• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
11 Agosto 2022
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Intersezioni

      Ad agosto il Sinodo valdese e metodista inizia insieme all’Unione battista 

      Chiese e Società

      Il 17 febbraio nel calendario scolastico: il “caso” in Piemonte

      Ecumenismo e dialogo

      In tempi oscuri osare la speranza

      Protestantesimo

      Da nord a sud, proposte dalle 4 Conferenze distrettuali metodiste e…

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Comunità religiose ucraine al Consiglio ecumenico delle chiese: fermare la guerra

      Ecumenismo e dialogo

      Anne Burghardt (luterani mondiali) parla alla Conferenza di Lambeth

      Ecumenismo e dialogo

      Segretariato attività ecumeniche (SAE). “Una fede nuda può diventare un’opportunità”

      Ecumenismo e dialogo

      Giovani voci al Segretariato attività ecumeniche. La fede è concretezza

      Ecumenismo e dialogo

      In tempi oscuri osare la speranza

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Cultura

      Abruzzo. Cultura, musica e danza in nome della diversità

      Chiese e Società

      Le riflessioni sotto l’ombrellone dell’Esercito della Salvezza

      Chiese e Società

      Aiuti alla popolazione ucraina, due giovani accolte in Italia per l’estate

      Chiese e Società

      Torino, bando aperto per le borse di studio 2022

  • Mondo
    • Mondo

      USA. Chiese di Cristo celebrano il sì a storica legge per…

      Mondo

      Stati Uniti. Un’estate per la giustizia

      Mondo

      Agosto. 5 chilometri per la giustizia climatica

      Mondo

      Al via oggi la Conferenza di Lambeth, assise della Comunione anglicana

      Mondo

      La lezione di Nelson Mandela

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Chiese e Società

      Aiuti alla popolazione ucraina, due giovani accolte in Italia per l’estate

      Mediterranean Hope

      Libano, 4 agosto 2020: “Come fosse ieri”

      Mediterranean Hope

      Bihac, il bilancio dei primi mesi del centro diurno

      Intersezioni

      Dambe So, l’ostello è (sempre più) solidale

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Ecumenismo. Consiglio ecumenico e movimento dei Focolari si incontrano oggi a Ginevra
  • Ecumenismo e dialogo

Ecumenismo. Consiglio ecumenico e movimento dei Focolari si incontrano oggi a Ginevra

L’incontro fa parte del programma per i 70 anni dalla nascita del Consiglio ecumenico delle chiese (CEC), ma ricorderà anche il decennale della morte di Chiara Lubich, fondatrice dei Focolari

Di
Agenzia NEV
-
18 Aprile 2018
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    Chiara Lubich e Konrad Reiser al Centro ecumenico di Ginevra nel 2002; foto WCC.

    Roma (NEV), 18 aprile 2018 – Oggi pomeriggio a Ginevra esponenti del Consiglio ecumenico delle chiese (CEC) e del movimento dei Focolari si incontreranno per riflettere insieme sul cammino comune verso l’unità.

    L’incontro si situa nel programma per i 70 anni della nascita del CEC, ma intende anche ricordare la figura di Chiara Lubich, fondatrice dei Focolari, nel decennale della sua scomparsa avvenuta nel 2008.

    Chiara Lubich aveva visitato il Centro ecumenico di Ginevra nel 2002, dove era stata accolta dall’allora segretario generale dell’organismo ecumenico, Konrad Reiser.

    Proprio di quell’incontro ha parlato il pastore Luca Maria Negro, presidente della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI), nella rubrica conclusiva del programma radiofonico di Radio1 Culto evangelico, andato in onda domenica 15 aprile.

    “Ero presente all’incontro al CEC del 2002 – ha ricordato Negro – e nel dibattito che seguì alla relazione di Lubich volli sottolineare l’importanza del lavoro ecumenico svolto dai Focolarini in Italia: perché in un paese in cui il dialogo ecumenico riscuote uno scarso interesse, quella del Movimento dei Focolari è da decenni una presenza costante, in alcune situazioni l’unica presenza fraterna di dialogo con le chiese diverse da quella cattolica”.

    L’incontro di oggi al Centro ecumenico inizierà alle 14 e sarà trasmesso in streaming dal sito del CEC. Tra i numerosi relatori, interverranno il segretario generale del CEC, Olav Fykse Tveit, e il co-presidente del movimento dei Focoali, Jesús Morán Cepedano.

    Gli interventi saranno in lingua inglese; Cepedano interverrà invece in italiano.

    • TAGS
    • Chiara Lubich
    • Consiglio ecumenico delle chiese
    • Jesús Morán Cepedano
    • Luca Maria Negro
    • movimento dei Focolari
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteMusulmani e protestanti in dialogo guardando alle generazioni future
      Articolo successivoVerso il Sinodo luterano. Quali priorità dopo il Cinquecentenario della Riforma?
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      Comunità religiose ucraine al Consiglio ecumenico delle chiese: fermare la guerra

      Ecumenismo e dialogo

      Anne Burghardt (luterani mondiali) parla alla Conferenza di Lambeth

      Ecumenismo e dialogo

      Segretariato attività ecumeniche (SAE). “Una fede nuda può diventare un’opportunità”

      Ecumenismo e dialogo

      Giovani voci al Segretariato attività ecumeniche. La fede è concretezza

      Ecumenismo e dialogo

      In tempi oscuri osare la speranza

      Ecumenismo e dialogo

      Ambiente, giovani cristiani chiedono giustizia climatica

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2022 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali