• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
26 Marzo 2023
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Nuovo sito per la Conferenza delle chiese europee

      Protestantesimo

      “L’esperienza produce speranza”. Sostenere le reti di donne e di comunità

      Chiese e Società

      Roma, le nuove luci del Tempio valdese di piazza Cavour

      Protestantesimo

      La Parola scritta

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Chiese e Società

      I corridoi umanitari da Papa Francesco

      Ecumenismo e dialogo

      Marocco. 10 anni di dialogo e attività per l’Istituto ecumenico di…

      Ecumenismo e dialogo

      I dieci anni di papa Francesco e l’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Da Karlsruhe 2022 a Chiang Mai 2025: il grande ingorgo ecumenico

      Ecumenismo e dialogo

      A Bruxelles la riunione dei Consigli nazionali di chiese europei

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Migrazioni

      Lavorare in nero o non lavorare? Questo è il problema…

      Chiese e Società

      Consiglio ecumenico in visita in Italia

      Chiese e Società

      Lavoro, la chiesa valdese di Firenze: “No allo strapotere delle leggi…

      Giustizia Pace Ambiente

      Pioggia

  • Mondo
    • Chiese e Società

      Consiglio ecumenico in visita in Italia

      Chiese e Società

      Forum ecumenico Africa-Europa sulle migrazioni

      Chiese e Società

      Giovani transessuali, le vostre vite contano

      Chiese e Società

      Dal barcone agli Oscar

      Mondo

      Danimarca: meno preghiere, più armi

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Chiese e Società

      Decreto immigrazione, Ero straniero: bene semplificazioni su flussi ma non bastano

      Chiese e Società

      Forum ecumenico Africa-Europa sulle migrazioni

      Corridoi Umanitari

      Soffrire con chi soffre

      Chiese e Società

      I corridoi umanitari da Papa Francesco

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Radicalismo e islamofobia si contrastano anche nel confronto pubblico con le comunità...
  • Ecumenismo e dialogo
  • Chiese e Società
  • Laicità e Diritti

Radicalismo e islamofobia si contrastano anche nel confronto pubblico con le comunità islamiche

All’indomani dell’attacco a Londra contro la moschea di Finsbury Park, Paolo Naso, politologo e coordinatore della Commissione Studi-Dialogo-Integrazione della Federazione delle chiese evangeliche in Italia, ricorda che “spinte xenofobe e islamofobiche devono essere contrastate con la forza della legge, dell'informazione e del dialogo interreligioso e istituzionale”

Di
Agenzia NEV
-
20 Giugno 2017
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Roma (NEV), 20 giugno 2017 – “L’attentato contro una moschea di Londra è un fatto gravissimo che, al di là del doveroso accertamento dei fatti, mostra tutta la sua radice islamofobica”. Lo dichiara Paolo Naso che, oltre a coordinare la Commissione Studi-Dialogo-Integrazione (COSDI) della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI), presiede il Consiglio per l’Islam italiano istituito presso il Ministero dell’Interno. “Già colpiti dai terroristi che agiscono nel nome dell’ISIS, i musulmani che vivono e pregano nel rispetto delle leggi e di chi vive attorno a loro, pagano un ulteriore prezzo alla violenza della discriminazione e del razzismo. Quanto all’Italia, anche se non ha registrato attentati paragonabili a quello londinese, è anch’essa esposta a spinte xenofobe e islamofobiche che devono essere contrastate con la forza della legge, dell’informazione e del dialogo interreligioso e istituzionale”.

    È questa la strada intrapresa dal Consiglio per l’Islam italiano che tra l’altro ha facilitato la sottoscrizione, il 1° febbraio di quest’anno, del Patto nazionale per l’Islam italiano. “È un testo bilaterale – spiega ancora Naso – che impegna le principali associazioni islamiche da una parte e il Ministero dell’interno dall’altra in un percorso comune a sostegno di politiche di integrazione, dialogo e riconoscimento dell’islam nel quadro delle leggi italiane e ovviamente dell’articolo 8 della Costituzione che indica la possibilità di ‘intese’ con le confessioni diverse dalla cattolica. Il radicalismo e l’islamofobia si combattono anche con gli strumenti del dialogo e del confronto pubblico con le comunità islamiche. In questo quadro anche le chiese evangeliche – conclude – stanno svolgendo un’azione importante a sostegno del dialogo cristiano-islamico”.

    • TAGS
    • dialogo interreligioso
    • islamofobia
    • musulmani
    • Paolo Naso
    • radicalismo
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteGiornata mondiale del rifugiato: porgere la mano dell’accoglienza
      Articolo successivo“Ero straniero”. Una settimana di raccolta firme straordinaria
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Chiese e Società

      I corridoi umanitari da Papa Francesco

      Ecumenismo e dialogo

      Marocco. 10 anni di dialogo e attività per l’Istituto ecumenico di teologia Al Mowafaqa

      Intersezioni

      La fiducia in una “stagione dei diritti civili”. Intervista a Fausto Tortora

      Ecumenismo e dialogo

      I dieci anni di papa Francesco e l’ecumenismo

      Laicità e Diritti

      Pentecostali, Napolitano: “Sviluppare una religione della libertà”

      Ecumenismo e dialogo

      Da Karlsruhe 2022 a Chiang Mai 2025: il grande ingorgo ecumenico

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2023 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali