• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
30 Giugno 2022
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Cordelia Vitiello
      Protestantesimo

      Cordelia Vitiello: “Costruire insieme il futuro luterano”

      Protestantesimo

      Consultazione metodista. Ritrovare tempi e spazi di azione, ecologia e musica

      Protestantesimo

      27/29 maggio. A Ecumene la Consultazione Metodista 2022

      Protestantesimo

      Notizie dalla Conferenza delle chiese europee (KEK)

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Rallegratevi nella speranza. Inizia l’Assemblea generale del movimento cristiano studentesco

      Ecumenismo e dialogo

      Jerry Pillay nuovo Segretario generale del Consiglio ecumenico delle chiese

      Ecumenismo e dialogo

      Le Fedi, il pluralismo religioso e i nuovi ministri di culto

      Ecumenismo e dialogo

      Ospitalità eucaristica: sì, no, quasi. Il 5 giugno in eurovisione

      Ecumenismo e dialogo

      Cardinale Zuppi, Garrone: “Un compagno di strada”

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      Formazione sulla sicurezza delle comunità religiose in Italia

      Chiese e Società

      Chiese europee indagano gli intrecci fra sicurezza, intelligenza artificiale e diritti…

      Giustizia Pace Ambiente

      Corridoi e “alberghi” per insetti impollinatori in città. Tutorial

      Chiese e Società

      Torna il festival culturale di Torre Pellice

  • Mondo
    • Mondo

      Ecuador, WACC: “No alla violenza, sì al diritto di informazione libera”

      Mondo

      Aborto, chiese Usa: “Staremo con voi nella protesta”

      Mondo

      Uk, petizione delle chiese contro le leggi “anti rifugiati”

      Mondo

      Liberato il pastore metodista rapito in Nigeria

      Intersezioni

      Cannes, il premio della giuria ecumenica a “Broker”

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Mediterranean Hope

      Fuori dal ghetto, la prima edizione del “Rosarno Film Festival”

      Mediterranean Hope

      L’ostello sociale apre le sue porte ai turisti solidali

      Mediterranean Hope

      Grande successo per Flamingo Loophole, palestra di arrampicata terapeutica di MH…

      Chiese e Società

      Giornata mondiale del rifugiato, tutte le iniziative dei protestanti

    • Collegati al sito MH
Home Protestantesimo 500 anni Riforma #Riforma500. Un anno di benedizioni ecumeniche per affrontare ciò che ancora divide
  • Protestantesimo
  • 500 anni Riforma
  • Ecumenismo e dialogo

#Riforma500. Un anno di benedizioni ecumeniche per affrontare ciò che ancora divide

La Federazione luterana mondiale e il Pontificio Consiglio per la promozione dell’unità dei cristiani hanno reso pubblica una Dichiarazione congiunta per la chiusura delle commemorazioni del Cinquecentenario della Riforma protestante. Un anno di “rimarchevoli eventi ecumenici” che spingono a proseguire sulla via dell’unità e a rinnovare il dialogo teologico in vista di una comune mensa eucaristica

Di
Agenzia NEV
-
31 Ottobre 2017
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    Foto: LWF/Albin Hillert

    Roma (NEV), 31 ottobre 2017 – Uno sguardo all’indietro, verso un anno di “rimarchevoli eventi ecumenici”, e uno sguardo verso il futuro prossimo “per continuare il viaggio insieme, verso una più grande unità” e per superare quegli ostacoli che ancora rimangono, primo tra tutti la separazione alla mensa eucaristica.

    E’ questo il senso del Comunicato congiunto diffuso oggi, 31 ottobre, dalla Federazione luterana mondiale (FLM) e del Pontificio Consiglio per la promozione dell’unità dei cristiani (PCPUC) a conclusione delle comuni commemorazioni dei 500 anni della Riforma protestante.

    Un anno fa, esattamente il 31 ottobre 2016, l’allora presidente della FLM, vescovo Munib Younan, e papa Francesco aprirono insieme a Lund, in Svezia, l’anno del Cinquecentenario, rendendo evidente l’intenzione ecumenica delle celebrazioni.

    Proprio in quell’occasione fu sottoscritto un documento nel quale Younan e papa Francesco sottolineavano come “molti membri delle nostre comunità desiderino ardentemente ricevere l’eucaristia a una stessa tavola, come concreta espressione della piena unità”. Sanare questa ferita del Corpo di Cristo “è lo scopo dei nostri sforzi ecumenici anche attraverso il nostro impegno nel dialogo teologico”.

    La FLM e il PCPUC insieme hanno riconosciuto i 12 mesi delle commemorazioni del Cinquecentenario come “un anno di benedizioni”. Per la prima volta, “cattolici e luterani hanno guardato alla Riforma da un punto di vista ecumenico. Questo ha reso possibile una nuova comprensione di quegli eventi del XVI secolo che condussero alla nostra separazione”.  E se “il passato non può essere cambiato, la sua influenza su di noi oggi può essere trasformata in uno stimolo a una crescente comunione”.

    Il Comunicato congiunto dedica parole importanti ai 50 anni di dialogo tra luterani e cattolici. “Siamo profondamente grati per il cammino ecumenico che abbiamo percorso insieme”, si legge nel documento che cita tra i frutti più importanti del dialogo tra le due confessioni la Dichiarazione congiunta luterano cattolica sulla giustificazione per Fede (JDDJ), sottoscritta ad Augusta (Germania) il 31 ottobre del 1999.

    Proprio oggi, la JDDJ, dopo essere stata sottoscritta dal Consiglio metodista mondiale nel 2006 e dalla Comunione mondiale delle chiese riformate nel luglio scorso, è stata ricevuta dalla Comunione anglicana con una cerimonia all’Abbazia di Westminster a Londra.

    “Su questa base – afferma il comunicato odierno della FLM e del PCPUC -, la nostra comunione cristiana può costruire un ancora più stretto legame di consenso spirituale e comune testimonianza al servizio dell’Evangelo”.

    • TAGS
    • Dichiarazione congiunta sulla giustificazione per fede
    • Federazione luterana mondiale
    • Munib Younan
    • papa Francesco
    • Pontificio Consiglio per la promozione dell'unità dei cristiani
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedente#Riforma500. Luca Maria Negro (FCEI): “Un anno di svolta. Speriamo che l’onda continui”
      Articolo successivoLa Comunione anglicana accoglie la Dichiarazione congiunta sulla giustificazione per fede
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      Rallegratevi nella speranza. Inizia l’Assemblea generale del movimento cristiano studentesco

      Ecumenismo e dialogo

      Jerry Pillay nuovo Segretario generale del Consiglio ecumenico delle chiese

      Ecumenismo e dialogo

      Le Fedi, il pluralismo religioso e i nuovi ministri di culto

      Ecumenismo e dialogo

      Ospitalità eucaristica: sì, no, quasi. Il 5 giugno in eurovisione

      Ecumenismo e dialogo

      Cardinale Zuppi, Garrone: “Un compagno di strada”

      Ecumenismo e dialogo

      Dialogo tra chiesa cattolica e Comunione di chiese protestanti in Europa

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2022 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali