• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
8 Dicembre 2023
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Chiese e Società

      Il ruolo nelle religioni nei nuovi conflitti

      Chiese e Società

      Insieme in Cristo

      Chiese e Società

      Otto per mille, il bando della Chiesa luterana

      Protestantesimo

      Donna: ultima nella creazione… prima nella trasgressione

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Chiese e Società

      Il ruolo nelle religioni nei nuovi conflitti

      Ecumenismo e dialogo

      Chiesa di Scozia. Intervista alla pastora Sally Foster-Fulton

      Ecumenismo e dialogo

      XXII Giornata ecumenica del dialogo cristiano-islamico

      Ecumenismo e dialogo

      Verso la quarta Assemblea ecumenica europea

      Ecumenismo e dialogo

      Il 30 settembre a Roma: “Insieme, raduno del popolo di Dio”

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      16 giorni per vincere la violenza, 14° giorno. Il femminismo è…

      Chiese e Società

      Il ruolo nelle religioni nei nuovi conflitti

      Giustizia Pace Ambiente

      Notizie dalla COP28. Fra polemiche e speranze

      Mediterranean Hope

      La questione abitativa dei lavoratori agricoli migranti

  • Mondo
    • Chiese e Società

      COP28, la Cura del Creato al centro

      Mondo

      Argentina, la voce delle donne contro Milei: continueremo a lottare

      Mondo

      UK, il Sinodo apre alle benedizioni delle coppie omosessuali

      Mondo

      Argentina: “Un voto contro la democrazia”

      Mondo

      Si dimette la presidente della Chiesa evangelica in Germania

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Mediterranean Hope

      La questione abitativa dei lavoratori agricoli migranti

      Mediterranean Hope

      Migranti, un unico approccio a servizio di diverse vie di ingresso

      Mediterranean Hope

      “Flamingo Loophole – the book unfolded”, la palestra di arrampicata terapeutica…

      Corridoi Umanitari

      Corridoi umanitari, arrivate oggi a Roma da Beirut 62 persone

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Protestanti e cattolici, l’orizzonte condiviso della sola grazia
  • Ecumenismo e dialogo

Protestanti e cattolici, l’orizzonte condiviso della sola grazia

Fulvio Ferrario, Paolo Ricca e Walter Kasper a Bose per il convegno ecumenico internazionale di spiritualità della Riforma

Di
Agenzia NEV
-
30 Maggio 2017
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    Paolo Ricca e Walter Kasper (foto tratta dal sito del Monastero di Bose)

    Roma (NEV), 30 maggio 2017 – “Giustificazione. L’evangelo della grazia” è il titolo dell’VIII Convegno ecumenico internazionale di spiritualità della Riforma tenutosi presso il Monastero di Bose dal 26 al 28 maggio. Fra gli ospiti, il professor Fulvio Ferrario, decano della Facoltà valdese di teologia, che ha presentato la relazione “Karl Barth e la dottrina della giustificazione. Domande (auto-)critiche alla teologia evangelica”.

    Il teologo valdese Paolo Ricca è intervenuto con il cardinale Walter Kasper nel dibattito “Tra cristiani, vivere insieme l’evangelo della grazia”, rispettivamente nelle prospettive protestante e cattolica.  Si è parlato di un “evangelo della grazia condiviso”, frutto di un dialogo teologico che ha portato cattolici e riformati a un sostanziale accordo. “Viviamo insieme sotto l’orizzonte della sola grazia” ha dichiarato Kasper. Come si legge nella sintesi degli organizzatori, “i due teologi hanno messo in evidenza la difficoltà per entrambe le parti di tradurre il messaggio della giustificazione in un linguaggio vitale per l’uomo contemporaneo e in una prassi di comunione tra le chiese”. Paolo Ricca ha suggerito di “parlare di ‘gratuità’ a un mondo in cui il mercato è diventato un dio”. Fra i temi e le sfide poste per il dialogo ecumenico futuro, le questioni etiche e l’intercomunione.

    • TAGS
    • ecumenismo
    • Fulvio Ferrario
    • Monastero di Bose
    • Paolo Ricca
    • Walter Kasper
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteTerremoto. A Treia la FCEI contribuisce all’apertura della nuova scuola media
      Articolo successivoTurin has a new Community Center run by the Waldensian Diaconia and Oxfam Italia
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Chiese e Società

      Il ruolo nelle religioni nei nuovi conflitti

      Ecumenismo e dialogo

      Chiesa di Scozia. Intervista alla pastora Sally Foster-Fulton

      Ecumenismo e dialogo

      XXII Giornata ecumenica del dialogo cristiano-islamico

      Ecumenismo e dialogo

      Verso la quarta Assemblea ecumenica europea

      Ecumenismo e dialogo

      Il 30 settembre a Roma: “Insieme, raduno del popolo di Dio”

      Ecumenismo e dialogo

      In Malesia per “ripensare i sistemi economici per un pianeta più equo”

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2023 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali