• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
13 Giugno 2025
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Un percorso verso la riconciliazione tra chiese riformate e mennonite

      Protestantesimo

      In memoria di Paolo Ricca – Incontro online promosso dall’ASLI

      Protestantesimo

      Amsterdam. 20ª Conferenza dei credenti, per un rinnovamento radicale

      Protestantesimo

      Consultazione Metodista 2025: l’Eredità del Patto di Integrazione

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di…

      Ecumenismo e dialogo

      “Il mondo è troppo forte per una chiesa divisa”. 100 anni…

      Ecumenismo e dialogo

      Da Nicea ad oggi: ecumenismo tra memoria e futuro

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Cultura

      Seminario intensivo sull’anabattismo. Partecipa a Roma oppure online

      Migrazioni

      10 anni di sospensione Schengen dalla Francia. Iniziative a Ventimiglia

      Chiese e Società

      Metodisti. Anziani: il bisogno esistenziale di condividere sfide per cercare risposte…

      Cultura

      Da missioni a Chiesa – 160 anni di metodismo in Italia

  • Mondo
    • Mondo

      Situazione in Israele e Palestina. Comunicato Chiese protestanti di Francia

      Mondo

      Gaza, uccisi tre giornalisti. FCEI: “Opporsi al buio con la verità”

      Mondo

      Chiese riformate chiedono cancellazione del debito dei Paesi poveri

      Mondo

      Democrazia a rischio. Documento internazionale per “radicalizzare la Riforma”

      Mondo

      Bambini palestinesi in arrivo in Italia

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Ecumenismo e dialogo

      Essere coraggiosi, forti e risoluti

      Chiese e Società

      Un the con il re e la regina

      Mediterranean Hope

      Delegazione di politici tedeschi in visita in Italia con la FCEI

      Lo Sguardo dalle Frontiere

      #Casa per tutti e tutti per la casa. Perché gli immigrati…

    • Collegati al sito MH
Home Chiese e Società 74^ Mostra internazionale d’arte Cinematografica di Venezia, premio INTERFILM a Alireza Khatami
  • Chiese e Società
  • Cultura
  • Ecumenismo e dialogo

74^ Mostra internazionale d’arte Cinematografica di Venezia, premio INTERFILM a Alireza Khatami

La settima edizione del premio per il dialogo interreligioso al regista iraniano per il film Los versos del olvido  (I versi dell'oblio)

Di
Agenzia NEV
-
13 Settembre 2017
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Roma (NEV), 11 settembre 2017 – Tra i molti premi che hanno concluso la 74^ Mostra internazionale d’arte Cinematografica di Venezia, festival che ha unito arte e business segnato da molti film giunti dagli Stati Uniti, la Giuria INTERFILM, che da alcuni anni a Venezia premia un film che promuove il dialogo interreligioso, ha consegnato il suo premio al regista iraniano Alireza Khatami per il film Los versos del olvido  (I versi dell’oblio) presente in concorso nella sezione Orizzonti.

    Il film ripercorre la tragedia della dittatura argentina, ma come è scritto nelle motivazioni al premio “combina la dura realtà con la poesia visiva per raccontare una storia che trascende il tempo, il luogo e supera i confini politici, culturali e religiosi”.

    Tra i membri della giuria, nominata dall’Associazione protestante cinema “Roberto Sbaffi”, partner italiano di INTERFILM, quest’anno era presente una giovane donna musulmana, Takoua Ben Mohamed, giovane grafic journalist cresciuta in Italia e sostenitrice dei diritti di cittadinanza per i figli di immigrati nati o cresciuti in Italia.

    “Da anni infatti – ha dichiarato al NEV la presidente dell’associazione, Gianna Urizio – per la giuria cerchiamo di nominare donne e giovani, che possano contribuire alla valutazione dei film con un loro sguardo capace di coniugare passato e futuro, incertezze e speranze”. La giuria è stata presieduta da Jacques Champeaux, presidente dell’Associazione francese di cinema Profil. Terza giurata, Charlotte Wells, svedese, responsabile del dipartimento della Cultura della Chiesa di Svezia e membro del Presidium di INTERFILM.


    Motivazione completa

    Il 7° Premio INTERFILM per la promozione del dialogo interreligioso va ad un film che combina la dura realtà con la poesia visiva per raccontare una storia che trascende il tempo, il luogo e supera i confini politici, culturali e religiosi. Nel film Los versos del olvido (I versi dell’oblio), Alireza Khatami racconta una storia di perdita, memoria, corpi perduti e lutto. Una persuasiva scenografia e immagini trasmettono un forte senso di compassione e di umanità. La cura dei morti e dei vivi ci unifica anche se sono avvenute in diverse tradizioni e rituali attraverso la storia e le religioni dell’uomo.

    Los versos del olvido (Oblivion Verses) regia di Alireza Khatami (France, Germany, Netherlands, Chile, 2017)

    • TAGS
    • Alireza Khatami
    • dialogo interreligioso
    • giuria INTERFILM
    • Los versos del olvido
    • Mostra internazionale d’arte Cinematografica di Venezia
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteQuando la frontiera crea migrazione
      Articolo successivoEro straniero. 50mila firme entro il 31 ottobre
      Agenzia NEV
      http://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Cultura

      Seminario intensivo sull’anabattismo. Partecipa a Roma oppure online

      Chiese e Società

      Metodisti. Anziani: il bisogno esistenziale di condividere sfide per cercare risposte comuni

      Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di incontro

      Cultura

      Da missioni a Chiesa – 160 anni di metodismo in Italia

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      ©

      2025 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Note Legali - Credits

      Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookies tecnici e analitici di terza parte. Continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookies.OkPrivacy Policy