• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
21 Giugno 2025
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Intervista a Daniele Garrone. Insegnamento in cammino

      Protestantesimo

      Augusta 2030. Luterani dinanzi alle sfide del tempo

      Protestantesimo

      Un percorso verso la riconciliazione tra chiese riformate e mennonite

      Protestantesimo

      In memoria di Paolo Ricca – Incontro online promosso dall’ASLI

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Verso un simposio delle chiese cristiane: la “via italiana” dell’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di…

      Ecumenismo e dialogo

      “Il mondo è troppo forte per una chiesa divisa”. 100 anni…

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      Gaza, l’UCEBI a Meloni: “Sconcerto per il silenzio del Governo”

      Chiese e Società

      Otto per mille valdese. Trotta: plurali solidali

      Giustizia Pace Ambiente

      Anche la GLAM aderisce a manifestazione contro riarmo europeo

      Chiese e Società

      L’ascolto che cura

  • Mondo
    • Mondo

      Consiglio ecumenico delle chiese a Johannesburg, “segno per il mondo”

      Mondo

      USA. Parata militare e marce “No kings” per il compleanno di…

      Mondo

      Attacco israeliano in Iran. La condanna del Consiglio ecumenico delle chiese

      Mondo

      Situazione in Israele e Palestina. Comunicato Chiese protestanti di Francia

      Mondo

      Gaza, uccisi tre giornalisti. FCEI: “Opporsi al buio con la verità”

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Mediterranean Hope

      Il sogno, sentirsi a casa ovunque

      Ecumenismo e dialogo

      Essere coraggiosi, forti e risoluti

      Chiese e Società

      Un the con il re e la regina

      Mediterranean Hope

      Delegazione di politici tedeschi in visita in Italia con la FCEI

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Verso la XVI Assemblea della Conferenza delle chiese europee
  • Ecumenismo e dialogo

Verso la XVI Assemblea della Conferenza delle chiese europee

Di
Agenzia NEV
-
6 Dicembre 2017
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    Il centro di Novi Sad, Vojvodina, Serbia

    Roma (NEV), 6 dicembre 2017 – “Voi sarete miei testimoni” è il versetto biblico di Atti 1:7-8 che farà da filo conduttore alla XVI Assemblea generale della Conferenza delle chiese europee (KEK) in programma a Novi Sad (Serbia) dal 30 maggio al 5 giugno 2018.

    A dare una informazione dell’organizzazione dell’evento e dei suoi contenuti è stato Heikki Huttunen, segretario generale della KEK, durante la consultazione delle chiese membro dell’organismo ecumenico continentale tenutasi recentemente a Praga (Repubblica ceca).

    Significativa è la scelta del luogo ospitante, Novi Sad, la città serba capoluogo della Vojvodina. “E’ la seconda volta che un’Assemblea della KEK si svolge in una regione a maggioranza ortodossa”, ha ricordato Huttunen facendo riferimento all’Assemblea del 1979 tenutasi a Creta.

    Heikki Huttunen

    Sede dell’Eparcato di Backra della Chiesa ortodossa serba, nella regione di Novi Sad sono presenti numerose chiese di minoranza che ben descrivono la pluralità confessionale e linguistica della Vojvodina: la Chiesa metodista unita, la Chiesa della confessione augustana di lingua slovacca, la Chiesa evangelica riformata di Serbia e Montenegro.

    “Novi Sad è meta e partenza di un doppio movimento”, ha ancora sottolineato Huttunen indicando il “movimento della KEK fuori da Bruxelles e dall’Unione europea” ma ricordando anche il movimento inverso: quello della Serbia, candidata a membro dell’UE, che intende aprire le sue porte a un evento dalla portata europea.

    Sui contenuti, Huttunen ha ricordato le tre parole chiave che scandiranno i lavori assembleari: Testimonianza, Giustizia, Ospitalità. Saranno discussi in plenaria ma anche nei 16 laboratori previsti dal programma.

    I momenti salienti delle giornate di lavoro saranno: il culto di apertura, in una chiesa del centro città, l’elezione del Comitato gestionale della KEK, e la plenaria sul “Futuro dell’Europa”, prevista per domenica 3 giugno, alla quale sono attesi come oratori ospiti il patriarca di Costantinopoli, Bartolomeo I, l’arcivescovo di Canterbury, Justin Welby, e il vice presidente della Commissione europea, Frans Timmermans.

    Egualmente importanti saranno gli interventi principali di ogni giornata, affidati al patriarca della chiesa siriaca ortodossa di Antiochia, Ignazio Aphrem II, alla vescova della chiesa di Svezia, Antje Jackelén, alla presidente del Consiglio ecumenico dei giovani in Europa (EYCE), Lisa Schneider, e alla vescova luterana norvegese, Helga Hangland Byfuglien.

    La KEK è un organismo ecumenico continentale che raggruppa 115 chiese anglicane, ortodosse, protestanti e vetero cattoliche europee, in rappresentanza di circa 300 milioni di cristiani. Le Assemblee della KEK vengono convocate ogni cinque anni e hanno il compito di definire le priorità di lavoro del quinquennio successivo.

    • TAGS
    • Antje Jackelen
    • Bartolomeo I
    • Conferenza delle chiese europee
    • Hiekki Huttunen
    • Justin Welby
    • Novi Sad
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteMuhammad
      Articolo successivoPiù libri, più liberi. Con le riviste di cultura a 500 anni dalla Riforma di Lutero
      Agenzia NEV
      http://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      Verso un simposio delle chiese cristiane: la “via italiana” dell’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di incontro

      Ecumenismo e dialogo

      “Il mondo è troppo forte per una chiesa divisa”. 100 anni di Vita e lavoro

      Ecumenismo e dialogo

      Da Nicea ad oggi: ecumenismo tra memoria e futuro

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      ©

      2025 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Note Legali - Credits

      Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookies tecnici e analitici di terza parte. Continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookies.OkPrivacy Policy