ricercare una più grande unità in Cristo

Si ritrovano presso l’Istituto ecumenico svizzero le quattro organizzazioni che hanno formulato l’idea da cui è nato il Global Christian Forum

Di
Agenzia NEV
-
29 Maggio 2017
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    L'Istituto ecumenico di Bossey

    Roma (NEV), 29 maggio 2017 – Come raggiungere una maggiore unità in Cristo? In che modo valorizzare la complementarietà di strumenti e istituzioni diverse volte a questo scopo? Sono le principali domande che si sono posti lo scorso 27 maggio i rappresentanti del Consiglio ecumenico delle chiese (CEC), della Associazione pentecostale mondiale (PWF), dell’Alleanza evangelica mondiale (WEA) e del Pontificio Consiglio per la promozione dell’unità dei cristiani (PCPUC) riuniti all’Istituto ecumenico di Bossey (Svizzera).

    Diciannove anni fa, proprio a Bossey le stesse quattro organizzazioni ecumeniche avevano formulato insieme l‘idea che avrebbe portato alla costituzione del Global Christian Forum (GCF), una piattaforma nata per offrire opportunità di dialogo e di incontro capaci di coinvolgere anche quelle tradizioni cristiane che difficilmente sarebbero confluite nei luoghi dell’ecumenismo istituzionale.

    I partecipanti all’incontro di Bossey

    “L’incontro ha messo in evidenza l’importanza del GCF come luogo in cui si può raccontare e ascoltare la storia di fede passata e presente di virtualmente tutte le confessioni cristiane”, ha sottolineato David Wells, copresidente della PWF. Un giudizio positivo sottolineato anche dal segretario generale del CEC, pastore Olav Fykse Tveit: “L’incontro è stato molto positivo. Ci siamo interrogati sulle attuali dinamiche del mondo cristiano e soprattutto su come strumenti differenti possano risultare complementari e quindi facilitare la strada verso la comunione reciproca. Certamente il GCF si configura come uno strumento di unità, se mantiene fede alla sua identità di forum”.

    L’incontro – al quale hanno partecipato anche Wes Granberg-Michaelson, membro del team operativo del GCF; monsignor Brian Farrell segretario del PCPUC; il vescovo Efrhaim Tendero, segretario generale della WEA – è servito anche come riunione preparatoria del prossimo comitato internazionale del GCF (Taizé, Francia, 8-13 febbraio 2018), l’ultimo prima della riunione globale del GCF prevista a Bogotà, Colombia, dal 20 al 23 aprile 2018.

    • TAGS
    • Consiglio ecumenico delle chiese
    • Global Christian Forum
    • Istituto ecumenico di Bossey
    • Olav Fykse Tveit
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteEco-chiese, fra eco-ansietà e tutela ambientale
      Articolo successivoTerremoto. A Treia la FCEI contribuisce all’apertura della nuova scuola media
      Agenzia NEV
      http://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di incontro

      Ecumenismo e dialogo

      “Il mondo è troppo forte per una chiesa divisa”. 100 anni di Vita e lavoro

      Ecumenismo e dialogo

      Da Nicea ad oggi: ecumenismo tra memoria e futuro

      Ecumenismo e dialogo

      Festa del Creato: un sogno ecumenico per il III Millennio

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      ©

      2025 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Note Legali - Credits

      Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookies tecnici e analitici di terza parte. Continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookies.OkPrivacy Policy