• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
30 Settembre 2023
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Chiese e Società

      Gestazione per altri, una prospettiva etico-teologica

      Chiese e Società

      Gestazione per altri. Il documento della Commissione

      Chiese e Società

      “Piccole patrie che arricchiscono l’identità del nostro Paese”

      Chiese e Società

      Il Presidente a Torre Pellice. Il discorso della Moderatora della Tavola…

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Il 30 settembre a Roma: “Insieme, raduno del popolo di Dio”

      Ecumenismo e dialogo

      In Malesia per “ripensare i sistemi economici per un pianeta più…

      Ecumenismo e dialogo

      La Terra è di Dio. Cinquant’anni dalla lettera pastorale di Giovanni…

      Chiese e Società

      Carcere: fallimento, resilienza, speranza

      Ecumenismo e dialogo

      Pronto a partire il nuovo ufficio ecumenico a Roma

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      Coltivare memoria e impegno

      Chiese e Società

      GenerAzione Diritti. Al via il 2° Festival Nazionale del Servizio Civile

      Mediterranean Hope

      Fare memoria inclusiva a Lampedusa: spazi, luoghi, simboli

      Cultura

      Peter Ciaccio alla Privacy Week, con Diego Passoni

  • Mondo
    • Mondo

      Nagorno-Karabakh, 65’000 in fuga e rischio pulizia etnica

      Mondo

      Rom e Sinti in Europa. 100 milioni di euro per il…

      Chiese e Società

      Carcere: fallimento, resilienza, speranza

      Mondo

      11 settembre 1973 – 11 settembre 2023

      Chiese e Società

      Al fianco delle Abuelas de Plaza de Mayo

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Chiese e Società

      Coltivare memoria e impegno

      Mediterranean Hope

      Fare memoria inclusiva a Lampedusa: spazi, luoghi, simboli

      Chiese e Società

      Profughi, arrivo di 96 persone di origine siriana con i corridoi…

      Chiese e Società

      Lampedusa, le migrazioni, l’Italia e l’Europa

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Musulmani e protestanti in dialogo guardando alle generazioni future
  • Ecumenismo e dialogo

Musulmani e protestanti in dialogo guardando alle generazioni future

Per il pastore valdese Pawel Gajewski l’incontro di esponenti musulmani e protestanti svoltosi a Firenze segna l’inizio di un percorso

Di
Agenzia NEV
-
17 Aprile 2018
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    Pawel Gajewski, Daniele Garrone, Nibras Breigheche (foto: Agenzia NEV)

    Roma (NEV), 17 aprile 2018 – Perché dialogare? Con chi, come e dove? Questi gli interrogativi che hanno scandito i lavori della Giornata di studio e incontro “Protestantesimo e islam: strade di dialogo”, promossa ieri a Firenze dalla Commissione studi-dialogo-integrazione (COSDI) della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI), con la partecipazione di esponenti delle principali correnti dell’islam in Italia.

    “Come protestanti, figli di una Riforma il cui significato nel nostro paese è stato distorto e misconosciuto per secoli, dobbiamo reagire agli stereotipi correnti sull’islam e favorirne una conoscenza corretta – ha detto nel suo saluto il presidente della FCEI, pastore Luca Maria Negro –. Come protestanti, che da poco hanno conquistato la libertà religiosa grazie alla stipula di intese con lo Stato, dobbiamo continuare a batterci per la libertà di tutte le comunità di fede”.

    Paolo Naso (COSDI-FCEI), e coordinatore del Consiglio per le relazioni con l’islam italiano istituito dal Ministero dell’Interno, ha ricordato: “Non illudiamoci, abbiamo un handicap di partenza: l’islam in Italia è ancora discriminato. A Roma, negli ultimi mesi, sono state chiuse 5 moschee”.

