• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
2 Ottobre 2023
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Chiese e Società

      Gestazione per altri, una prospettiva etico-teologica

      Chiese e Società

      Gestazione per altri. Il documento della Commissione

      Chiese e Società

      “Piccole patrie che arricchiscono l’identità del nostro Paese”

      Chiese e Società

      Il Presidente a Torre Pellice. Il discorso della Moderatora della Tavola…

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Il 30 settembre a Roma: “Insieme, raduno del popolo di Dio”

      Ecumenismo e dialogo

      In Malesia per “ripensare i sistemi economici per un pianeta più…

      Ecumenismo e dialogo

      La Terra è di Dio. Cinquant’anni dalla lettera pastorale di Giovanni…

      Chiese e Società

      Carcere: fallimento, resilienza, speranza

      Ecumenismo e dialogo

      Pronto a partire il nuovo ufficio ecumenico a Roma

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      Coltivare memoria e impegno

      Chiese e Società

      GenerAzione Diritti. Al via il 2° Festival Nazionale del Servizio Civile

      Mediterranean Hope

      Fare memoria inclusiva a Lampedusa: spazi, luoghi, simboli

      Cultura

      Peter Ciaccio alla Privacy Week, con Diego Passoni

  • Mondo
    • Mondo

      Nagorno-Karabakh, 65’000 in fuga e rischio pulizia etnica

      Mondo

      Rom e Sinti in Europa. 100 milioni di euro per il…

      Chiese e Società

      Carcere: fallimento, resilienza, speranza

      Mondo

      11 settembre 1973 – 11 settembre 2023

      Chiese e Società

      Al fianco delle Abuelas de Plaza de Mayo

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Chiese e Società

      Coltivare memoria e impegno

      Mediterranean Hope

      Fare memoria inclusiva a Lampedusa: spazi, luoghi, simboli

      Chiese e Società

      Profughi, arrivo di 96 persone di origine siriana con i corridoi…

      Chiese e Società

      Lampedusa, le migrazioni, l’Italia e l’Europa

    • Collegati al sito MH
Home Chiese e Società Cultura Tertio Millennio Film Fest. Vince il film indiano Walking with the wind
  • Chiese e Società
  • Cultura
  • Ecumenismo e dialogo

Tertio Millennio Film Fest. Vince il film indiano Walking with the wind

Il premio della XXI edizione della rassegna interreligiosa va alla pellicola del regista Praveen Morchhale

Di
Agenzia NEV
-
18 Dicembre 2017
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Roma (NEV), 18 dicembre 2017 – Va al film indiano “Walking with the wind” di Praveen Morchhale il premio “Tertio Millennio 2017 – Un film per il dialogo interreligioso” attribuito nell’ambito della XXI edizione del Tertio Millennio Film Fest, festival internazionale cinematografico dal titolo “È tempo di migrare. Memoria, identità, relazioni”, appena concluso a Roma.

    “Il film ci porta in un altro posto, né musulmano, né ebreo, né protestante, né cattolico; è un altro mondo, un mondo rarefatto dove non è arrivato whatsapp, non è arrivato internet. Eppure lì c’è un filo etico, una richiesta di relazione. Cosa vuol dire essere felici? Non offendere gli altri. Consentire anche agli altri di essere felici. E se fai loro un torto, ripararlo. Dalle pendici dell’Himalaya ci arriva un film, ‘Walking with the wind’, ‘Camminare con il vento’, il cui vento ci porta una cultura che resiste, una cultura solidale, una cultura che si fa carico dell’altro, cosa che noi un pochino di questi tempi abbiamo dimenticato” ha dichiarato Gianna Urizio, Presidente dell’Associazione protestante cinema “Roberto Sbaffi”, in un’intervista a CinematografoTV

    “Il film tratta in modo semplice l’importanza di avere una motivazione per vivere. Non importa la grandezza di un’azione, bensì quanto si è disposti a fare per realizzarla. Una ventata d’aria fresca con la sua semplicità” scrive sul catalogo del Festival Tiago Branchini, membro della giuria interreligiosa e della “Roberto Sbaffi”, facente parte del circuito INTERFILM. La cerimonia di consegna si è tenuta sabato 16 dicembre in Filmoteca Vaticana.

     

    • TAGS
    • Gianna Urizio
    • Praveen Morchhale
    • Tertio Millennio Film Festival
    • Tiago Branchini
    • Walking with the wind
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteNaufragato lo ius soli. A Roma una fiaccolata per la cittadinanza
      Articolo successivoReformation of the Dublin Treaty: present situation and next steps
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      Il 30 settembre a Roma: “Insieme, raduno del popolo di Dio”

      Cultura

      Peter Ciaccio alla Privacy Week, con Diego Passoni

      Ecumenismo e dialogo

      In Malesia per “ripensare i sistemi economici per un pianeta più equo”

      Ecumenismo e dialogo

      La Terra è di Dio. Cinquant’anni dalla lettera pastorale di Giovanni Franzoni

      Chiese e Società

      Carcere: fallimento, resilienza, speranza

      Cultura

      Venezia 80. “Io capitano” di Garrone vince il Premio INTERFILM

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2023 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali