• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
7 Febbraio 2023
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Notizie dalla Conferenza delle chiese europee (KEK)

      Protestantesimo

      Protestanti, un “insieme” sempre in costruzione. 50 anni dalla Concordia di…

      Protestantesimo

      Svizzera. Il culto in Grossmünster e i 500 anni dalla prima…

      Protestantesimo

      Giugno alle Fiji, torna la scuola teologica globale delle chiese riformate

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Chiese e Società

      Pluralismo religioso, integralismi, democrazie

      Ecumenismo e dialogo

      Veglia ecumenica e “Raduno del popolo di Dio” per un cammino…

      Chiese e Società

      Quando i migranti vogliono pregare

      Ecumenismo e dialogo

      Non solo preghiere. Quella “strana” Settimana per l’unità dei cristiani

      Ecumenismo e dialogo

      Il Video per la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      10 e 11 febbraio. Rete donne luterane a Firenze

      Chiese e Società

      Pluralismo religioso, integralismi, democrazie

      Chiese e Società

      Questo è il cammino

      Chiese e Società

      Giornata mondiale di preghiera. Il materiale dedicato a bambini e bambine

  • Mondo
    • Mondo

      Terremoto in Turchia e Siria, le prime voci e le preghiere

      Mondo

      Afghanistan. Donne, diritti, aiuti umanitari

      Mondo

      Morte di Tyre Nichols, il dolore delle chiese

      Mondo

      La società democratica ha bisogno di donne nei media

      Mondo

      Palestina, un’utopia per superare la sofferenza

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Lo Sguardo dalle Frontiere

      Lettera maiuscola

      Chiese e Società

      Questo è il cammino

      Chiese e Società

      Il servizio civile: un’avventura

      Lo Sguardo dalle Frontiere

      La memoria, un terreno comune

    • Collegati al sito MH
Home Protestantesimo 500 anni Riforma Lavanda dei piedi ecumenica nel duomo di Trento
  • Protestantesimo
  • 500 anni Riforma
  • Ecumenismo e dialogo

Lavanda dei piedi ecumenica nel duomo di Trento

Nel corso di una preghiera ecumenica, in occasione del convegno “Che cosa ci ha lasciato Martin Lutero?” svoltosi a Trento, vescovi luterani e cattolici si sono prestati ad un atto di umiltà reciproca

Di
Agenzia NEV
-
12 Ottobre 2017
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    (Foto di Laura Caffagnini)

    Roma (NEV), 12 ottobre 2017 – Una reciproca lavanda dei piedi tra un vescovo cattolico e un vescovo luterano, a 500 anni dalla Riforma di Martin Lutero. E’ avvenuto lo scorso 6 ottobre nel duomo di Trento nel corso di una preghiera ecumenica alla presenza di 200 partecipanti al convegno “Che cosa ci ha lasciato Martin Lutero?”, promosso congiuntamente dalla Chiesa evangelica luterana in Italia (CELI) e dall’Ufficio nazionale per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso (UNEDI) della Conferenza episcopale italiana (CEI).

    Protagonisti dell’atto altamente simbolico, espressione dell’amore di Dio, l’arcivescovo di Trento, Lauro Tisi, e il vescovo luterano Karl-Hinrich Manzke di Schaumburg-Lippe, responsabile della Chiesa evangelica luterana unita di Germania (VELKD) per le relazioni con la chiesa cattolica. Presente, tra gli altri, il decano della CELI, pastore Heiner Bludau.

    Nella liturgia tema ricorrente è stata la gioia per la “fraternità ritrovata”. Ma anche la volontà di riconoscere – e perdonarsi vicendevolmente – peccati quali la mancanza di fedeltà alla parola, la presunzione, l’attaccamento al potere, l’autoreferenzialità, il disprezzo, l’incomunicabilità tra cattolici e luterani.

    “Lo spirito Santo è il dono di Dio che ci rende sorelle e fratelli nella fede, liberi e responsabili di fronte a Dio e al mondo”, ha dichiarato il vescovo Manzke. Nella sua omelia, mons. Tisi ha sottolineato come “nell’anniversario della Riforma, cattolici e protestanti si sono guardati reciprocamente con uno sguardo nuovo, benevolo e positivo” e ha esortato alla gratitudine per “l’incanto del Dio della speranza e del dono della diversità, che non è contrapposizione ma ricchezza delle nostre particolarità”.

     

    • TAGS
    • Heiner Bludau
    • Karl-Hinrich Manzke
    • Lauro Tisi
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteA degree award entitled to Baptist Pastor Paolo Spanu
      Articolo successivoCarta di Roma. Migrazioni e media: marginali i corridoi umanitari
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Chiese e Società

      Pluralismo religioso, integralismi, democrazie

      Ecumenismo e dialogo

      Veglia ecumenica e “Raduno del popolo di Dio” per un cammino sinodale condiviso

      Chiese e Società

      Quando i migranti vogliono pregare

      Ecumenismo e dialogo

      Non solo preghiere. Quella “strana” Settimana per l’unità dei cristiani

      Ecumenismo e dialogo

      Il Video per la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani

      Ecumenismo e dialogo

      XXXIV Giornata del dialogo ebraico cristiano: “Consolate, consolate il Mio popolo”

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2022 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali