• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password?
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
11 Aprile 2021
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Intersezioni

      9 aprile, Facoltà valdese. “Studiare teologia. Perché? Per chi?”

      Protestantesimo

      La Settimana dei diritti celebrata dai battisti italiani

      In Rilievo

      4 aprile ore 10. Culto evangelico di Pasqua in eurovisione su…

      Protestantesimo

      La Crocifissione bianca di Chagall secondo Emidio Campi

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Chiese e Società

      Francia, Clavairoly: “Riaffermare il ruolo dei culti: la fraternità”

      Chiese e Società

      Francia, legge contro il separatismo religioso, le Chiese: “A rischio libertà…

      Chiese e Società

      “Fratelli tutti”, una riflessione ecumenica e di genere sull’Enciclica

      Ecumenismo e dialogo

      Costruire sulla roccia. Il culto delle donne di Vanuatu

      Cultura

      Cinema, al via la XXIV edizione del Tertio Millennio Film …

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      11 aprile. Formazione e pandemia… Come bere un bicchier d’acqua

      Giustizia Pace Ambiente

      12 proposte di pace e disarmo per il Recovery Plan

      Chiese e Società

      Messa alla prova imputati, al via il progetto della Diaconia

      Chiese e Società

      Lavori di pubblica utilità, la Diaconia valdese firma protocollo col Ministero…

  • Mondo
    • Mondo

      Nord Irlanda, “Rispettare identità di tutti. Non vogliamo che i giovani…

      Mondo

      Luterani mondiali. Approvazione per gli aiuti USA alla rete ospedaliera di…

      Mondo

      Irlanda del Nord, condanna unanime delle violenze

      Intersezioni

      Brasile fra covid e crisi. Messaggio ecumenico per la resistenza indigena

      Mondo

      Usa, vaccini e fedi

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      In Rilievo

      Mal di frontiera

      Mediterranean Hope

      Protestantesimo, la puntata di Pasqua sul progetto della FCEI in Bosnia

      Mediterranean Hope

      Cassibile, “No a un nuovo ghetto. Risposte emergenziali insufficienti”

      In Rilievo

      Oltre le frontiere, storie dai confini

    • Collegati al sito MH
Home Chiese e Società Ecumenismo. Quale futuro per l’Europa?
  • Chiese e Società
  • Ecumenismo e dialogo

Ecumenismo. Quale futuro per l’Europa?

Si è conclusa a Praga una consultazione delle chiese membro dell'Europa centro-orientale in vista della prossima Assemblea generale della Conferenza delle chiese europee (Novi Sad, Serbia, 30 maggio - 6 giugno 2018). Tra i temi all'ordine del giorno, i valori comuni dell'Europa, la ripresa dei nazionalismi, il ruolo delle chiese nello spazio pubblico europeo

Di
Agenzia NEV
-
5 Dicembre 2017
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    sdr

    Roma (NEV), 5 dicembre 2017 – “Quale futuro per l’Europa?”. E’ attorno a questa domanda che si e tenuta a Praga dal 30 novembre al 1° dicembre, la consultazione delle chiese dell’Europa centro-orientale membro della Conferenza delle chiese europee (KEK). Oltre 40 partecipanti provenienti da 14 nazioni – non soltanto dell’est europeo, ma anche dall’Italia, dalla Norvegia e dalla Francia -, hanno condiviso le loro riflessioni sulla lettera aperta che la KEK ha stilato in vista della propria Assemblea generale, in calendario dal 30 maggio al 6 giugno prossimi a Novi Sad (Serbia).

    “Quella di Praga è la quinta consultazione pre-assembleare tenutasi quest’anno, dopo quelle in Islanda, Scozia, Belgio e Grecia – ha spiegato Peter Pavlovic, segretario agli studi della KEK -. Si tratta di una modalità che permette alle chiese di diverse aree geografiche di esprimere il proprio particolare punto di vista sulle questioni che accomunano i cristiani europei”.

    Il futuro di un’Europa che non può connotarsi solamente come un’entità economica ma che deve proporsi come “comunità di valori condivisi”, è stato il tema affrontato nei diversi interventi in plenaria.

    “Un’affermazione che in linea di principio vede tutti d’accordo, ma che trova il primo ostacolo nella definizione dei ’valori comuni’ che ogni chiesa tende a interpretare in modo diverso”, rileva il pastore Luca Baratto, presente a Praga in rappresentanza della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI).

    “C’è chi parla di ‘valori cristiani’ riferiti all’etica, chi ai ‘valori identitari’ di un’Europa che difende, piuttosto che affermare, le sue radici cristiane contro il multiculturalismo e la secolarizzazione. In realtà, – ha precisato Baratto – quelli in discussione sono i valori della comune cittadinanza europea affermati dalla Charta ecumenica : i diritti umani, la pace, la giustizia, la libertà, la tolleranza, la partecipazione e la solidarietà”.

    A un’Europa che vede rinascere nazionalismi e in cui gli Stati reclamano per sé maggiore sovranità, Tamas Beres, docente di teologia sistematica all’Università di Budapest, ritiene che le chiese “possano offrire il modello ecumenico di ‘unità nella diversità’”.

    “Il movimento ecumenico – ha sottolineato Beres nel suo intervento in plenaria – persegue la ricerca dell’unità non attraverso l’omologazione e la perdita delle singole identità, ma nella loro valorizzazione. Questo è un messaggio e una testimonianza importante da porgere anche nell’ambito secolare”.

    Lo stesso punto è stato ribadito dall’intervento dall’anglicano Christopher Hill, presidente della KEK, che ha aggiunto altri elementi di riflessione: la responsabilità delle chiese nello spezzare il legame tra religione predominante e Stato nazione, e un rilancio dei motivi che hanno dato il via al processo di Unione europea che aspiravano essenzialmente alla pace tra i popoli d’Europa.

    “La predominanza delle questioni economiche all’interno della UE non è solo responsabilità di Bruxelles, ma anche di quelle nazioni che hanno aderito all’unione per motivi prevalentemente economici”, ha affermato Hill.

    Infine, il segretario generale della KEK, Heikki Huttunen, ha dato alcune informazioni sull’organizzazione dell’Assemblea di Novi Sad che vedrà, tra gli oratori ospiti, il patriarca di Costantinopoli, Bartolomeo I, l’arcivescovo di Canterbury, Justin Welby, e il vicepresidente della Commissione europea, Frans Timmermans.

    • TAGS
    • Christopher Hill
    • Conferenza delle chiese europee
    • Heikki Huttunen
    • Novi Sad
    • Tamas Beres
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteLuterani italiani. Imparo ciò che vivo: un progetto contro il bullismo
      Articolo successivo#MondoReligioni. A Roma con “Confronti”
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Chiese e Società

      11 aprile. Formazione e pandemia… Come bere un bicchier d’acqua

      Chiese e Società

      Messa alla prova imputati, al via il progetto della Diaconia

      Chiese e Società

      Lavori di pubblica utilità, la Diaconia valdese firma protocollo col Ministero della Giustizia

      Chiese e Società

      Prostituzione e pornografia riguardano tutti e tutte. Video

      Chiese e Società

      Roma. Esercito della Salvezza in aiuto delle famiglie fragili

      Chiese e Società

      Turchia, Polonia, Uk: diritti e integrità delle donne sotto attacco

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2020 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali