Roma (NEV), 5 aprile 2018 – “Protestantesimo e islam. Strade di dialogo”: questo il titolo della Giornata di studi promossa il 16 aprile a Firenze dalla Sezione dialogo della Commissione studi-dialogo-integrazione (COSDI) della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI). Scopo dell’iniziativa è arricchire di contenuti e di proposte il dialogo tra cristiani e musulmani nel belpaese. La Giornata è in particolare indirizzata a chi nelle chiese protestanti italiane nutre interesse per il dialogo interreligioso e interculturale. Al tempo stesso intende offrire agli interlocutori musulmani un’occasione per conoscere meglio la realtà evangelica in Italia. Il Convegno vedrà la partecipazione di esponenti delle principali correnti dell’islam in Italia.
Attesi gli interventi di Izzedin Elzir, presidente dell’Unione delle comunità islamiche d’Italia (UCOII) e imam della moschea di Firenze; Aisha Lazzerini, rappresentante della Commissione affari giuridici della Comunità religiosa islamica italiana (COREIS); Massimo Cozzolino della Confederazione islamica italiana; l’iraniana Shahrzad Houshmand, docente di studi islamici alla Pontificia Università Gregoriana di Roma; Nibras Breigheche, membro del direttivo dell’Associazione islamica italiana degli imam e guide religiose, e Abdellah Redouane del Centro islamico culturale d’Italia della Grande moschea di Roma.
“Il convegno si distingue per l’impostazione ecumenica ma anche per il suo profilo protestante – spiega il pastore valdese Pawel Gajewski, moderatore della Sezione dialogo della COSDI –. Il progetto è stato ideato anche come offerta formativa indirizzata a pastori e pastore delle nostre chiese; è previsto infatti il rilascio dell’apposita certificazione a chi ne farà richiesta”.
Per parte evangelica interverranno persone impegnate in diverse iniziative di dialogo, tra cui: Paolo Naso della FCEI, politologo, coordinatore del Consiglio per le relazioni con l’islam italiano istituito dal Ministero dell’Interno; Letizia Tomassone, pastora valdese, e Daniele Garrone della Facoltà valdese di teologia. Per parte cattolica, invece, ci saranno don Cristiano Bettega, direttore dell’Ufficio per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso della Conferenza episcopale italiana (CEI), e Marco Bontempi dell’Università di Firenze. Il lavori si apriranno con il saluto del pastore Luca Maria Negro, presidente della FCEI.
Il Convegno si svolgerà dalle 9.30 alle 17.30 a Firenze, nell’Aula Magna dell’Istituto Gould, in via De’ Serragli 49. La locandina con il programma è scaricabile qui.
Per informazioni scrivere a Pawel Gajewski (pgajewski@chiesavaldese.org). Chi avesse bisogno di pernottamento può mettersi in contatto direttamente con la Foresteria del Gould di Firenze (tel. 055 212576; e-mail: info@firenzeforesteria.it).