• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
28 Gennaio 2023
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Notizie dalla Conferenza delle chiese europee (KEK)

      Protestantesimo

      Protestanti, un “insieme” sempre in costruzione. 50 anni dalla Concordia di…

      Protestantesimo

      Svizzera. Il culto in Grossmünster e i 500 anni dalla prima…

      Protestantesimo

      Giugno alle Fiji, torna la scuola teologica globale delle chiese riformate

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Veglia ecumenica e “Raduno del popolo di Dio” per un cammino…

      Chiese e Società

      Quando i migranti vogliono pregare

      Ecumenismo e dialogo

      Non solo preghiere. Quella “strana” Settimana per l’unità dei cristiani

      Ecumenismo e dialogo

      Il Video per la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani

      Ecumenismo e dialogo

      XXXIV Giornata del dialogo ebraico cristiano: “Consolate, consolate il Mio popolo”

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Cultura

      Martin Luther King a Tor Bella Monaca

      Giustizia Pace Ambiente

      Radio GLAM, appuntamento il 29 gennaio

      Chiese e Società

      La memoria non si cancella

      Chiese e Società

      La serie tv dedicata alla prima avvocata italiana, Lidia Poët

  • Mondo
    • Mondo

      Palestina, un’utopia per superare la sofferenza

      Mondo

      Brasile. Assalto golpista al Congresso, chiese cristiane condannano violenze e strumentalizzazioni

      Mondo

      Isenburg: “Creare caos in Brasile è obiettivo di lunga data”

      Mondo

      Condanne internazionali per le violenze a Gerusalemme

      Mondo

      Notizie dalla Conferenza delle chiese europee (KEK)

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Mediterranean Hope

      Rosarno, l’ostello compie un anno

      Chiese e Società

      Servizio civile, AAA volontari/e cercasi

      Lo Sguardo dalle Frontiere

      Per la prima volta in Bosnia

      Lo Sguardo dalle Frontiere

      Gli eroi non esistono, esiste l’umanità. Una recensione de “Le nuotatrici”

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Il CEC in Vaticano. Il “pellegrinaggio ecumenico” passa da qui
  • Ecumenismo e dialogo

Il CEC in Vaticano. Il “pellegrinaggio ecumenico” passa da qui

Accolto l'invito del Consiglio ecumenico delle chiese (CEC) a papa Francesco. Il vescovo di Roma visiterà il quartiere generale dell'organismo mondiale a Ginevra (Svizzera) in giugno 

Di
Agenzia NEV
-
2 Marzo 2018
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Roma (NEV), 2 marzo 2018 – Il segretario generale del Consiglio ecumenico delle chiese (CEC) Olav Fykse Tveit ha presentato oggi, durante una conferenza stampa in Vaticano, le iniziative per la celebrazione dei 70 anni del CEC.

    Presente anche il cardinale Kurt Koch, presidente del Pontificio Consiglio per la promozione dell’unità dei cristiani, che si è felicitato per il “pellegrinaggio ecumenico” di papa Francesco a Ginevra il 21 giugno. Confermato, quindi, il viaggio del vescovo di Roma nel quartiere generale dell’organismo mondiale in Svizzera.

    “Il CEC rappresenta 348 chiese nel mondo fra cui le chiese anglicane, battiste, luterane, metodiste, riformate. Desideriamo continuare la collaborazione con la chiesa cattolica nell’affrontare i temi cruciali del nostro tempo” ha detto Tveit durante il suo intervento.

    “Oggi abbiamo compiuto un altro passo in avanti rispetto al passato. L’ecumenismo è una chiamata condivisa da tanti cristiani e da tante chiese nel mondo. Abbiamo molto in comune. Dialogo, azioni, relazioni di qualità” ha dichiarato Tveit ai giornalisti al termine della conferenza stampa.

    Leggi la nostra scheda: Cos’è il CEC?

     

    • TAGS
    • Consiglio ecumenico delle chiese
    • Kurt Koch
    • Olaf Fykse Tveit
    • papa Francesco
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedente#AgendaMigrazioni. I promotori: “al voto senza paura”
      Articolo successivoFirenze. Furto con scasso al tempio valdese
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      Veglia ecumenica e “Raduno del popolo di Dio” per un cammino sinodale condiviso

      Chiese e Società

      Quando i migranti vogliono pregare

      Ecumenismo e dialogo

      Non solo preghiere. Quella “strana” Settimana per l’unità dei cristiani

      Ecumenismo e dialogo

      Il Video per la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani

      Ecumenismo e dialogo

      XXXIV Giornata del dialogo ebraico cristiano: “Consolate, consolate il Mio popolo”

      Ecumenismo e dialogo

      Jerry Pillay è il nuovo segretario del Consiglio ecumenico delle chiese

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2022 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali