• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
29 Maggio 2022
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Consultazione metodista. Ritrovare tempi e spazi di azione, ecologia e musica

      Protestantesimo

      27/29 maggio. A Ecumene la Consultazione Metodista 2022

      Protestantesimo

      Notizie dalla Conferenza delle chiese europee (KEK)

      In Rilievo

      Consiglio ecumenico chiese in visita in Italia

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Cardinale Zuppi, Garrone: “Un compagno di strada”

      Ecumenismo e dialogo

      Dialogo tra chiesa cattolica e Comunione di chiese protestanti in Europa

      Ecumenismo e dialogo

      La sinodalità nella prospettiva ecumenica

      Cultura

      Tertio Millennio Film Fest. Prima assemblea con le comunità religiose

      Ecumenismo e dialogo

      Leader chiese europee a Putin e Zelensky: cessate il fuoco a…

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      Consiglio ecumenico in Italia, “accoglienza e dignità delle persone”

      Chiese e Società

      Otto per mille della Chiesa luterana: un invito alla consapevolezza dell’aiuto

      Chiese e Società

      Falcone, l’eredità è nella testimonianza

      Chiese e Società

      La voce delle donne afghane contro la violenza

  • Mondo
    • Mondo

      Usa, strage Texas, le condoglianze del Consiglio ecumenico

      Chiese e Società

      Consiglio ecumenico in Italia, “accoglienza e dignità delle persone”

      Mondo

      Usa, sparatoria in scuola Texas, la preghiera delle chiese: “Che non…

      Mondo

      Verso l’11 Assemblea del Consiglio ecumenico

      Mondo

      A Kiev per una pace giusta

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Corridoi Umanitari

      Corridoi umanitari, oggi e lunedì nuovi arrivi dal Libano

      Chiese e Società

      Consiglio ecumenico in Italia, “accoglienza e dignità delle persone”

      Intersezioni

      Lampedusa, solidarietà al collasso

      Chiese e Società

      Giornata contro l’omolesbobitransfobia, chiese protestanti sostengono associazione ucraina

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Francia. I primi 30 anni del Consiglio delle chiese cristiane
  • Ecumenismo e dialogo
  • Mondo

Francia. I primi 30 anni del Consiglio delle chiese cristiane

Di
Agenzia NEV
-
23 Novembre 2017
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Roma (NEV/Riforma.it), 23 novembre 2017 – Si sono festeggiati ieri sera Lione i 30 anni di vita del Consiglio delle chiese cristiane di Francia, con una veglia di lode alla presenza del presidente della Federazione protestante di Francia (FPF), pastore François Clavairoly, di mons. Georges Pointier, arcivescovo di Marsiglia e presidente della Conferenza episcopale francese, e dell’arcivescovo di Lione, il card. Philippe Barbarin.

    Creato nel 1987 il Consiglio ha agevolato il dialogo e la comprensione fra le varie anime del cristianesimo francese, come sottolineato dal pastore Clavairoly: “E’ stata ed è ancora notevole l’utilità di questo luogo di incontro che ci ha consentito di conoscerci meglio a livello nazionale e di proseguire in un percorso comune a livello europeo e mondiale”.

    La nuova traduzione del “Padre Nostro” è uno dei frutti più “fecondi di questa collaborazione fraterna” – ha proseguito Clavairoly che ha sottolineato come, “affinché la comunione fra le parti in causa sia possibile, è necessario creare un legame associativo, un luogo di incontro e scambio permanente in cui trasmettere la conoscenza dell’altro”.

    Il Consiglio sostiene dunque vari incontri e momenti ecumenici, quale la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, e si fa promotore di azioni comuni su temi condivisi, come ad esempio quelle delle “chiese verdi”, la riconversione ecologica di edifici e di abitudini dei membri di chiesa, importata dalla Germania e che fa delle chiese cristiane in Europa gli avamposti nel settore della salvaguardia dell’ambiente.

    #oecRN2017 Pasteure Emmanuelle Seyboldt, présidente @EPUdF et Mgr Didier Berthet présentent la prière commune pour l’unité de tous les chrétiens lors de la prière d’action de Grâce des trente ans du Conseil d’Églises en Chrétiennes en France pic.twitter.com/VcZAmOqKHe

    — Emmanuel Gougaud (@emmanuelgougaud) November 22, 2017

     

    • TAGS
    • Conseil des églises chrétiennes de Frances
    • François Clavairoly
    • Georges Pointier
    • Philippe Barbarin
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedente“Non ti azzardare!”, la Campagna avventista contro il gioco d’azzardo
      Articolo successivoItalian Lutherans. A pilot project in favor of “dublinated” asylum-seekers
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      Cardinale Zuppi, Garrone: “Un compagno di strada”

      Mondo

      Usa, strage Texas, le condoglianze del Consiglio ecumenico

      Chiese e Società

      Consiglio ecumenico in Italia, “accoglienza e dignità delle persone”

      Mondo

      Usa, sparatoria in scuola Texas, la preghiera delle chiese: “Che non accada mai più”

      Mondo

      Verso l’11 Assemblea del Consiglio ecumenico

      Mondo

      A Kiev per una pace giusta

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2022 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali