• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
19 Agosto 2022
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Intersezioni

      Ad agosto il Sinodo valdese e metodista inizia insieme all’Unione battista 

      Chiese e Società

      Il 17 febbraio nel calendario scolastico: il “caso” in Piemonte

      Ecumenismo e dialogo

      In tempi oscuri osare la speranza

      Protestantesimo

      Da nord a sud, proposte dalle 4 Conferenze distrettuali metodiste e…

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Verso Karlsruhe. In nome della giustizia climatica

      Ecumenismo e dialogo

      Comunità religiose ucraine al Consiglio ecumenico delle chiese: fermare la guerra

      Ecumenismo e dialogo

      Anne Burghardt (luterani mondiali) parla alla Conferenza di Lambeth

      Ecumenismo e dialogo

      Segretariato attività ecumeniche (SAE). “Una fede nuda può diventare un’opportunità”

      Ecumenismo e dialogo

      Giovani voci al Segretariato attività ecumeniche. La fede è concretezza

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Cultura

      75° Festival del film di Locarno. Giuria ecumenica premia “Tales of…

      Cultura

      Abruzzo. Cultura, musica e danza in nome della diversità

      Chiese e Società

      Le riflessioni sotto l’ombrellone dell’Esercito della Salvezza

      Chiese e Società

      Aiuti alla popolazione ucraina, due giovani accolte in Italia per l’estate

  • Mondo
    • Mondo

      Comunione anglicana rinforzata dopo la Conferenza di Lambeth

      Mondo

      USA. Chiese di Cristo celebrano il sì a storica legge per…

      Mondo

      Stati Uniti. Un’estate per la giustizia

      Mondo

      Agosto. 5 chilometri per la giustizia climatica

      Mondo

      Al via oggi la Conferenza di Lambeth, assise della Comunione anglicana

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Chiese e Società

      Aiuti alla popolazione ucraina, due giovani accolte in Italia per l’estate

      Mediterranean Hope

      Libano, 4 agosto 2020: “Come fosse ieri”

      Mediterranean Hope

      Bihac, il bilancio dei primi mesi del centro diurno

      Intersezioni

      Dambe So, l’ostello è (sempre più) solidale

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Negro (FCEI): “è il momento di un tavolo regolare di consultazione delle...
  • Ecumenismo e dialogo

Negro (FCEI): “è il momento di un tavolo regolare di consultazione delle Chiese”

Per il pastore Luca Maria Negro, presidente della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI), si tratta di "una priorità di cui non possiamo fare a meno”. Lo ha affermato questa mattina all'Agenzia stampa SIR, intervenendo ad Assisi al convegno ecumenico “Nel nome di Colui che ci riconcilia tutti in un solo corpo”

Di
Agenzia NEV
-
22 Novembre 2017
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    Pastore Luca Maria Negro, presidente della Federazione delle chiese evangeliche in Italia

    Roma (NEV/SIR), 22 novembre – “È il tempo di fare un salto di qualità. È giunto il momento che anche in Italia non lasciamo più solo alla buona volontà le relazioni ecumeniche, ma si arrivi ad un tavolo regolare di consultazione delle Chiese. Questa è una priorità di cui non possiamo fare a meno”. Lo ha affermato questa mattina il pastore Luca Maria Negro, presidente della Federazione delle Chiese evangeliche in Italia (FCEI), intervenendo ad Assisi al convegno “Nel nome di Colui che ci riconcilia tutti in un solo corpo”. L’iniziativa, che si è conclusa nella tarda mattinata, ha affrontato il tema della Riforma di Lutero cercando di individuare i significati di “riforma” nel contesto storico attuale. “Questo 500° anniversario – ha notato – sembra non finire mai”. “È stato un biennio di grazia per l’ecumenismo, non solo per il protestantesimo”, ha aggiunto, rilevando che “questo è stato qualcosa di inaspettato”.

    In questa occasione, “abbiamo potuto sperimentare un nuovo sguardo su Lutero e sulla Riforma, abbiamo vissuto un cambiamento di clima nei rapporti con il cattolicesimo, con l’ortodossia presente qui ad Assisi. Ma anche nel rapporto tra protestantesimo storico e il mondo evangelico ampio”.

    Negro ha anche parlato dell’“ecumenismo come testimonianza comune e servizio nel mondo”, facendo riferimento all’iniziativa dei Corridoi umanitari. “Abbiamo avuto la gioia di rinnovare pochi giorni fa, il 7 novembre, il progetto”, ha spiegato il pastore, aggiungendo che “questa ‘best practice’ siamo riusciti pian pianino ad esportarla anche in Francia” con un progetto ecumenico analogo a quello italiano. “E oggi pomeriggio a Bruxelles, in Belgio, si inaugura un terzo corridoio umanitario con il coinvolgimento di Comunità di Sant’Egidio, Chiese cristiane, ebrei e musulmani”. Negro ha poi ricordato che nel convegno sono emerse “la centralità della grazia e della fedeltà di Dio”, “la centralità della Scrittura”, oltre ad una sottolineatura su “conversione e santificazione”, e la “necessità di una nuova evangelizzazione necessariamente ecumenica” mettendo insieme “il linguaggio della custodia con quello della profezia, della sapienza”.

    Il pastore ha anche fatto riferimento al fatto che “oggi, a Parigi, si celebrano i 30 anni del Consiglio delle Chiese cristiane in Francia che riunisce cattolici, protestanti e ortodossi”. Anche noi, ha concluso, “dobbiamo dotarci di qualcosa che ci consenta di essere insieme all’ascolto della Scrittura ma consenta anche l’ascolto e la conoscenza reciproca per essere sempre più efficacemente testimoni del Vangelo nell’Italia di oggi”.

    (Fonte: SIR)

    • TAGS
    • Luca Maria Negro
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteRiforma e Libertà. A Lucca conferenza inaugurale del ciclo di conferenze
      Articolo successivoVulnerabili e senza voce. A Palermo, seminario su donne e minori migranti
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      Verso Karlsruhe. In nome della giustizia climatica

      Ecumenismo e dialogo

      Comunità religiose ucraine al Consiglio ecumenico delle chiese: fermare la guerra

      Ecumenismo e dialogo

      Anne Burghardt (luterani mondiali) parla alla Conferenza di Lambeth

      Ecumenismo e dialogo

      Segretariato attività ecumeniche (SAE). “Una fede nuda può diventare un’opportunità”

      Ecumenismo e dialogo

      Giovani voci al Segretariato attività ecumeniche. La fede è concretezza

      Ecumenismo e dialogo

      In tempi oscuri osare la speranza

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2022 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali