• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
11 Agosto 2022
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Intersezioni

      Ad agosto il Sinodo valdese e metodista inizia insieme all’Unione battista 

      Chiese e Società

      Il 17 febbraio nel calendario scolastico: il “caso” in Piemonte

      Ecumenismo e dialogo

      In tempi oscuri osare la speranza

      Protestantesimo

      Da nord a sud, proposte dalle 4 Conferenze distrettuali metodiste e…

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Comunità religiose ucraine al Consiglio ecumenico delle chiese: fermare la guerra

      Ecumenismo e dialogo

      Anne Burghardt (luterani mondiali) parla alla Conferenza di Lambeth

      Ecumenismo e dialogo

      Segretariato attività ecumeniche (SAE). “Una fede nuda può diventare un’opportunità”

      Ecumenismo e dialogo

      Giovani voci al Segretariato attività ecumeniche. La fede è concretezza

      Ecumenismo e dialogo

      In tempi oscuri osare la speranza

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Cultura

      Abruzzo. Cultura, musica e danza in nome della diversità

      Chiese e Società

      Le riflessioni sotto l’ombrellone dell’Esercito della Salvezza

      Chiese e Società

      Aiuti alla popolazione ucraina, due giovani accolte in Italia per l’estate

      Chiese e Società

      Torino, bando aperto per le borse di studio 2022

  • Mondo
    • Mondo

      USA. Chiese di Cristo celebrano il sì a storica legge per…

      Mondo

      Stati Uniti. Un’estate per la giustizia

      Mondo

      Agosto. 5 chilometri per la giustizia climatica

      Mondo

      Al via oggi la Conferenza di Lambeth, assise della Comunione anglicana

      Mondo

      La lezione di Nelson Mandela

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Chiese e Società

      Aiuti alla popolazione ucraina, due giovani accolte in Italia per l’estate

      Mediterranean Hope

      Libano, 4 agosto 2020: “Come fosse ieri”

      Mediterranean Hope

      Bihac, il bilancio dei primi mesi del centro diurno

      Intersezioni

      Dambe So, l’ostello è (sempre più) solidale

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo “Che l’amore reciproco continui”: a Bogotà il 3° Global Christian Forum
  • Ecumenismo e dialogo

“Che l’amore reciproco continui”: a Bogotà il 3° Global Christian Forum

Di
Agenzia NEV
-
26 Aprile 2018
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    Foto Albin Hillert/WCC

    Roma (NEV), 26 aprile 2018 – E’ in corso a Bogotà (Colombia, 24-28 aprile) il 3° raduno del Global Christian Forum (GCF), la più ampia piattaforma ecumenica internazionale, capace di raccogliere il maggior numero di cristiani appartenenti a tradizioni diverse – dal cattolicesimo al protestantesimo, dalle chiese pentecostali a quelle ortodosse ad evangelicali.

    Sono oltre 300 i responsabili ecclesiastici presenti nella capitale colombiana, raccolti attorno al tema generale “Che l’amore reciproco continui”, tratto dal testo di Ebrei 13:1. “L’approccio ecumenico del GCF si basa su tre elementi – ha spiegato Larry Miller, attuale segretario del GCF -: la costruzione di relazioni, l’ascolto di testimonianze e la prospettiva missionaria”.

    Un approccio che, unito a una struttura flessibile, ha permesso di creare “maggior fiducia tra le diverse chiese e ha molto migliorato relazioni tra partner che prima non avevano alcun rapporto tra loro”. E’ quello che ha affermato il pastore Olav Fykse Tveit, segretario generale del Consiglio ecumenico delle chiese (CEC), in un messaggio letto al GCF da Odair Pedroso Mateus, direttore della Commissione Fede e costituzione del CEC.

    Oltre al CEC, a Bogotà sono presenti il pontificio Consiglio per la promozione dell’unità dei cristiani (PCPUC), l’Alleanza evangelica mondiale (WEA) e l’Alleanza pentecostale mondiale (WPF). Nella composizione dei partecipanti è stato osservato un rigoroso rapporto di 1:1 tra chiese storiche (cattolica, protestanti, ortodosse) e chiese cosiddette “giovani” (pentecostali, evangelicali e indipendenti).

    Anche la scelta del luogo d’incontro ha il suo significato. Dopo il Kenya e l’Indonesia, la Colombia è stata scelta per quattro ragioni: il rapido espandersi e diversificarsi della presenza cristiana in America latina; creare un momento d’incontro e di dialogo tra i cristiani nel continente; continuare l’ascolto del cristianesimo del Sud del mondo; riconoscere l’importanza del cristianesimo di lingua spagnola a livello globale.

    • TAGS
    • Bogotà
    • Global Christian Forum
    • Larry Miller
    • Olav Fykse Tveit
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteGli auguri del Consiglio ecumenico delle chiese ai buddisti per il Vesak
      Articolo successivoIl pastore Guido Rivoir nel primo giardino dei Giusti in Svizzera
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      Comunità religiose ucraine al Consiglio ecumenico delle chiese: fermare la guerra

      Ecumenismo e dialogo

      Anne Burghardt (luterani mondiali) parla alla Conferenza di Lambeth

      Ecumenismo e dialogo

      Segretariato attività ecumeniche (SAE). “Una fede nuda può diventare un’opportunità”

      Ecumenismo e dialogo

      Giovani voci al Segretariato attività ecumeniche. La fede è concretezza

      Ecumenismo e dialogo

      In tempi oscuri osare la speranza

      Ecumenismo e dialogo

      Ambiente, giovani cristiani chiedono giustizia climatica

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2022 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali