• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password?
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
23 Gennaio 2021
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Chiese e Società

      Libano, l’impegno della Fcei

      Cultura

      Un sogno diventato incubo. Il nuovo libro di Paolo Naso su…

      Protestantesimo

      Svizzera. Il 17 gennaio i protestanti di Zurigo si riuniscono al…

      Chiese e Società

      Dal 4 gennaio apre il bando 2021 dell’Otto per mille valdese

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Costituito a Firenze il Consiglio delle Chiese Cristiane

      Ecumenismo e dialogo

      La prima Giornata internazionale della fratellanza il 4 febbraio 2021

      Ecumenismo e dialogo

      Per una liturgia domestica, un regalo di Ospitalità eucaristica

      Ecumenismo e dialogo

      Comitato Interfedi di Torino diventa organo consultivo della città

      Cultura

      Donne e clericalismo: “C’est fini!”. Un rinnovato desiderio di re/in/surrezione

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      Libano, l’impegno della Fcei

      Chiese e Società

      Cristiani contro la tortura. Lottare per i diritti umani, dai Balcani…

      Chiese e Società

      Otto per mille valdese, ultima settimana per presentare progetti

      Cultura

      Un sogno diventato incubo. Il nuovo libro di Paolo Naso su…

  • Mondo
    • Chiese e Società

      Libano, l’impegno della Fcei

      Mondo

      Usa, il primo giorno di Biden

      Mondo

      #InaugurationDay e oltre, le “istruzioni per l’uso” delle chiese Usa

      Mondo

      USA. Silenziare Trump, tutelando la libertà di parola?

      Mondo

      Luterani mondiali. Porte aperte alle donne palestinesi

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Chiese e Società

      Libano, l’impegno della Fcei

      Comunicati Stampa

      Rosarno, Mediterranean Hope: “Sfida non solo giudiziaria ma anche etica e…

      Mediterranean Hope

      Piana di Gioia Tauro, le proposte di MH al prefetto di…

      Lo Sguardo dalle Frontiere

      Quanto è grave?

    • Collegati al sito MH
Home Protestantesimo 500 anni Riforma Ecumenismo. Ad Assisi i cristiani italiani discutono di riforma nelle chiese oggi
  • Protestantesimo
  • 500 anni Riforma
  • Ecumenismo e dialogo
  • In Rilievo

Ecumenismo. Ad Assisi i cristiani italiani discutono di riforma nelle chiese oggi

Prendendo spunto dal Cinquecentenario della Riforma protestante, si tiene dal 20 al 22 novembre nella città umbra un convegno organizzato dalla CEI in collaborazione con anglicani, ortodossi e protestanti italiani. L’auspicio del presidente FCEI, Luca Maria Negro, per la costituzione di “un tavolo permanente di consultazione e collaborazione delle chiese cristiane in Italia”

Di
Agenzia NEV
-
15 Novembre 2017
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Roma (NEV), 15 novembre 2017 – “Nel nome di Colui che ci riconcilia tutti in un solo corpo”. E’ questo versetto tratto dall’Epistola agli Efesini (2:16) a dare il titolo al convegno che si terrà ad Assisi dal 20 al 22 novembre.

    Organizzato dall’Ufficio nazionale per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso (UNEDI) della Conferenza episcopale Italia (CEI), in collaborazione con la Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI), la Sacra arcidiocesi di Italia e Malta, la Diocesi ortodossa romena d’Italia, la Chiesa apostolica armena, la Diocesi di Roma del Patriarcato copto e la Chiesa d’Inghilterra, l’incontro prende spunto dal Cinquecentenario della Riforma protestante, per interrogarsi cosa significhi oggi il termine “riforma” nelle diverse tradizioni cristiane.

    “Dopo l’incontro di Trento nel 2016 – ha ricordato il pastore Luca Maria Negro, presidente della FCEI -, per il secondo anno consecutivo la CEI promuove un convegno sulla Riforma in collaborazione con la FCEI, a cui quest’anno si aggiunge l’adesione degli ortodossi. Il nostro auspicio è che questa collaborazione possa finalmente portare, anche nel nostro Paese, alla creazione di un tavolo permanente di consultazione e collaborazione delle chiese cristiane in Italia. Sarebbe il frutto gradito e ormai maturo di un biennio a forte intensità ecumenica, tra commemorazioni della Riforma e progetti comuni di solidarietà, fra i quali spicca quello dei Corridoi Umanitari”.

    I lavori del Convegno saranno aperti, nel pomeriggio di lunedì 20 presso la Domus Pacis di Santa Maria degli Angeli, da monsignor Ambrogio Spreafico, presidente dell’UNEDI, e proseguiranno con uno studio biblico sul testo biblico che dà il titolo all’incontro, curato da Valdo Bertalot, segretario generale della Società biblica in Italia (SBI).

    Durante i tre giorni di lavori, oratori e oratrici cattolici, ortodossi e protestanti discuteranno di pluralità di riforme nelle chiese oggi, annunciare l’evangelo in una società pluralistica, rapporto tra chiese e cultura.

    Consulta il programma qui.

    • TAGS
    • Ambrogio Spreafico
    • Luca Maria Negro
    • UNEDI
    • Valdo Bertalot
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteLa rabbia di fronte alla bara bianca
      Articolo successivoGiovani evangelici. Corpo e sessualità i temi del Campo studi 2017
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      Costituito a Firenze il Consiglio delle Chiese Cristiane

      Comunicati Stampa

      Unità dei cristiani. Lettera congiunta cattolica, ortodossa e protestante

      In Rilievo

      18/25 gennaio 2021. La Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani (SPUC)

      500 anni Riforma

      Martin Lutero, 500 anni fa la scomunica

      Ecumenismo e dialogo

      La prima Giornata internazionale della fratellanza il 4 febbraio 2021

      In Rilievo

      Tamponiamo Rosarno, oltre un terzo dell’obiettivo della raccolta fondi raggiunto

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2020 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali
      Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookies tecnici e analitici di terza parte. Continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookies.OkPrivacy Policy