• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password?
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
28 Gennaio 2021
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Chiese e Società

      Libano, l’impegno della Fcei

      Cultura

      Un sogno diventato incubo. Il nuovo libro di Paolo Naso su…

      Protestantesimo

      Svizzera. Il 17 gennaio i protestanti di Zurigo si riuniscono al…

      Chiese e Società

      Dal 4 gennaio apre il bando 2021 dell’Otto per mille valdese

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Pandemia e ruolo delle religioni. Dalla giustizia di genere a quella…

      Ecumenismo e dialogo

      Insieme in cammino: lettera dei giovani protestanti e cattolici

      Ecumenismo e dialogo

      Crescere in amore contro ogni autosufficienza

      Ecumenismo e dialogo

      #Spuc2021 “Frutti in abbondanza” a Lampedusa

      Ecumenismo e dialogo

      Celebrazione di chiusura della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Ecumenismo e dialogo

      Pandemia e ruolo delle religioni. Dalla giustizia di genere a quella…

      Chiese e Società

      Odio e pericoli online / 1. Essere etici, essere protestanti

      Chiese e Società

      Pandemia e situazione sociale italiana

      Chiese e Società

      #StopArmiEgitto. La lettera di Rete Pace Disarmo a Di Maio

  • Mondo
    • Chiese e Società

      Libano, l’impegno della Fcei

      Mondo

      Usa, il primo giorno di Biden

      Mondo

      #InaugurationDay e oltre, le “istruzioni per l’uso” delle chiese Usa

      Mondo

      USA. Silenziare Trump, tutelando la libertà di parola?

      Mondo

      Luterani mondiali. Porte aperte alle donne palestinesi

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Lo Sguardo dalle Frontiere

      La bitta e le cime, le persone migranti e l’Europa

      Ecumenismo e dialogo

      #Spuc2021 “Frutti in abbondanza” a Lampedusa

      Chiese e Società

      Libano, l’impegno della Fcei

      Comunicati Stampa

      Rosarno, Mediterranean Hope: “Sfida non solo giudiziaria ma anche etica e…

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Amicizia ebraico-cristiana. Un “Trialogo” sul libro “Nati da Abramo” e un incontro...
  • Ecumenismo e dialogo

Amicizia ebraico-cristiana. Un “Trialogo” sul libro “Nati da Abramo” e un incontro su “Valdo di Lione”

A Roma e Torino il 9 aprile, due incontri per approfondire i temi del dialogo e dell’intreccio fra diverse culture

Di
Agenzia NEV
-
6 Aprile 2018
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    Dettaglio della copertina del libro "Nati da Abramo", ed. Marietti

    Roma (NEV), 6 aprile 2018 – Lunedì 9 aprile presso l’aula magna della Facoltà valdese di teologia a Roma, il pastore Eric Noffke, docente di Nuovo Testamento della Facoltà, coordinerà la presentazione del libro “Nati da Abramo, un’ebrea, un cristiano e un musulmano: dalla conoscenza al dialogo” edito da Marietti. Relatori saranno Myrna Chayo, dell’Istituto italiano per il Medio ed Estremo Oriente (ISMEO) e Università di Milano, e Mustafà Cenap Aydin, direttore dell’Istituto Tevere.

    “Il libro raccoglie le testimonianze di tre persone che per circostanze della loro vita e della loro professione vivono concretamente il dialogo interreligioso e interculturale mostrando che è possibile superare le molte ristrettezze solitamente prevalenti attorno a questo tema: superficialità buonista e ostilità preconcetta. Dalle loro voci emerge qualcosa di nuovo. Non sono tutte rose e fiori, ma neppure catastrofi apocalittiche. È un viaggio arduo e complesso che ha nel suo orizzonte un possibile riavvicinamento e lascia spazio alla speranza. Shalom, Salam, Pace” si legge nella presentazione del volume, i cui autori sono, oltre a Chayo, Paolo Branca e Moulay Zidane El Amrani.

    La libreria Claudiana sarà presente all’incontro, organizzato dall’Amicizia ebraico cristiana di Roma, proponendo alcuni titoli relativi dialogo interreligioso. Appuntamento in via Pietro Cossa 40 alle 18.

    L’Amicizia ebraico cristiana di Torino nell’ambito del “Ciclo Storico” propone invece, sempre  lunedì 9 aprile, l’incontro “Valdo di Lione: scelta evangelica e annuncio della Parola”, con Grado Giovanni Merlo, studioso dei movimenti religiosi medievali e autore del libro “Valdo. L’eretico di Lione”, edito da Claudiana. Obiettivo, approfondire gli sviluppi dell’ebraismo e del cristianesimo e il loro intrecciarsi con le diverse culture. Appuntamento presso il Centro sociale della Comunità ebraica, piazzetta Primo Levi 12, alle 17.30.

    • TAGS
    • Amicizia ebraico-cristiana
    • Eric Noffke
    • Grado Giovanni Merlo
    • Mustafà Cenap Aydin
    • Myrna Chayo
    • Pietro Valdo
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteProtestantesimo e islam. Un Convegno FCEI a Firenze
      Articolo successivo#MLK50forward. Negli Stati Uniti, la Global March for Humanity
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      Pandemia e ruolo delle religioni. Dalla giustizia di genere a quella climatica

      Ecumenismo e dialogo

      Insieme in cammino: lettera dei giovani protestanti e cattolici

      Ecumenismo e dialogo

      Crescere in amore contro ogni autosufficienza

      Ecumenismo e dialogo

      #Spuc2021 “Frutti in abbondanza” a Lampedusa

      Ecumenismo e dialogo

      Celebrazione di chiusura della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani

      Ecumenismo e dialogo

      Costituito a Firenze il Consiglio delle Chiese Cristiane

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2020 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali
      Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookies tecnici e analitici di terza parte. Continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookies.OkPrivacy Policy