• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password?
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
20 Aprile 2021
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      2° Seduta del XXIII Sinodo della CELI

      Protestantesimo

      Lutero a Worms. Il momento chiave della Riforma, 500 anni dopo

      Chiese e Società

      Otto per mille valdese, la campagna 2021 all’insegna del cambiamento

      Intersezioni

      9 aprile, Facoltà valdese. “Studiare teologia. Perché? Per chi?”

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      La Sapienza sovversiva delle donne. Video

      Ecumenismo e dialogo

      20 anni della Carta Ecumenica. Promuovere pace e giustizia

      Chiese e Società

      Francia, Clavairoly: “Riaffermare il ruolo dei culti: la fraternità”

      Chiese e Società

      Francia, legge contro il separatismo religioso, le Chiese: “A rischio libertà…

      Chiese e Società

      “Fratelli tutti”, una riflessione ecumenica e di genere sull’Enciclica

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Migrazioni

      Patto migrazioni UE, l’esperienza e le preoccupazioni delle chiese

      Chiese e Società

      Mazzola dedica vittoria contro Laera ai colleghi assassinati

      Chiese e Società

      Irlanda del Nord, lettera aperta delle chiese per preservare la “fragile…

      Giustizia Pace Ambiente

      Fukushima. In mare 1,25 milioni di tonnellate di acqua “contaminata”

  • Mondo
    • Chiese e Società

      Irlanda del Nord, lettera aperta delle chiese per preservare la “fragile…

      Chiese e Società

      Luterani, un bando per progetti di giustizia climatica 

      Intersezioni

      Nord Irlanda, “Rispettare identità di tutti. Non vogliamo che i giovani…

      Mondo

      Luterani mondiali. Approvazione per gli aiuti USA alla rete ospedaliera di…

      Mondo

      Irlanda del Nord, condanna unanime delle violenze

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Lo Sguardo dalle Frontiere

      Punto e a capo

      In Rilievo

      NEVerending stories, il podcast #BorderRadio: Rosarno

      In Rilievo

      Mal di frontiera

      Mediterranean Hope

      Protestantesimo, la puntata di Pasqua sul progetto della FCEI in Bosnia

    • Collegati al sito MH
Home Chiese e Società Dossier Statistico Immigrazione 2017: il pluralismo religioso sia incentivo alla pace
  • Chiese e Società
  • Ecumenismo e dialogo
  • Migrazioni

Dossier Statistico Immigrazione 2017: il pluralismo religioso sia incentivo alla pace

Confronti e IDOS anticipano alcuni dei dati emersi dalla ricerca, la cui pubblicazione è prevista a fine ottobre: infondata la cosiddetta “invasione” di musulmani, mentre è certo un futuro plurale. Istituzioni, popolazione e immigrati devono impegnarsi insieme per la convivenza

Di
Agenzia NEV
-
9 Settembre 2017
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Roma (NEV), 8 settembre 2017 – La presenza immigrata in Italia si attesta, negli ultimi due anni, a circa 5 milioni di residenti stranieri. Di questi, circa un milione e mezzo sono musulmani; poco meno di un milione e mezzo sono ortodossi; quasi un milione i cattolici; 340.000 induisti, buddhisti, sikh e fedeli di altre tradizioni religiose orientali; oltre 250.000 evangelici o fedeli di altre chiese cristiane; 220.000 atei e agnostici. Queste sono alcune anticipazioni sui dati del Dossier Statistico Immigrazione 2017 curato da Confronti e IDOS, il cui volume sarà presentato a ottobre.

    Il pluralismo religioso è, secondo chi ha realizzato la ricerca, uno degli aspetti più rilevanti della società italiana. A una lettura approfondita dei dati, si evidenzia come “in alcuni casi le differenze religiose sono soprattutto portate dall’immigrazione (comunità islamica, ortodossa, religioni orientali), mentre in altri casi questa è andata a sommarsi a presenze già radicate (comunità dei cattolici, dei protestanti e dei Testimoni di Geova). In questi gruppi si riscontra sia il modello di aggregazione religiosa di stampo ‘etnico’, sia quello interculturale, che unisce nella pratica religiosa i nuovi venuti agli autoctoni: ad esempio, in alcune chiese valdesi e metodiste del Nord-Est l’incidenza degli immigrati arriva fino al 60% dei fedeli – si legge nella nota –. Contrariamente a quanto talvolta si è detto, dagli anni ’90 ad oggi, è risultata sempre infondata un’invasione di musulmani. La loro incidenza è equivalsa in maniera costante a circa un terzo delle presenze immigrate”. Secondo le proiezioni del Pew Research Center, prestigiosa struttura statunitense, a metà secolo i musulmani in Europa non dovrebbero superare il 10% dei residenti, mentre in Italia, secondo il Dossier, potrebbero raggiungere il 6%. I cambiamenti più significativi sono avvenuti all’interno della presenza cristiana: “al momento, in tutte le regioni (fatta eccezione per Lombardia e Liguria), gli ortodossi, in prevalenza originari dei paesi dell’Est Europa (ma anche inclusivi di una componente di copti egiziani) superano i cattolici (in prevalenza filippini, polacchi e romeni). Tra gli evangelici si segnalano ancora i romeni, insieme ai nigeriani e ai ghanesi. Per i cattolici e i protestanti sono rilevanti anche le provenienze dall’Africa, dall’Asia e dall’America Latina”.

    Per Confronti e IDOS il pluralismo religioso deve essere un incentivo alla convivenza pacifica: “Un atteggiamento orientato al reciproco riconoscimento deve impegnare tanto le istituzioni che la popolazione. Naturalmente, tale impegno deve caratterizzare gli stessi immigrati e i loro rappresentanti”. Per superare la visione del pluralismo come bacino di conflitti e violenza, anche a causa della strumentalizzazione religiosa degli attentati, è perciò indispensabile “recuperare il concetto di religione come strumento di pace e valorizzare le prospettive d’integrazione e di convivenza”.

    • TAGS
    • confronti
    • dossier statistico immigrazione
    • idos
    • Italia
    • pluralismo religioso
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteUSA. Anche il Consiglio nazionale delle chiese degli USA contro la revoca del DACA
      Articolo successivoAnche Desmond Tutu critica il silenzio di Aung San Suu Kyi
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Migrazioni

      Patto migrazioni UE, l’esperienza e le preoccupazioni delle chiese

      Chiese e Società

      Mazzola dedica vittoria contro Laera ai colleghi assassinati

      Chiese e Società

      Irlanda del Nord, lettera aperta delle chiese per preservare la “fragile pace”

      Chiese e Società

      Otto per mille valdese, la campagna 2021 all’insegna del cambiamento

      Chiese e Società

      15 aprile. Attesa a Bari la sentenza per l’aggressione alla giornalista Mazzola

      Ecumenismo e dialogo

      La Sapienza sovversiva delle donne. Video

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2020 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali