• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
3 Luglio 2022
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Chiese e Società

      Comitato centrale CEC, una pagina di “ecumenismo vissuto”

      Cordelia Vitiello
      Protestantesimo

      Cordelia Vitiello: “Costruire insieme il futuro luterano”

      Protestantesimo

      Consultazione metodista. Ritrovare tempi e spazi di azione, ecologia e musica

      Protestantesimo

      27/29 maggio. A Ecumene la Consultazione Metodista 2022

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Chiese e Società

      Comitato centrale CEC, una pagina di “ecumenismo vissuto”

      Ecumenismo e dialogo

      Rallegratevi nella speranza. Inizia l’Assemblea generale del movimento cristiano studentesco

      Ecumenismo e dialogo

      Jerry Pillay nuovo Segretario generale del Consiglio ecumenico delle chiese

      Ecumenismo e dialogo

      Le Fedi, il pluralismo religioso e i nuovi ministri di culto

      Ecumenismo e dialogo

      Ospitalità eucaristica: sì, no, quasi. Il 5 giugno in eurovisione

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      Comitato centrale CEC, una pagina di “ecumenismo vissuto”

      Corridoi Umanitari

      Corridoi umanitari dalla Libia, Garrone: “Ce lo insegna la Costituzione. Accoglienza…

      Giustizia Pace Ambiente

      “Piantare un seme”. Iscrizioni aperte per il 6° incontro nazionale eco-comunità

      Chiese e Società

      Corridoi umanitari, nuovo arrivo dalla Libia

  • Mondo
    • Mondo

      Ecuador, WACC: “No alla violenza, sì al diritto di informazione libera”

      Mondo

      Aborto, chiese Usa: “Staremo con voi nella protesta”

      Mondo

      Uk, petizione delle chiese contro le leggi “anti rifugiati”

      Mondo

      Liberato il pastore metodista rapito in Nigeria

      Intersezioni

      Cannes, il premio della giuria ecumenica a “Broker”

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Corridoi Umanitari

      Corridoi umanitari dalla Libia, Garrone: “Ce lo insegna la Costituzione. Accoglienza…

      Chiese e Società

      Corridoi umanitari, nuovo arrivo dalla Libia

      Mediterranean Hope

      Fuori dal ghetto, la prima edizione del “Rosarno Film Festival”

      Mediterranean Hope

      L’ostello sociale apre le sue porte ai turisti solidali

    • Collegati al sito MH
Home Chiese e Società Europa. L’accoglienza e la testimonianza cristiana al tempo della Brexit
  • Chiese e Società
  • Ecumenismo e dialogo

Europa. L’accoglienza e la testimonianza cristiana al tempo della Brexit

A Cardiff, in Galles, si sono ritrovati dal 5 all’8 giugno i rappresentanti dei Consigli nazionali di chiese europei, ospiti di Churches Together in Wales. Al centro dei lavori i temi dell’immigrazione, i rapporti tra Stato e chiese, e soprattutto la Brexit e le sue conseguenze sociali discusse in una sessione di lavoro con il Primo Ministro gallese Carwyn Jones

Di
Agenzia NEV
-
8 Giugno 2017
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    I partecipanti all'incontro di Cardiff al St. Michael's Centre

    Cardiff (NEV), 8 giugno 2017 – Si conclude oggi a Cardiff, Gran Bretagna, l’annuale riunione dei Consigli nazionali di chiese europei (ENCC). Convocato dalla Conferenza delle chiese europee (KEK) e ospitato da Churches Together in Wales (CYTUN in lingua gallese, pronuncia “catìn“), l’incontro ha visto la presenza di 20 partecipanti, provenienti da altrettanti paesi del continente per condividere esperienze, discutere di temi comuni relativi alla testimonianza cristiana in Europa, con un’attenzione particolare alla società e alle chiese gallesi.

    “I Consigli nazionali rappresentati a Cardiff sono realtà molto diverse tra loro: alcuni comprendono un numero molto ampio di chiese tra cui, in svariati casi, anche la chiesa cattolica; altri, come la Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI), sono organismi che raccolgono denominazioni della stessa tradizione cristiana. Tutti rappresentano il luogo in cui le chiese esprimono in modo ecumenico e multilaterale la loro testimonianza cristiana nella società”, ha spiegato il pastore Luca Baratto che a Cardiff rappresenta la FCEI.

    Molti i temi affrontati: l’accoglienza e l’integrazione di rifugiati e migranti; i rapporti tra Stato e chiese; la presenza delle chiese nello spazio pubblico; la collaborazione ecumenica nelle celebrazioni per il Cinquecentenario della Riforma protestante.

    Il Primo Ministro gallese Carwyn Jones (a sinistra) e il pastore Aled Edwards

    Il tema della Brexit è stato al centro dei lavori di mercoledì mattina, moderati da Aled Edwards, segretario generale di CYTUN, culminati nell’incontro con il Primo ministro gallese, Carwyn Jones.  “CYTUN è fino ad ora l’unico organismo ecumenico britannico ad aver istituito una commissione di studio sulla Brexit – ha dichiarato Gethin Rhys, responsabile delle questioni pubbliche di CYTUN -. Durante la campagna referendaria le chiese non hanno preso posizione ufficiale, ma subito dopo ci siamo attivati per definire su quali valori dovrà fondarsi la società britannica del prossimo futuro. Una società che vogliamo ancora aperta, capace di accogliere, attenta alle persone più deboli, tra cui anche quelle fasce sociali che, prive di reali prospettive e possibilità, hanno votato per lasciare l’Unione europea”.

    Molto chiaro è stato il Primo ministro Carwyn Jones, laburista, apertamente schierato per la permanenza della Gran Bretagna in Europa. “Il messaggio che voglio lanciare è quello di un Galles aperto all’accoglienza, che si candida ad essere una Nazione Santuario per chi scappa da guerre e persecuzioni. Non possiamo dimenticare come la prosperità del passato sia fondata sulla presenza e sul lavoro di tantissimi immigrati”.

    Infine, l’incontro dei Consigli nazionali di chiese è stata l’occasione per il padre ortodosso Heikki Huttunen, segretario generale della KEK, di dare alcune informazioni sulla prossima Assemblea generale della KEK che avrà luogo dal 31 maggio al 6 giungo del 2018 a Novi Sad in Serbia. “L’Assemblea avrà come motto il versetto biblico ‘Voi sarete miei testimoni’ e ruoterà attorno alle tre parole che definiscono l’attività della KEK: testimonianza, giustizia, accoglienza”.

    • TAGS
    • brexit
    • Carwyn Jones
    • Conferenza delle chiese europee
    • Heikki Huttunen
    • Luca Baratto
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedente“PORTAMI VIA”, il docu-film sui #corridoiumanitari in tournée
      Articolo successivoA “Humanitarian Corridor” for Layan
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Chiese e Società

      Comitato centrale CEC, una pagina di “ecumenismo vissuto”

      Chiese e Società

      Corridoi umanitari, nuovo arrivo dalla Libia

      Chiese e Società

      Formazione sulla sicurezza delle comunità religiose in Italia

      Chiese e Società

      Chiese europee indagano gli intrecci fra sicurezza, intelligenza artificiale e diritti umani

      Ecumenismo e dialogo

      Rallegratevi nella speranza. Inizia l’Assemblea generale del movimento cristiano studentesco

      Chiese e Società

      Torna il festival culturale di Torre Pellice

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2022 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali