• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
16 Giugno 2025
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Un percorso verso la riconciliazione tra chiese riformate e mennonite

      Protestantesimo

      In memoria di Paolo Ricca – Incontro online promosso dall’ASLI

      Protestantesimo

      Amsterdam. 20ª Conferenza dei credenti, per un rinnovamento radicale

      Protestantesimo

      Consultazione Metodista 2025: l’Eredità del Patto di Integrazione

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di…

      Ecumenismo e dialogo

      “Il mondo è troppo forte per una chiesa divisa”. 100 anni…

      Ecumenismo e dialogo

      Da Nicea ad oggi: ecumenismo tra memoria e futuro

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Cultura

      Seminario intensivo sull’anabattismo. Partecipa a Roma oppure online

      Migrazioni

      10 anni di sospensione Schengen dalla Francia. Iniziative a Ventimiglia

      Chiese e Società

      Metodisti. Anziani: il bisogno esistenziale di condividere sfide per cercare risposte…

      Cultura

      Da missioni a Chiesa – 160 anni di metodismo in Italia

  • Mondo
    • Mondo

      USA. Parata militare e marce “No kings” per il compleanno di…

      Mondo

      Attacco israeliano in Iran. La condanna del Consiglio ecumenico delle chiese

      Mondo

      Situazione in Israele e Palestina. Comunicato Chiese protestanti di Francia

      Mondo

      Gaza, uccisi tre giornalisti. FCEI: “Opporsi al buio con la verità”

      Mondo

      Chiese riformate chiedono cancellazione del debito dei Paesi poveri

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Ecumenismo e dialogo

      Essere coraggiosi, forti e risoluti

      Chiese e Società

      Un the con il re e la regina

      Mediterranean Hope

      Delegazione di politici tedeschi in visita in Italia con la FCEI

      Lo Sguardo dalle Frontiere

      #Casa per tutti e tutti per la casa. Perché gli immigrati…

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo “Che l’amore reciproco continui”: a Bogotà il 3° Global Christian Forum
  • Ecumenismo e dialogo

“Che l’amore reciproco continui”: a Bogotà il 3° Global Christian Forum

Di
Agenzia NEV
-
26 Aprile 2018
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    Foto Albin Hillert/WCC

    Roma (NEV), 26 aprile 2018 – E’ in corso a Bogotà (Colombia, 24-28 aprile) il 3° raduno del Global Christian Forum (GCF), la più ampia piattaforma ecumenica internazionale, capace di raccogliere il maggior numero di cristiani appartenenti a tradizioni diverse – dal cattolicesimo al protestantesimo, dalle chiese pentecostali a quelle ortodosse ad evangelicali.

    Sono oltre 300 i responsabili ecclesiastici presenti nella capitale colombiana, raccolti attorno al tema generale “Che l’amore reciproco continui”, tratto dal testo di Ebrei 13:1. “L’approccio ecumenico del GCF si basa su tre elementi – ha spiegato Larry Miller, attuale segretario del GCF -: la costruzione di relazioni, l’ascolto di testimonianze e la prospettiva missionaria”.

    Un approccio che, unito a una struttura flessibile, ha permesso di creare “maggior fiducia tra le diverse chiese e ha molto migliorato relazioni tra partner che prima non avevano alcun rapporto tra loro”. E’ quello che ha affermato il pastore Olav Fykse Tveit, segretario generale del Consiglio ecumenico delle chiese (CEC), in un messaggio letto al GCF da Odair Pedroso Mateus, direttore della Commissione Fede e costituzione del CEC.

    Oltre al CEC, a Bogotà sono presenti il pontificio Consiglio per la promozione dell’unità dei cristiani (PCPUC), l’Alleanza evangelica mondiale (WEA) e l’Alleanza pentecostale mondiale (WPF). Nella composizione dei partecipanti è stato osservato un rigoroso rapporto di 1:1 tra chiese storiche (cattolica, protestanti, ortodosse) e chiese cosiddette “giovani” (pentecostali, evangelicali e indipendenti).

    Anche la scelta del luogo d’incontro ha il suo significato. Dopo il Kenya e l’Indonesia, la Colombia è stata scelta per quattro ragioni: il rapido espandersi e diversificarsi della presenza cristiana in America latina; creare un momento d’incontro e di dialogo tra i cristiani nel continente; continuare l’ascolto del cristianesimo del Sud del mondo; riconoscere l’importanza del cristianesimo di lingua spagnola a livello globale.

    • TAGS
    • Bogotà
    • Global Christian Forum
    • Larry Miller
    • Olav Fykse Tveit
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteGli auguri del Consiglio ecumenico delle chiese ai buddisti per il Vesak
      Articolo successivoIl pastore Guido Rivoir nel primo giardino dei Giusti in Svizzera
      Agenzia NEV
      http://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di incontro

      Ecumenismo e dialogo

      “Il mondo è troppo forte per una chiesa divisa”. 100 anni di Vita e lavoro

      Ecumenismo e dialogo

      Da Nicea ad oggi: ecumenismo tra memoria e futuro

      Ecumenismo e dialogo

      Festa del Creato: un sogno ecumenico per il III Millennio

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      ©

      2025 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Note Legali - Credits

      Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookies tecnici e analitici di terza parte. Continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookies.OkPrivacy Policy