• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password?
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
22 Gennaio 2021
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Cultura

      Un sogno diventato incubo. Il nuovo libro di Paolo Naso su…

      Protestantesimo

      Svizzera. Il 17 gennaio i protestanti di Zurigo si riuniscono al…

      Chiese e Società

      Dal 4 gennaio apre il bando 2021 dell’Otto per mille valdese

      500 anni Riforma

      Martin Lutero, 500 anni fa la scomunica

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Costituito a Firenze il Consiglio delle Chiese Cristiane

      Ecumenismo e dialogo

      La prima Giornata internazionale della fratellanza il 4 febbraio 2021

      Ecumenismo e dialogo

      Per una liturgia domestica, un regalo di Ospitalità eucaristica

      Ecumenismo e dialogo

      Comitato Interfedi di Torino diventa organo consultivo della città

      Cultura

      Donne e clericalismo: “C’est fini!”. Un rinnovato desiderio di re/in/surrezione

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      Cristiani contro la tortura. Lottare per i diritti umani, dai Balcani…

      Chiese e Società

      Otto per mille valdese, ultima settimana per presentare progetti

      Cultura

      Un sogno diventato incubo. Il nuovo libro di Paolo Naso su…

      Cultura

      Martin Luther King. Una storia americana

  • Mondo
    • Mondo

      Usa, il primo giorno di Biden

      Mondo

      #InaugurationDay e oltre, le “istruzioni per l’uso” delle chiese Usa

      Mondo

      USA. Silenziare Trump, tutelando la libertà di parola?

      Mondo

      Luterani mondiali. Porte aperte alle donne palestinesi

      Mondo

      #SPUC2021 La Settimana di Preghiera in arabo

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Comunicati Stampa

      Rosarno, Mediterranean Hope: “Sfida non solo giudiziaria ma anche etica e…

      Mediterranean Hope

      Piana di Gioia Tauro, le proposte di MH al prefetto di…

      Lo Sguardo dalle Frontiere

      Quanto è grave?

      Mediterranean Hope

      Piana di Gioia Tauro, sempre più bisogno di “luci su Rosarno”

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Consiglio ecumenico. Dopo 57 anni di nuovo in Sudafrica
  • Ecumenismo e dialogo
  • Mondo

Consiglio ecumenico. Dopo 57 anni di nuovo in Sudafrica

Il Consiglio ecumenico delle chiese, con sede a Ginevra, dal 1960, e cioè dalla rottura con la chiesa riformata complice nell’apartheid, non entrava nello stato africano. L’importanza di un percorso condiviso

Di
Agenzia NEV
-
23 Giugno 2017
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Roma (NEV/Riforma.it), 23 giugno 2017 – La riunione conclusasi ieri e che per una settimana ha impegnato i rappresentanti della Commissione “Fede e Costituzione” del Consiglio ecumenico delle chiese (CEC), è stata a suo modo un avvenimento storico.

    Non tanto per il meeting in sé, dal momento che la Commissione esiste dal 1948 con lo scopo di lavorare per un’immagine coesa di chiese cristiane impegnate tutte insieme a creare una comunità eucaristica, ma per il luogo scelto per l’appuntamento 2017: è stato infatti il Sudafrica, e più precisamente la città di Pretoria, ad ospitare i circa 50 delegati della Commissione.

    Il CEC non entrava con i suoi rappresentanti in Sudafrica dal 1960, dalla drammatica conferenza voluta dal CEC a Cottesloe, un sobborgo di Johannesburg, per valutare la posizione della Chiesa riformata olandese in Sudafrica all’indomani del tremendo massacro di Sharpeville in cui morirono 69 dimostranti, uccisi dagli spari della polizia mentre manifestavano contro le discriminazioni razziali. E proprio per l’appoggio e la giustificazione anche teologica offerta all’apartheid, il CEC decise di sospendere come suo membro la chiesa fondata dai coloni olandesi sbarcati in Africa due secoli prima come.

    57 anni dopo, i lavori di “Fede e Costituzione” sono iniziati simbolicamente il 16 di giugno, che in Sudafrica è il giorno della gioventù, istituito per ricordare la rivolta degli studenti di Soweto nel 1976 contro il sistema educativo che escludeva la maggioranza nera dalla possibilità di accedere alle scuole. Significativo che il dibattito si sia svolto alla facoltà di Teologia di Pretoria che compie quest’anno 100 anni di attività, e che un tempo era uno dei baluardi dell’educazione bianca, mentre ora il 60% dei suoi studenti è africana.

    Dopo anni di dibattiti e tavole rotonde solo lo scorso anno gli esecutivi del CEC hanno deciso di riammettere quale membro la Chiesa riformata olandese in Sudafrica, a suggello di un percorso di rigetto di ogni forma di razzismo avviato a partire dal 1986.

    L’importanza del processo compiuto dalla denominazione riformata sudafricana è stata rimarcata anche dal moderatore della Tavola valdese Eugenio Bernardini nel corso del discorso conclusivo del Sinodo delle chiese metodiste e valdesi del 2016. Il pastore Bernardini, nel ricordare l’impegno protestante contro un uso blasfemo ed eretico della parola di Dio, ha citato proprio l’esempio sud africano in questi termini, puntando il dito sulla sospensione da un altro importante organismo internazionale di chiese, l’Alleanza riformata mondiale (ARM): “La più importante chiesa del Sudafrica, la Chiesa riformata olandese, sosteneva con argomentazioni teologiche lo sviluppo separato delle razze; nel 1982 l’allora ARM (oggi è la Comunione mondiale di chiese riformate, ndr.) dichiarò l’apartheid una eresia teologica e decise di sospendere questa Chiesa, e un’altra, più piccola, del Sudafrica. La sospese chiedendo la conversione: iniziò un lungo processo doloroso che la spaccò nel 1982. Una parte comprese che non si poteva manipolare il nome di Dio per interessi politici ed economici. Fu una lotta lunghissima, fino al 1999, quando l’ARM riammise la Chiesa riformata olandese che aveva subito un lungo processo di conversione. Questo è il cammino che noi oggi dobbiamo fare, e aiutare a fare, in modo che si contrastino queste manipolazioni che sempre tornano alla ribalta, che coinvolgono oggi particolarmente il mondo islamico ma che sono sempre un rischio per tutte le religioni. Sono necessari non soltanto degli esempi, delle parole, ma anche dei gesti che condannino proprio queste interpretazioni”. A volte i cerchi si chiudono e forse si può cambiare pagina. Per fortuna. (Claudio Geymonat)

    • TAGS
    • apartheid
    • CEC
    • Commissione Fede e Costituzione
    • Eugenio Bernardini
    • Sudafrica
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteLe chiese riformate nel mondo insieme verso Lipsia
      Articolo successivoOltre la prosperità: le chiese all’Unione Europea portano il dialogo sui modelli economici
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Mondo

      Usa, il primo giorno di Biden

      Mondo

      #InaugurationDay e oltre, le “istruzioni per l’uso” delle chiese Usa

      Mondo

      USA. Silenziare Trump, tutelando la libertà di parola?

      Mondo

      Luterani mondiali. Porte aperte alle donne palestinesi

      Mondo

      #SPUC2021 La Settimana di Preghiera in arabo

      Mondo

      Il 22 gennaio in vigore il Trattato per la proibizione delle armi nucleari. E l’Italia?

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2020 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali
      Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookies tecnici e analitici di terza parte. Continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookies.OkPrivacy Policy