• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
19 Giugno 2025
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Intervista a Daniele Garrone. Insegnamento in cammino

      Protestantesimo

      Augusta 2030. Luterani dinanzi alle sfide del tempo

      Protestantesimo

      Un percorso verso la riconciliazione tra chiese riformate e mennonite

      Protestantesimo

      In memoria di Paolo Ricca – Incontro online promosso dall’ASLI

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Verso un simposio delle chiese cristiane: la “via italiana” dell’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di…

      Ecumenismo e dialogo

      “Il mondo è troppo forte per una chiesa divisa”. 100 anni…

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Giustizia Pace Ambiente

      Anche la GLAM aderisce a manifestazione contro riarmo europeo

      Chiese e Società

      L’ascolto che cura

      Cultura

      Seminario intensivo sull’anabattismo. Partecipa a Roma oppure online

      Migrazioni

      10 anni di sospensione Schengen dalla Francia. Iniziative a Ventimiglia

  • Mondo
    • Mondo

      Consiglio ecumenico delle chiese a Johannesburg, “segno per il mondo”

      Mondo

      USA. Parata militare e marce “No kings” per il compleanno di…

      Mondo

      Attacco israeliano in Iran. La condanna del Consiglio ecumenico delle chiese

      Mondo

      Situazione in Israele e Palestina. Comunicato Chiese protestanti di Francia

      Mondo

      Gaza, uccisi tre giornalisti. FCEI: “Opporsi al buio con la verità”

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Ecumenismo e dialogo

      Essere coraggiosi, forti e risoluti

      Chiese e Società

      Un the con il re e la regina

      Mediterranean Hope

      Delegazione di politici tedeschi in visita in Italia con la FCEI

      Lo Sguardo dalle Frontiere

      #Casa per tutti e tutti per la casa. Perché gli immigrati…

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Una delegazione della KEK a Beirut visita il Consiglio delle chiese del...
  • Ecumenismo e dialogo

Una delegazione della KEK a Beirut visita il Consiglio delle chiese del Medio Oriente

Un viaggio che ha coinvolto i massimi esponenti della Conferenza delle chiese europee per rafforzare i rapporti con le chiese mediorientali

Di
Agenzia NEV
-
18 Aprile 2018
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Roma (NEV), 18 aprile 2018 – Dall’11 al 13 aprile scorsi una delegazione composta dai massimi esponenti della Conferenza delle chiese europee (KEK) si è recata in visita al Consiglio delle chiese del Medio Oriente (MECC), con sede a Beirut (Libano).

    Un viaggio motivato dalla necessità delle chiese europee di approfondire le relazioni con le chiese della regione, soprattutto in un momento in cui il Medio Oriente è percorso da tensioni internazionali, a partire dal conflitto in Siria e dalla conseguente crisi dei rifugiati.

    “La storia dell’Europa e quella del Medio Oriente sono da sempre intrecciate. Inoltre, il Medio Oriente è la culla della cultura europea occidentale e delle fedi monoteiste; come europei abbiamo bisogno di riscoprire questi legami di cultura, fede e tradizione”, ha sottolineato il segretario generale della KEK, Heikki Huttunen, durante la visita.

    Tra gli esponenti religiosi incontrati dalla delegazione della KEK, la presidente ad interim del MECC, Souraya Bechealany e il patriarca Aphrem II della Chiesa siriaca ortodossa che sarà uno degli oratori principali della prossima Assemblea generale della KEK in programma a Novi Sad (Serbia) dal 31 maggio al 5 giugno prossimi.

    La delegazione – composta oltre che dal già citato Huttunen, dal vescovo anglicano Christopher Hill, presidente dell’organismo ecumenico europeo, dalla pastore Karin Burkstand e dal metropolita Emmanuel di Francia, vice presidenti della KEK – ha inoltre avuto colloqui con il patriarca greco ortodosso di Antiochia, Giovanni X; il pastore Habib Badr, della Chiesa evangelica Nazionale di Beirut; dall’arcivescovo siro ortodosso Daniel di Beirut; e Aram I patriarca della chiesa apostolica armena.

    Sulla via del ritorno la delegazione della KEK ha fatto tappa a Istanbul dove ha incontrato il patriarca ecumenico Bartolomeo I con il quale ha discusso alcuni aspetti della prossima Assemblea di Novi Sad.

    • TAGS
    • Aphrem II
    • Bartolomeo I
    • Conferenza delle chiese europee
    • Consiglio delle chiese del Medio Oriente
    • Heikki Huttunen
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteVerso il Sinodo luterano. Quali priorità dopo il Cinquecentenario della Riforma?
      Articolo successivo#WelcomingEurope. Domani via alla raccolta firme. Negro (FCEI): un ponte fra il Mediterraneo e le Alpi
      Agenzia NEV
      http://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      Verso un simposio delle chiese cristiane: la “via italiana” dell’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di incontro

      Ecumenismo e dialogo

      “Il mondo è troppo forte per una chiesa divisa”. 100 anni di Vita e lavoro

      Ecumenismo e dialogo

      Da Nicea ad oggi: ecumenismo tra memoria e futuro

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      ©

      2025 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Note Legali - Credits

      Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookies tecnici e analitici di terza parte. Continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookies.OkPrivacy Policy