• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password?
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
22 Gennaio 2021
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Cultura

      Un sogno diventato incubo. Il nuovo libro di Paolo Naso su…

      Protestantesimo

      Svizzera. Il 17 gennaio i protestanti di Zurigo si riuniscono al…

      Chiese e Società

      Dal 4 gennaio apre il bando 2021 dell’Otto per mille valdese

      500 anni Riforma

      Martin Lutero, 500 anni fa la scomunica

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Costituito a Firenze il Consiglio delle Chiese Cristiane

      Ecumenismo e dialogo

      La prima Giornata internazionale della fratellanza il 4 febbraio 2021

      Ecumenismo e dialogo

      Per una liturgia domestica, un regalo di Ospitalità eucaristica

      Ecumenismo e dialogo

      Comitato Interfedi di Torino diventa organo consultivo della città

      Cultura

      Donne e clericalismo: “C’est fini!”. Un rinnovato desiderio di re/in/surrezione

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      Cristiani contro la tortura. Lottare per i diritti umani, dai Balcani…

      Chiese e Società

      Otto per mille valdese, ultima settimana per presentare progetti

      Cultura

      Un sogno diventato incubo. Il nuovo libro di Paolo Naso su…

      Cultura

      Martin Luther King. Una storia americana

  • Mondo
    • Mondo

      Usa, il primo giorno di Biden

      Mondo

      #InaugurationDay e oltre, le “istruzioni per l’uso” delle chiese Usa

      Mondo

      USA. Silenziare Trump, tutelando la libertà di parola?

      Mondo

      Luterani mondiali. Porte aperte alle donne palestinesi

      Mondo

      #SPUC2021 La Settimana di Preghiera in arabo

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Comunicati Stampa

      Rosarno, Mediterranean Hope: “Sfida non solo giudiziaria ma anche etica e…

      Mediterranean Hope

      Piana di Gioia Tauro, le proposte di MH al prefetto di…

      Lo Sguardo dalle Frontiere

      Quanto è grave?

      Mediterranean Hope

      Piana di Gioia Tauro, sempre più bisogno di “luci su Rosarno”

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani. Negro (FCEI) in Belgio per...
  • Ecumenismo e dialogo

Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani. Negro (FCEI) in Belgio per l’inaugurazione

Il presidente della Federazione delle chiese evangeliche in Italia, pastore Luca Maria Negro, in occasione della ricorrenza che viene celebrata in tutto il mondo, porterà in Belgio la testimonianza delle chiese protestanti italiane

Di
Agenzia NEV
-
17 Gennaio 2018
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    Rochefort, Belgio, Chiesa della visitazione (Foto: Jean-Pol Grandmont)

    Roma (NEV), 17 gennaio 2018 – Si apre domani in tutto il mondo la tradizionale Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani (SPUC, 18-25 gennaio), che quest’anno prende spunto dal versetto biblico “Potente è la tua mano, Signore”, Esodo (15:6). Per la prima volta un presidente della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI) è stato invitato all’estero per inaugurarla: il pastore Luca Maria Negro domani sarà infatti ospite della diocesi di Namur in Belgio. Dal 1984, su iniziativa della Commissione ecumenica della diocesi, in occasione della SPUC viene invitata una realtà di chiese dall’estero come “testimone fraterno di Gesù Cristo”. Quest’anno, a portare la propria testimonianza ai cristiani del Belgio meridionale e del Lussemburgo, il presidente FCEI in rappresentanza delle chiese protestanti italiane, che domani, 18 gennaio, nella chiesa di Rochefort, a sud di Namur, terrà la predicazione della cerimonia di apertura della SPUC. La celebrazione ecumenica sarà preceduta da un incontro pubblico di scambio e dibattito.

    Il presidente della Commissione ecumenica della diocesi di Namur, padre Thaddée Barnas, a fine novembre si era recato negli uffici della FCEI per organizzare la visita, ispirato dal Convegno ecumenico di Assisi tenutosi pochi giorni prima, e che di fatto ha gettato le basi per l’istituzione – prossima – del ‘tavolo permanente di consultazione’ delle chiese cristiane in Italia.

    “Cattolici, protestanti e ortodossi in Italia daranno vita a questa struttura ecumenica proprio pochi giorni dopo la fine della Settimana di preghiera. Anche nel nostro paese dovremmo avere finalmente un luogo dove sviluppare una testimonianza ecumenica unitaria, lasciandoci alle spalle una pratica di dialogo sin qui saltuaria”, ha ribadito il presidente Negro, che in Belgio parlerà anche dell’impegno della FCEI sul fronte del lavoro con e per i migranti. Particolare attenzione sarà rivolta al progetto ecumenico dei corridoi umanitari, tra l’altro recentemente istituiti in via sperimentale anche in Belgio.

    • Leggi qui la notizia NEV “2018 anno cruciale per l’ecumenismo in Italia e nel mondo” che riporta le dichiarazione del presidente FCEI Luca Maria Negro in vista della SPUC
    • Per il tema della SPUC 2018, scelto dalla chiese dei Caraibi, leggi qui
    • Il materiale della SPUC 2018 approntato dalla Società biblica in Italia è scaricabile in PDF qui.
    • Per gli appuntamenti in Italia riportati dalla nostra agenzia stampa clicca qui
    • Cos’è la SPUC? Leggi qui la scheda per approfondimenti
    • TAGS
    • Luca Maria Negro
    • Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani
    • SPUC
    • Thaddée Barnas
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteLa (falsa) profezia degli algoritmi
      Articolo successivoCiò che conta non si conta: il Bilancio sociale dell’Esercito della Salvezza
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      Costituito a Firenze il Consiglio delle Chiese Cristiane

      Ecumenismo e dialogo

      La prima Giornata internazionale della fratellanza il 4 febbraio 2021

      Ecumenismo e dialogo

      Per una liturgia domestica, un regalo di Ospitalità eucaristica

      Ecumenismo e dialogo

      Comitato Interfedi di Torino diventa organo consultivo della città

      Cultura

      Donne e clericalismo: “C’est fini!”. Un rinnovato desiderio di re/in/surrezione

      Ecumenismo e dialogo

      Ecumenismo dal 1920 al 2020. La speranza di comunione

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2020 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali
      Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookies tecnici e analitici di terza parte. Continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookies.OkPrivacy Policy