• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
26 Giugno 2022
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Consultazione metodista. Ritrovare tempi e spazi di azione, ecologia e musica

      Protestantesimo

      27/29 maggio. A Ecumene la Consultazione Metodista 2022

      Protestantesimo

      Notizie dalla Conferenza delle chiese europee (KEK)

      In Rilievo

      Consiglio ecumenico chiese in visita in Italia

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Rallegratevi nella speranza. Inizia l’Assemblea generale del movimento cristiano studentesco

      Ecumenismo e dialogo

      Jerry Pillay nuovo Segretario generale del Consiglio ecumenico delle chiese

      Ecumenismo e dialogo

      Le Fedi, il pluralismo religioso e i nuovi ministri di culto

      Ecumenismo e dialogo

      Ospitalità eucaristica: sì, no, quasi. Il 5 giugno in eurovisione

      Ecumenismo e dialogo

      Cardinale Zuppi, Garrone: “Un compagno di strada”

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Giustizia Pace Ambiente

      Corridoi e “alberghi” per insetti impollinatori in città. Tutorial

      Chiese e Società

      Torna il festival culturale di Torre Pellice

      Chiese e Società

      Riforma assistenza anziani non autosufficienti, lettera aperta della Diaconia

      Chiese e Società

      Un’estate protestante

  • Mondo
    • Mondo

      Uk, petizione delle chiese contro le leggi “anti rifugiati”

      Mondo

      Liberato il pastore metodista rapito in Nigeria

      Intersezioni

      Cannes, il premio della giuria ecumenica a “Broker”

      Mondo

      Nigeria, rapito capo della Chiesa Metodista

      Mondo

      Ucraina, lo scisma dentro le chiese

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Mediterranean Hope

      Fuori dal ghetto, la prima edizione del “Rosarno Film Festival”

      Mediterranean Hope

      L’ostello sociale apre le sue porte ai turisti solidali

      Mediterranean Hope

      Grande successo per Flamingo Loophole, palestra di arrampicata terapeutica di MH…

      Chiese e Società

      Giornata mondiale del rifugiato, tutte le iniziative dei protestanti

    • Collegati al sito MH
Home Chiese e Società Cultura Religioni. A Bologna una cinque giorni dedicata alla ricerca scientifica
  • Chiese e Società
  • Cultura
  • Ecumenismo e dialogo
  • Laicità e Diritti

Religioni. A Bologna una cinque giorni dedicata alla ricerca scientifica

Nato un network internazionale di ricerca e studi sul tema dei saperi sulle culture religiose. Nel mondo di oggi un’iniziativa urgente: la soddisfazione di Alberto Melloni, segretario della Fondazione Scienze religiose, tra i promotori della “Conferenza zero”

Di
Agenzia NEV
-
23 Giugno 2017
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Roma (NEV), 23 giugno 2017 – Si è chiusa il 22 giugno la “Conferenza zero” – #exnihilo – della European Academy of Religion (EUARE), una piattaforma con sede a Bologna, che ha proposto alle grandi società scientifiche, ai centri di studio, alle riviste e alle biblioteche di convergere, per confrontarsi in uno spazio aperto e inclusivo, su quelle che sono le molte dimensioni dell’esperienza religiosa e del fatto religioso.

    Giuristi, storici, filosofi, filologi, sociologi, teologi, tra cui Romano Prodi, Heinz Schilling, Dina Porat, Franco Cardini, Olivier Roy, Pierre Gisel, Fulvio Ferrario, Paolo Naso, Ilaria Valenzi, Claudio Paravati, Debora Spini, Marco Ventura (solo per citarne alcuni) dal 18 al 22 giugno, a Bologna, si sono scambiati idee e hanno presentato il risultato dei loro lavori scientifici in un programma di appuntamenti molto denso, che secondo gli organizzatori – tra cui il mensile Confronti – ha dato risultati assai positivi.

    Historian Heinz Schilling, present at #exnihilo, interviewed by @repubblica today @vatican_it @Moedas @RJournalists @janfigel @casiain1 pic.twitter.com/ospSRH4c6j

    — European Academy of Religion (@eu_are) June 17, 2017

    “La quantità delle persone che sono intervenute e la qualità dei contributi che sono stati presentati ha dato come la sensazione di avere suonato il campanello giusto al momento giusto”, ha dichiarato a conclusione della conferenza Alberto Melloni, segretario della Fondazione Scienze religiose che ha ospitato l’EUARE, aggiungendo: “Siamo stati capaci di intercettare un desiderio di una grande comunità scientifica di essere presente, anche in modo collettivo, sulla scena pubblica. Non c’è argomento scientifico al mondo sul quale l’opinione degli esperti sia così ignorata come quella del religioso. Nessuno parlerebbe mai di clima, di malattie, o di economia con la stessa noncuranza per il parere dei dotti come invece è stata riservata a questi temi. Ecco, la European Academy of Religion è un modo per dire che questa comunità dei dotti esiste, che ha la capacità di ascoltarsi e di parlarsi, e di mettersi al servizio della collettività per aiutare a comprendere quanto sta accadendo nel mondo”.

    Durante il convegno si è tenuta anche l’Assemblea generale della European Academy of Religion, il cui Board e gli iscritti hanno approvato lo Statuto, di fatto dando forma giuridica a questo nuovo soggetto scientifico, un vero e proprio network internazionale di ricerca e studi sul tema dei saperi sulle culture religiose.

    La prossima edizione sarà nuovamente a Bologna, 5-8 marzo 2018, sotto la direzione scientifica dell’Università di Aberdeen.

     

    Nel mondo attuale studiare a fondo libertà religiosa e rapporto tra religioni è imprescindibile (in questi gg a #Bologna #exnihilo @eu_are) pic.twitter.com/lZSpyr00ef

    — Rivista il Mulino (@rivistailmulino) June 21, 2017

     

    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteIl documentario “Portami via” al MAXXI di Roma
      Articolo successivoSi moltiplicano i luoghi di città che rendono omaggio a Martin Lutero
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      Rallegratevi nella speranza. Inizia l’Assemblea generale del movimento cristiano studentesco

      Ecumenismo e dialogo

      Jerry Pillay nuovo Segretario generale del Consiglio ecumenico delle chiese

      Ecumenismo e dialogo

      Le Fedi, il pluralismo religioso e i nuovi ministri di culto

      Cultura

      Amsterdam. Conferenza su religione, cinema e… Multiverso

      Cultura

      Sondrio. Educazione alla pace

      Ecumenismo e dialogo

      Ospitalità eucaristica: sì, no, quasi. Il 5 giugno in eurovisione

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2022 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali