• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
10 Luglio 2025
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Intervista a Daniele Garrone. Insegnamento in cammino

      Protestantesimo

      Augusta 2030. Luterani dinanzi alle sfide del tempo

      Protestantesimo

      Un percorso verso la riconciliazione tra chiese riformate e mennonite

      Protestantesimo

      In memoria di Paolo Ricca – Incontro online promosso dall’ASLI

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      XXIV Giornata ecumenica del dialogo cristiano-islamico: ritrovare umanità

      Ecumenismo e dialogo

      Verso un simposio delle chiese cristiane: la “via italiana” dell’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di…

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      Rosarno Filmfestival Fuori dal Ghetto. Il bando della 4^ edizione

      Chiese e Società

      Non c’è né maschio né femmina. 11 luglio, per “un’etica del…

      Migrazioni

      Migranti, prede in un colosseo americano

      Chiese e Società

      Carceri. Diaconia valdese: piena sintonia con Presidente della Repubblica

  • Mondo
    • Mondo

      Prendi il largo, “into the deep”: Sinodo generale della Chiesa unita…

      Mondo

      Avventisti mondiali. Le sfide globali dalla voce del nuovo presidente Köhler

      In Rilievo

      Stop apartheid, occupazione e impunità in Palestina e Israele

      Mondo

      Eletto il nuovo vescovo dei Luterani in Terra Santa

      Mondo

      Assemblea avventista mondiale. Delegati dell’Unione italiana

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Lo Sguardo dalle Frontiere

      Un’umanità invisibile che ci interpella

      Mediterranean Hope

      Saluzzo, nasce un ostello per i lavoratori braccianti

      Mediterranean Hope

      Il sogno, sentirsi a casa ovunque

      Ecumenismo e dialogo

      Essere coraggiosi, forti e risoluti

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Ecumenical Review. Un numero speciale per i 70 anni del Consiglio ecumenico...
  • Ecumenismo e dialogo

Ecumenical Review. Un numero speciale per i 70 anni del Consiglio ecumenico delle chiese

Di
Agenzia NEV
-
26 Marzo 2018
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Roma (NEV), 26 marzo 2018 – Con il titolo “Camminare insieme, servire giustizia e pace”, l’ultimo numero in lingua inglese del trimestrale del Consiglio ecumenico delle chiese (CEC) “The Ecumenical Review” commemora i 70 anni del CEC, attraverso una ricognizione storica e tematica, dando la parola ai sette segretari generali, a partire dal 1948.

    “Ciascuno dei segretari generali del CEC si è occupato dei problemi del suo tempo”, scrive l’editore Stephen Brown nell’editoriale del numero monografico della rivista. “Tuttavia, in uno sguardo d’insieme, emergono diverse questioni in comune: la tensione del CEC fra movimento per il rinnovamento e luogo d’incontro delle chiese; il significato di comunione come responsabilità reciproca delle chiese aderenti al CEC; l’allargamento della comunione ecumenica ad altre chiese; l’immagine di ‘popolo pellegrino di Dio’.”

    Lo speciale si apre con un articolo di Olav Fykse Tveit, attuale segretario generale del CEC. Secondo Tveit, stiamo vivendo un tempo in cui lo scopo e gli obiettivi del CEC sono rilevanti come mai prima, di fronte alla polarizzazione all’interno delle società, ai divari tra ricchi e poveri, all’estremismo e alla violenza, e alla preoccupazione per il futuro del pianeta Terra. “La chiamata all’unità è il fondamento di tutto ciò che facciamo e dobbiamo ricordare continuamente a noi stessi ciò che questa chiamata implica in termini di impegno per superare veramente le nostre divisioni storiche e lavorare per un’unità per la giustizia e la pace – scrive Tveit -. Questo non è un esercizio superficiale, ma tocca in profondità le nostre vite e priorità. Il prezzo è alto, se prendiamo questo impegno seriamente”.

    I contenuti dell’ultimo numero di “The Ecumenical Review” sono scaricabili gratuitamente a questo LINK.

    #WCC70 anniversary issue with article/address/book chapter by each of #WCC @oikoumene's 7 general secretaries since 1948.
    Each of them was dealing with the issues of his time, editor @StephenGBrown explains, yet taken together, common issues emerge: https://t.co/HJuDANmQUX

    — Ecumenical Review (WCC) (@wccEREV) March 26, 2018

    • TAGS
    • Consiglio ecumenico delle chiese
    • ecumenical review
    • Olav Fykse Tveit
    • Stephen Brown
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteSpirituality in art: expressions of  harmony between different faiths
      Articolo successivoNuns not guns! Le comunità religiose alla marcia di Washington contro le armi
      Agenzia NEV
      http://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      XXIV Giornata ecumenica del dialogo cristiano-islamico: ritrovare umanità

      Ecumenismo e dialogo

      Verso un simposio delle chiese cristiane: la “via italiana” dell’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di incontro

      Ecumenismo e dialogo

      “Il mondo è troppo forte per una chiesa divisa”. 100 anni di Vita e lavoro

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      ©

      2025 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Note Legali - Credits

      Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookies tecnici e analitici di terza parte. Continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookies.OkPrivacy Policy