• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
20 Giugno 2025
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Intervista a Daniele Garrone. Insegnamento in cammino

      Protestantesimo

      Augusta 2030. Luterani dinanzi alle sfide del tempo

      Protestantesimo

      Un percorso verso la riconciliazione tra chiese riformate e mennonite

      Protestantesimo

      In memoria di Paolo Ricca – Incontro online promosso dall’ASLI

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Verso un simposio delle chiese cristiane: la “via italiana” dell’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di…

      Ecumenismo e dialogo

      “Il mondo è troppo forte per una chiesa divisa”. 100 anni…

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      Gaza, l’UCEBI a Meloni: “Sconcerto per il silenzio del Governo”

      Chiese e Società

      Otto per mille valdese. Trotta: plurali solidali

      Giustizia Pace Ambiente

      Anche la GLAM aderisce a manifestazione contro riarmo europeo

      Chiese e Società

      L’ascolto che cura

  • Mondo
    • Mondo

      Consiglio ecumenico delle chiese a Johannesburg, “segno per il mondo”

      Mondo

      USA. Parata militare e marce “No kings” per il compleanno di…

      Mondo

      Attacco israeliano in Iran. La condanna del Consiglio ecumenico delle chiese

      Mondo

      Situazione in Israele e Palestina. Comunicato Chiese protestanti di Francia

      Mondo

      Gaza, uccisi tre giornalisti. FCEI: “Opporsi al buio con la verità”

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Ecumenismo e dialogo

      Essere coraggiosi, forti e risoluti

      Chiese e Società

      Un the con il re e la regina

      Mediterranean Hope

      Delegazione di politici tedeschi in visita in Italia con la FCEI

      Lo Sguardo dalle Frontiere

      #Casa per tutti e tutti per la casa. Perché gli immigrati…

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Ecumenismo. Le “nozze d’oro” del dialogo internazionale tra metodisti e cattolici
  • Ecumenismo e dialogo

Ecumenismo. Le “nozze d’oro” del dialogo internazionale tra metodisti e cattolici

Celebrati a Roma, lo scorso 19 ottobre, i 50 anni della Commissione metodista e cattolico-romana di dialogo internazionale (MERCIC). Per l’occasione una delegazione è stata ricevuta in udienza da papa Francesco. Al Centro Pro Unione una riflessione sui risultati del dialogo e sulla loro ricezione

Di
Agenzia NEV
-
23 Ottobre 2017
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    Le celebrazioni dei 50 anni di dialogo tra metodisti e cattolici al Centro Pro Unione

    Roma (NEV), 23 ottobre 2017 – Un’udienza in Vaticano, una conferenza pubblica e un culto ecumenico hanno caratterizzato, lo scorso 19 ottobre a Roma, le celebrazioni dei 50 anni di dialogo tra metodisti e cattolici romani. Era infatti il 1967 quando per la prima volta si è riunita la Commissione metodista e cattolico-romana di dialogo internazionale (MERCIC), ad Ariccia, nei Castelli romani.

    “La MERCIC è stata una delle primissime, se non addirittura la prima, Commissione di dialogo ad essere istituita dopo il Vaticano II”, ha spiegato Gillian Kingston, vice presidente del Consiglio metodista mondiale (WMC), che ha fatto parte della delegazione che si è recata in Vaticano per incontrare papa Francesco.

    Gillian Kingston

    “Non è la prima volta che la MERCIC viene ricevuta da un papa, però l’occasione di queste ‘nozze d’oro’ del dialogo ha reso l’udienza particolarmente significativa – ha riportato Kingston -. Francesco ha riconosciuto il lavoro della Commissione sottolineando come esso abbia contribuito a ‘liberarci dalla schiavitù dell’estraniamento e del sospetto reciproco’”.

    Dopo l’udienza papale, alla quale erano inoltre presenti la pastora Mirella Manocchio, presidente dell’Opera per le chiese evangeliche metodiste in Italia (OPCEMI), e il pastore Tim Macquiban, direttore dell’Ufficio ecumenico metodista di Roma (MEOR), le celebrazioni sono continuate presso il Centro Pro Unione dove la stessa Kingston è intervenuta, insieme alla cattolica Clare Watkins, docente di ecclesiologia all’Università di Roehampton (Regno Unito), ai due copresidenti della MERCIC, mons. John Sherrington e il pastore David Chapman.

    Mirella Manocchio, presidente OPCEMI

    Tutte le oratrici e gli oratori hanno indicato la riflessione sul tema della santità e della santificazione come il contributo più significativo del dialogo, mentre rimane ancora distante un consenso su temi quale l’ecclesiologia, i sacramenti e i ministeri.

    “Abbiamo anche sottolineato uno dei limiti maggiori del nostro dialogo: la scarsa conoscenza a livello di base dei documenti prodotti in questi cinquant’anni – ha rimarcato Kingston -. Sembra esserci un soffitto di vetro che separa il lavoro dei teologi e ciò che ogni domenica viene detto dai pulpiti e udito tra le panche delle parrocchie cattoliche e delle chiese metodiste. Dobbiamo farci carico non solo dell’elaborazione ma anche della ricezione del lavoro svolto”.

    Le celebrazioni si sono concluse con un culto ecumenico presso l’Oratorio di San Francesco Saverio (Caravita), presieduto da mons. Brian Farrell, segretario del Pontificio Consiglio per la promozione dell’unità dei cristiani, con una predicazione curata dal vescovo Ivan Abrahams, vice presidente del WMC.

     

    • TAGS
    • Consiglio metodista mondiale
    • Gillian Kingston
    • MERCIC
    • Mirella Manocchio
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteVulnerabili e senza voce. Migrazioni mediterranee, donne e minori
      Articolo successivoIl presidente della Repubblica Sergio Mattarella riceve domani al Quirinale una delegazione di leader religiosi evangelici
      Agenzia NEV
      http://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      Verso un simposio delle chiese cristiane: la “via italiana” dell’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di incontro

      Ecumenismo e dialogo

      “Il mondo è troppo forte per una chiesa divisa”. 100 anni di Vita e lavoro

      Ecumenismo e dialogo

      Da Nicea ad oggi: ecumenismo tra memoria e futuro

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      ©

      2025 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Note Legali - Credits

      Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookies tecnici e analitici di terza parte. Continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookies.OkPrivacy Policy