    A questo proposito Valdo Spini, valdese, già ministro della Repubblica, ha ribadito l’urgenza di una legge sulla libertà religiosa a garanzia dei diritti di tutte le espressioni di fede nel paese. Indirizzandosi ai musulmani presenti al convengo, ha tuttavia consigliato di non indugiare più per fare tutti insieme una Intesa con lo Stato, nonostante le varie correnti interne all’islam italiano.

    Numerosi i punti emersi nel corso della giornata: dalla posizione della donna alle implicazioni teologiche del dialogo con altre tradizioni di fede; dal mancato riconoscimento giuridico dell’islam, al rapporto con le istituzioni; dalla lotta ai pregiudizi e all’islamofobia attraverso un incessante sforzo di conoscenza e formazione, non senza dimenticare la cornice più ampia all’interno della quale questo dialogo si colloca: in una società, quella italiana, in cui vige un sostanziale analfabetismo religioso. Insomma, tutti d’accordo nel dire che servono luoghi fisici, strutture appropriate, iniziative, dove facilitare e promuovere il dialogo.

    Tra le “piste di dialogo” quello dell’impegno comune a favore della cooperazione interreligiosa. Su questo fronte, dal mondo protestante è arrivata una richiesta concreta: perché non pensare ad un lavoro comune per l’integrazione in Italia di chi arriva con il progetto ecumenico dei “corridoi umanitari”? 4/5 dei profughi che per questa via sicura e legale arrivano dal Libano, infatti sono musulmani.

    Tra gli intervenuti presso l’Istituto Gould del capoluogo toscano, Izzedin Elzir, presidente dell’Unione delle comunità islamiche d’Italia (UCOII) e imam della moschea di Firenze; Aisha Lazzerini, rappresentante della Commissione affari giuridici della Comunità religiosa islamica italiana (COREIS); Massimo Cozzolino della Confederazione islamica italiana; l’iraniana Shahrzad Houshmand, docente di studi islamici alla Pontificia Università Gregoriana di Roma; Nibras Breigheche, membro del direttivo dell’Associazione islamica italiana degli Imam e guide religiose, e Abdellah Redouane del Centro islamico culturale d’Italia della Grande Moschea di Roma, che è stato molto chiaro: “non abbiamo altra scelta se non il dialogo”.

    Per parte evangelica sono inoltre intervenuti i teologi valdesi Letizia Tomassone e Daniele Garrone. A rappresentare la chiesa cattolica don Cristiano Bettega, direttore dell’Ufficio per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso della Conferenza episcopale italiana (CEI), che ha messo l’accento sul “dialogo esperenziale”: “il dialogo con le istituzioni è certamente importante, ma non basta. Serve anche il dialogo nel quotidiano, nella realtà pratica di tutti i giorni”.

    Soddisfazione per la giornata fiorentina è stata espressa dal pastore valdese Pawel Gajewski, moderatore della Sezione dialogo della COSDI: “Abbiamo avviato un percorso. La discussione certamente non finisce qui. Promuoveremo altri incontri, coinvolgendo non solo teologi, ma anche sociologi, politologi, massmediologi e soprattutto giovani”.

    Per approfondimenti leggi l’articolo dettagliato su Riforma.it qui.

    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteMarta Bernardini (FCEI) alle giornate scalabriniane: accogliere, proteggere, promuovere e integrare
      Articolo successivoEcumenismo. Consiglio ecumenico e movimento dei Focolari si incontrano oggi a Ginevra
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      Il 30 settembre a Roma: “Insieme, raduno del popolo di Dio”

      Ecumenismo e dialogo

      In Malesia per “ripensare i sistemi economici per un pianeta più equo”

      Ecumenismo e dialogo

      La Terra è di Dio. Cinquant’anni dalla lettera pastorale di Giovanni Franzoni

      Chiese e Società

      Carcere: fallimento, resilienza, speranza

      Ecumenismo e dialogo

      Pronto a partire il nuovo ufficio ecumenico a Roma

      Ecumenismo e dialogo

      Giovani a Venezia. Al via l’8 settembre l’incontro ecumenico promosso dal SAE

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2023 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali