• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
11 Agosto 2022
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Intersezioni

      Ad agosto il Sinodo valdese e metodista inizia insieme all’Unione battista 

      Chiese e Società

      Il 17 febbraio nel calendario scolastico: il “caso” in Piemonte

      Ecumenismo e dialogo

      In tempi oscuri osare la speranza

      Protestantesimo

      Da nord a sud, proposte dalle 4 Conferenze distrettuali metodiste e…

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Comunità religiose ucraine al Consiglio ecumenico delle chiese: fermare la guerra

      Ecumenismo e dialogo

      Anne Burghardt (luterani mondiali) parla alla Conferenza di Lambeth

      Ecumenismo e dialogo

      Segretariato attività ecumeniche (SAE). “Una fede nuda può diventare un’opportunità”

      Ecumenismo e dialogo

      Giovani voci al Segretariato attività ecumeniche. La fede è concretezza

      Ecumenismo e dialogo

      In tempi oscuri osare la speranza

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Cultura

      Abruzzo. Cultura, musica e danza in nome della diversità

      Chiese e Società

      Le riflessioni sotto l’ombrellone dell’Esercito della Salvezza

      Chiese e Società

      Aiuti alla popolazione ucraina, due giovani accolte in Italia per l’estate

      Chiese e Società

      Torino, bando aperto per le borse di studio 2022

  • Mondo
    • Mondo

      USA. Chiese di Cristo celebrano il sì a storica legge per…

      Mondo

      Stati Uniti. Un’estate per la giustizia

      Mondo

      Agosto. 5 chilometri per la giustizia climatica

      Mondo

      Al via oggi la Conferenza di Lambeth, assise della Comunione anglicana

      Mondo

      La lezione di Nelson Mandela

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Chiese e Società

      Aiuti alla popolazione ucraina, due giovani accolte in Italia per l’estate

      Mediterranean Hope

      Libano, 4 agosto 2020: “Come fosse ieri”

      Mediterranean Hope

      Bihac, il bilancio dei primi mesi del centro diurno

      Intersezioni

      Dambe So, l’ostello è (sempre più) solidale

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Bossey. Ricercare una più grande unità in Cristo
  • Ecumenismo e dialogo

Bossey. Ricercare una più grande unità in Cristo

Si ritrovano presso l’Istituto ecumenico svizzero le quattro organizzazioni che hanno formulato l’idea da cui è nato il Global Christian Forum

Di
Agenzia NEV
-
29 Maggio 2017
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    L'Istituto ecumenico di Bossey

    Roma (NEV), 29 maggio 2017 – Come raggiungere una maggiore unità in Cristo? In che modo valorizzare la complementarietà di strumenti e istituzioni diverse volte a questo scopo? Sono le principali domande che si sono posti lo scorso 27 maggio i rappresentanti del Consiglio ecumenico delle chiese (CEC), della Associazione pentecostale mondiale (PWF), dell’Alleanza evangelica mondiale (WEA) e del Pontificio Consiglio per la promozione dell’unità dei cristiani (PCPUC) riuniti all’Istituto ecumenico di Bossey (Svizzera).

    Diciannove anni fa, proprio a Bossey le stesse quattro organizzazioni ecumeniche avevano formulato insieme l‘idea che avrebbe portato alla costituzione del Global Christian Forum (GCF), una piattaforma nata per offrire opportunità di dialogo e di incontro capaci di coinvolgere anche quelle tradizioni cristiane che difficilmente sarebbero confluite nei luoghi dell’ecumenismo istituzionale.

    I partecipanti all’incontro di Bossey

    “L’incontro ha messo in evidenza l’importanza del GCF come luogo in cui si può raccontare e ascoltare la storia di fede passata e presente di virtualmente tutte le confessioni cristiane”, ha sottolineato David Wells, copresidente della PWF. Un giudizio positivo sottolineato anche dal segretario generale del CEC, pastore Olav Fykse Tveit: “L’incontro è stato molto positivo. Ci siamo interrogati sulle attuali dinamiche del mondo cristiano e soprattutto su come strumenti differenti possano risultare complementari e quindi facilitare la strada verso la comunione reciproca. Certamente il GCF si configura come uno strumento di unità, se mantiene fede alla sua identità di forum”.

    L’incontro – al quale hanno partecipato anche Wes Granberg-Michaelson, membro del team operativo del GCF; monsignor Brian Farrell segretario del PCPUC; il vescovo Efrhaim Tendero, segretario generale della WEA – è servito anche come riunione preparatoria del prossimo comitato internazionale del GCF (Taizé, Francia, 8-13 febbraio 2018), l’ultimo prima della riunione globale del GCF prevista a Bogotà, Colombia, dal 20 al 23 aprile 2018.

    • TAGS
    • Consiglio ecumenico delle chiese
    • Global Christian Forum
    • Istituto ecumenico di Bossey
    • Olav Fykse Tveit
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteEco-chiese, fra eco-ansietà e tutela ambientale
      Articolo successivoTerremoto. A Treia la FCEI contribuisce all’apertura della nuova scuola media
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      Comunità religiose ucraine al Consiglio ecumenico delle chiese: fermare la guerra

      Ecumenismo e dialogo

      Anne Burghardt (luterani mondiali) parla alla Conferenza di Lambeth

      Ecumenismo e dialogo

      Segretariato attività ecumeniche (SAE). “Una fede nuda può diventare un’opportunità”

      Ecumenismo e dialogo

      Giovani voci al Segretariato attività ecumeniche. La fede è concretezza

      Ecumenismo e dialogo

      In tempi oscuri osare la speranza

      Ecumenismo e dialogo

      Ambiente, giovani cristiani chiedono giustizia climatica

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2022 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali