• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
9 Luglio 2025
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Intervista a Daniele Garrone. Insegnamento in cammino

      Protestantesimo

      Augusta 2030. Luterani dinanzi alle sfide del tempo

      Protestantesimo

      Un percorso verso la riconciliazione tra chiese riformate e mennonite

      Protestantesimo

      In memoria di Paolo Ricca – Incontro online promosso dall’ASLI

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      XXIV Giornata ecumenica del dialogo cristiano-islamico: ritrovare umanità

      Ecumenismo e dialogo

      Verso un simposio delle chiese cristiane: la “via italiana” dell’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di…

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      Rosarno Filmfestival Fuori dal Ghetto. Il bando della 4^ edizione

      Chiese e Società

      Non c’è né maschio né femmina. 11 luglio, per “un’etica del…

      Migrazioni

      Migranti, prede in un colosseo americano

      Chiese e Società

      Carceri. Diaconia valdese: piena sintonia con Presidente della Repubblica

  • Mondo
    • Mondo

      Prendi il largo, “into the deep”: Sinodo generale della Chiesa unita…

      Mondo

      Avventisti mondiali. Le sfide globali dalla voce del nuovo presidente Köhler

      In Rilievo

      Stop apartheid, occupazione e impunità in Palestina e Israele

      Mondo

      Eletto il nuovo vescovo dei Luterani in Terra Santa

      Mondo

      Assemblea avventista mondiale. Delegati dell’Unione italiana

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Lo Sguardo dalle Frontiere

      Un’umanità invisibile che ci interpella

      Mediterranean Hope

      Saluzzo, nasce un ostello per i lavoratori braccianti

      Mediterranean Hope

      Il sogno, sentirsi a casa ovunque

      Ecumenismo e dialogo

      Essere coraggiosi, forti e risoluti

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo La testimonianza della fede in un mondo secolarizzato
  • Ecumenismo e dialogo

La testimonianza della fede in un mondo secolarizzato

Protestanti e cattolici insieme nel Comitato congiunto della Conferenza delle chiese europee (KEK) e del Consiglio delle Conferenze episcopali europee (CCEE) tenutosi a Bruxelles il 9 e 10 marzo. Fra i temi, come rinnovare e rafforzare il messaggio della Charta Oecumenica

Di
Agenzia NEV
-
12 Marzo 2018
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    Foto tratta da www.ceceurope.org

    Roma (NEV), 12 marzo 2018 – Si è tenuto a Bruxelles (Belgio) gli scorsi 9 e 10 marzo il Comitato congiunto della Conferenza delle Chiese Europee (KEK) e del Consiglio delle Conferenze Episcopali Europee (CCEE) sul tema: “Testimoniare la nostra fede in un mondo secolarizzato”, anche in vista dell’imminente Assemblea Generale 2018 della KEK in programma dal 31 maggio al 6 giugno a Novi Sad, in Serbia, con titolo “Sarete miei testimoni”.

    “Le conseguenze della crisi finanziaria, del caos in Medio Oriente e della relativa crisi migratoria richiedono una testimonianza della fede cristiana in Europa più forte rispetto a quanto sia stato necessario da molto tempo a questa parte” ha dichiarato il presidente uscente della KEK Christopher Hill, vescovo anglicano emerito della Chiesa d’Inghilterra. Il cardinale Angelo Bagnasco, arcivescovo di Genova e presidente del CCEE, ha detto che la Chiesa ha bisogno di guardare fuori da se stessa, di ispirarsi al mondo e di ispirare speranza.

    I partecipanti hanno affrontato diversi temi, interrogandosi su come rinnovare l’appello del Vangelo di Gesù Cristo e l’annuncio della misericordia di Dio come “potente invito a rivedere la propria vita e a riconoscere il proprio desiderio di compassione, perdono, guarigione e di un nuovo inizio”.

    Importante la valutazione sugli esiti della Charta Oecumenica, sottoscritta dalle due organizzazioni nel 2001, per rinnovare e rafforzarne il messaggio con il contributo delle singole chiese, dei consigli nazionali delle chiese e delle conferenze episcopali in tutta Europa.

    Il Comitato Congiunto KEK/CCEE, istituito nel 1972, si riunisce ogni anno. La KEK, fondata nel 1959, riunisce 116 Chiese protestanti, ortodosse, anglicane e vetero-cattoliche di tutta Europa e 40 consigli nazionali di chiese e organizzazioni associate. La CCEE include 33 conferenze episcopali europee.

    • TAGS
    • Charta Oecumenica
    • Christopher Hill
    • Conferenza delle chiese europee
    • Consiglio delle Conferenze episcopali europee
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteAnche due operatori FCEI nelle azioni di salvataggio della motonave Open Arms
      Articolo successivoTwo FCEI operators help in rescue missions by the “Open Arms” tugboat
      Agenzia NEV
      http://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      XXIV Giornata ecumenica del dialogo cristiano-islamico: ritrovare umanità

      Ecumenismo e dialogo

      Verso un simposio delle chiese cristiane: la “via italiana” dell’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di incontro

      Ecumenismo e dialogo

      “Il mondo è troppo forte per una chiesa divisa”. 100 anni di Vita e lavoro

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      ©

      2025 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Note Legali - Credits

      Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookies tecnici e analitici di terza parte. Continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookies.OkPrivacy Policy