• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
20 Luglio 2025
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Intervista a Daniele Garrone. Insegnamento in cammino

      Protestantesimo

      Augusta 2030. Luterani dinanzi alle sfide del tempo

      Protestantesimo

      Un percorso verso la riconciliazione tra chiese riformate e mennonite

      Protestantesimo

      In memoria di Paolo Ricca – Incontro online promosso dall’ASLI

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      XXIV Giornata ecumenica del dialogo cristiano-islamico: ritrovare umanità

      Ecumenismo e dialogo

      Verso un simposio delle chiese cristiane: la “via italiana” dell’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di…

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      Rete donne luterane: la comunicazione che cura

      Giustizia Pace Ambiente

      Appello al Comitato per il Nobel: “No a Trump, la pace…

      Chiese e Società

      Goffredo Fofi tra militanza, critica cinematografica e dialogo culturale

      Cultura

      Cinema protestante: nuovo direttivo e nuovi progetti in vista

  • Mondo
    • Mondo

      Conferenza metodista britannica. Una chiesa viva e in cammino

      Mondo

      Due Stati, una casa

      Mondo

      L’evangelo che trasforma le nostre vite

      Mondo

      Prendi il largo, “into the deep”: Sinodo generale della Chiesa unita…

      Mondo

      Avventisti mondiali. Le sfide globali dalla voce del nuovo presidente Köhler

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Lo Sguardo dalle Frontiere

      Un’umanità invisibile che ci interpella

      Mediterranean Hope

      Saluzzo, nasce un ostello per i lavoratori braccianti

      Mediterranean Hope

      Il sogno, sentirsi a casa ovunque

      Ecumenismo e dialogo

      Essere coraggiosi, forti e risoluti

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo A Bergamo metodisti e valdesi si interrogano sul dialogo con la chiesa...
  • Ecumenismo e dialogo
  • Protestantesimo

A Bergamo metodisti e valdesi si interrogano sul dialogo con la chiesa di Roma

Sabato 3 marzo si terrà nella città lombarda un Forum organizzato dal II Distretto delle chiese metodiste e valdesi dal titolo “1218 Bergamo 2018. Chiariamoci le idee: dove siamo nel dialogo con la chiesa di Roma?”

Di
Agenzia NEV
-
28 Febbraio 2018
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Roma (NEV), 28 febbraio 2018 – Il dialogo ecumenico, gli ottocento anni di un evento della storia valdese e il rapporto tra protestanti italiani e francesi sono i tre elementi del VII Forum del II Distretto delle chiese metodiste e valdesi in programma sabato 3 marzo a Bergamo.

    Titolo dell’incontro, al quale sono attesi circa 70 partecipanti, è “1218 Bergamo 2018. Chiariamoci le idee: dove siamo nel dialogo con la chiesa di Roma?”

    La chiesa valdese di Bergamo

    “Il dialogo con la chiesa cattolica è il tema principale del Forum – spiega Winfrid Pfannkuche, pastore della chiesa valdese di Bergamo nei cui locali si terrà l’incontro -. Dopo aver celebrato nel 2017 il V Centenario della Riforma protestante in una prospettiva ecumenica vogliamo fare un punto sull’ecumenismo vissuto nelle nostre chiese a livello di base, condividendo esperienze, perplessità e aspettative”.

    La scelta di Bergamo come sede di questa riflessione è significativa. “Proprio quest’anno cadono gli ottocento anni di uno storico incontro tra i due rami del primissimo movimento valdese medievale che ebbe luogo in un casolare nei pressi della nostra città”, ricorda Pfannkuche.

    A Bergamo nel 1218 si incontrarono sei rappresentanti dei valdesi Ultamontani, provenienti dalla Francia e maggiormente legati all’esperienza del loro fondatore Valdo di Lione, e sei rappresentanti dei Poveri lombardi che trasponevano quell’esperienza nel contesto dell’Italia dei Comuni.

    “Gli Ultramontani – spiega Pfannkuche – mantenevano la pratica dell’itineranza, della povertà assoluta e rimanevano legati alla chiesa romana seppure quest’ultima li avesse già condannati come eretici. I Lombardi invece avevano costituito delle comunità di lavoro e fraternità e tendevano a prendere le distanze dalla chiesa ufficiale che ritenevano illegittima per via della diffusa immoralità”.

    François Clavairoly

    Il Forum vedrà, tra gli ospiti, un rappresentante dei protestanti ‘ultramontani’ di oggi, il pastore François Clavairoly, presidente della Federazione protestante di Francia (FPF) che interverrà sulle prospettive ecumeniche d’oltralpe.

    L’incontro si concluderà con un question time a cui parteciperanno Eugenio Bernardini, moderatore della Tavola valdese, Gianni Genre, pastore della chiesa valdese di Pinerolo, e Myriam Venturi Marcheselli del Consiglio delle chiese cristiane di Milano.

    • TAGS
    • Bergamo
    • Consiglio delle chiese cristiane di Milano
    • François Clavairoly
    • Winfrid Pfannkuche
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteA Beirut, in punta di piedi
      Articolo successivo#MeToo. Abusi sessuali anche nelle chiese
      Agenzia NEV
      http://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      XXIV Giornata ecumenica del dialogo cristiano-islamico: ritrovare umanità

      Protestantesimo

      Intervista a Daniele Garrone. Insegnamento in cammino

      Ecumenismo e dialogo

      Verso un simposio delle chiese cristiane: la “via italiana” dell’ecumenismo

      Protestantesimo

      Augusta 2030. Luterani dinanzi alle sfide del tempo

      Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      ©

      2025 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Note Legali - Credits

      Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookies tecnici e analitici di terza parte. Continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookies.OkPrivacy Policy