• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password?
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
19 Gennaio 2021
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Cultura

      Un sogno diventato incubo. Il nuovo libro di Paolo Naso su…

      Protestantesimo

      Svizzera. Il 17 gennaio i protestanti di Zurigo si riuniscono al…

      Chiese e Società

      Dal 4 gennaio apre il bando 2021 dell’Otto per mille valdese

      500 anni Riforma

      Martin Lutero, 500 anni fa la scomunica

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Costituito a Firenze il Consiglio delle Chiese Cristiane

      Ecumenismo e dialogo

      La prima Giornata internazionale della fratellanza il 4 febbraio 2021

      Ecumenismo e dialogo

      Per una liturgia domestica, un regalo di Ospitalità eucaristica

      Ecumenismo e dialogo

      Comitato Interfedi di Torino diventa organo consultivo della città

      Cultura

      Donne e clericalismo: “C’est fini!”. Un rinnovato desiderio di re/in/surrezione

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      Otto per mille valdese, ultima settimana per presentare progetti

      Cultura

      Un sogno diventato incubo. Il nuovo libro di Paolo Naso su…

      Cultura

      Martin Luther King. Una storia americana

      Chiese e Società

      La solidarietà delle donne protestanti a Lia Tagliacozzo

  • Mondo
    • Mondo

      Luterani mondiali. Porte aperte alle donne palestinesi

      Mondo

      #SPUC2021 La Settimana di Preghiera in arabo

      Mondo

      Il 22 gennaio in vigore il Trattato per la proibizione delle…

      Mondo

      Brasile. 200.000 morti di covid e niente ossigeno. Una lettera luterana

      Mondo

      Bonhoeffer Society: stop a Trump e al nazionalismo cristiano

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Comunicati Stampa

      Rosarno, Mediterranean Hope: “Sfida non solo giudiziaria ma anche etica e…

      Mediterranean Hope

      Piana di Gioia Tauro, le proposte di MH al prefetto di…

      Lo Sguardo dalle Frontiere

      Quanto è grave?

      Mediterranean Hope

      Piana di Gioia Tauro, sempre più bisogno di “luci su Rosarno”

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Una delegazione della Federazione luterana mondiale in udienza da papa Francesco
  • Ecumenismo e dialogo

Una delegazione della Federazione luterana mondiale in udienza da papa Francesco

Di
Agenzia NEV
-
11 Dicembre 2017
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    L'incontro tra l'arcivescovo luterano Panti Filibus Musa e papa Francesco; foto LWF/A. Danielsson

    Roma (NEV), 11 dicembre 2017 – “Il cammino dal conflitto alla comunione è irreversibile”. E’ quanto ha detto durante un’udienza in Vaticano, lo scorso 7 dicembre, l’arcivescovo Panti Filibus Musa, presidente della Federazione luterana mondiale (FLM), a papa Francesco.

    Si tratta del primo incontro tra papa Francesco e Musa, eletto presidente della FLM lo scorso maggio, durante l’Assemblea generale dei luterani mondiali tenutasi in Namibia.

    Musa ha ringraziato papa Francesco per aver sostenuto un approccio ecumenico alle celebrazioni del Cinquecentenario della Riforma protestante. In particolare, Musa ha ricordato la Commemorazione congiunta tenutasi il 31 ottobre 2016 a Lund (Svezia), alla presenza di papa Francesco e dell’allora presidente della FLM, il vescovo palestinese Munib Younan.

    “La sua presenza a Lund è stata un dono prezioso – ha dichiarato Musa – che ha rimarcato una volta di più come i conflitti del passato non determinano più le nostre relazioni”. Egualmente importante, secondo il presidente luterano, è stato l’impegno sottoscritto nello stadio di Malmö per un’azione ecumenica comune a favore degli ultimi e dei poveri.

    Il Cristo di Bojaya; foto LWF/Kaisamari Hintikka

    Tra le speranze del futuro, Musa ha ricordato la situazione di moltissime copie interconfessionali – composte cioè da un coniuge luterano e da uno cattolico – sottolineando come esse “nella loro vita condividano ogni cosa, a eccezione del pane e del vino” della Cena del Signore. L’auspico è che un “ecumenismo pastorale” ci porti a camminare insieme, scoprendo che “l’eucaristia non è soltanto la meta del nostro viaggio comune ma il nodo cruciale della nostra relazione, un viatico per il cammino di fede”.

    Durante l’udienza, la delegazione luterana – di cui facevano parte, tra gli altri, anche il segretario generale della FLM, pastore Martin Junge, e l’arcivescova svedese Antje Jackelén – ha offerto in dono a papa Francesco una replica del Cristo di Bojayá, un simbolo del conflitto e della riconciliazione in Colombia, una nazione in cui luterani e cattolici lavorano insieme per l’affermazione della pace. Il crocifisso originale, senza braccia né mani, è esposto nella chiesa del villaggio di Bojayá.

    • TAGS
    • Cristo di Bojayá
    • Federazione luterana mondiale
    • Panta Filibus Musa
    • papa Francesco
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteScicli. Un incontro speciale alla “Casa delle culture” di Mediterranean Hope
      Articolo successivoTribunale permanente dei popoli. La Noce di Palermo aderisce alla sessione sui diritti delle persone migranti e rifugiate
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      Costituito a Firenze il Consiglio delle Chiese Cristiane

      Ecumenismo e dialogo

      La prima Giornata internazionale della fratellanza il 4 febbraio 2021

      Ecumenismo e dialogo

      Per una liturgia domestica, un regalo di Ospitalità eucaristica

      Ecumenismo e dialogo

      Comitato Interfedi di Torino diventa organo consultivo della città

      Cultura

      Donne e clericalismo: “C’est fini!”. Un rinnovato desiderio di re/in/surrezione

      Ecumenismo e dialogo

      Ecumenismo dal 1920 al 2020. La speranza di comunione

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2020 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali
      Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookies tecnici e analitici di terza parte. Continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookies.OkPrivacy Policy