• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
22 Settembre 2023
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Chiese e Società

      Gestazione per altri, una prospettiva etico-teologica

      Chiese e Società

      Gestazione per altri. Il documento della Commissione

      Chiese e Società

      “Piccole patrie che arricchiscono l’identità del nostro Paese”

      Chiese e Società

      Il Presidente a Torre Pellice. Il discorso della Moderatora della Tavola…

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      In Malesia per “ripensare i sistemi economici per un pianeta più…

      Ecumenismo e dialogo

      La Terra è di Dio. Cinquant’anni dalla lettera pastorale di Giovanni…

      Chiese e Società

      Carcere: fallimento, resilienza, speranza

      Ecumenismo e dialogo

      Pronto a partire il nuovo ufficio ecumenico a Roma

      Ecumenismo e dialogo

      Giovani a Venezia. Al via l’8 settembre l’incontro ecumenico promosso dal…

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      Esercito della Salvezza. Preghiera contro la schiavitù moderna e la tratta…

      Chiese e Società

      Lampedusa, le migrazioni, l’Italia e l’Europa

      Chiese e Società

      La longevità avventista su Netflix

      Giustizia Pace Ambiente

      Azione e rivoluzione per il Creato

  • Mondo
    • Mondo

      Rom e Sinti in Europa. 100 milioni di euro per il…

      Chiese e Società

      Carcere: fallimento, resilienza, speranza

      Mondo

      11 settembre 1973 – 11 settembre 2023

      Chiese e Società

      Al fianco delle Abuelas de Plaza de Mayo

      Mondo

      Chiese del Pacifico al Giappone: basta acque di Fukushima nell’Oceano

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Chiese e Società

      Lampedusa, le migrazioni, l’Italia e l’Europa

      Mediterranean Hope

      Lampedusa, MH: “Situazione inaccettabile: servono vie legali”

      Lo Sguardo dalle Frontiere

      Il mio sguardo sul Molo Favaloro

      In Rilievo

      A fine ottobre la seconda edizione del Rosarno Film Festival

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Ginevra. Il Consiglio ecumenico delle chiese presenta la visita di papa Francesco
  • Ecumenismo e dialogo

Ginevra. Il Consiglio ecumenico delle chiese presenta la visita di papa Francesco

Martedì 15 maggio in Svizzera la conferenza stampa per annunciare il programma dello storico “pellegrinaggio ecumenico”, in occasione dei 70 anni del CEC

Di
Agenzia NEV
-
10 Maggio 2018
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    Consiglio ecumenico delle chiese, Ginevra (Svizzera)

    Roma (NEV), 10 maggio 2018 – Si tiene martedì 15 maggio a Ginevra (Svizzera) la conferenza stampa di presentazione del viaggio di papa Francesco, invitato dal Consiglio ecumenico delle chiese (CEC) in occasione del 70° anniversario dalla sua fondazione. È la prima volta di Bergoglio nel quartier generale del CEC, l’organismo ecumenico più rappresentativo a livello mondiale formato da 348 chiese di 110 paesi, in rappresentanza di circa 500 milioni di cristiani (fra cui anglicani, evangelici, ortodossi e veterocattolici).

    “Pellegrinaggio ecumenico. Camminando, pregando e lavorando insieme”, questo il tema della storica visita, prevista per il 21 giugno 2018, che si aprirà con una cerimonia di benvenuto a cui seguiranno un incontro privato con il Presidente della Confederazione elvetica Alain Berset, e la preghiera ecumenica presso la sede CEC dell’Istituto ecumenico di Bossey.

    La conferenza stampa del 15 maggio è suddivisa in due parti. La prima, alle ore 12, vedrà la partecipazione del segretario generale del CEC, pastore Olav Fykse Tveit, del presidente del Pontificio consiglio per la promozione dell’unità dei cristiani, cardinale Kurt Koch e del vescovo di Losanna, Ginevra e Friburgo Charles Morerod, moderati dal direttore della comunicazione del CEC Marianne Ejdersten. La seconda parte, alle ore 13, verterà sulle misure di sicurezza.

    Sarà possibile seguire la conferenza in diretta streaming, nella lingua originale dei relatori, collegandosi su www.youtube.com/worldcouncilofchurches/live

    Lunedì 14 maggio alle ore 12 scade il termine per l’accredito dei giornalisti sul volo papale, come si legge sul Bollettino della sala stampa della Santa Sede.

    Ulteriori informazioni sull’evento del 21 giugno si possono trovare sul sito del CEC. Le procedure di accredito media saranno aperte dal 15 maggio al 31 maggio.

    Leggi la scheda informativa sul CEC. (mup)

    • TAGS
    • Consiglio ecumenico delle chiese
    • Ginevra
    • Kurt Koch
    • Marianne Ejdersten
    • Olav Fykse Tveit
    • papa Francesco
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteMilano protestante insieme per la Settimana di evangelizzazione
      Articolo successivoCorte di giustizia europea: si può esigere lealtà etica dai dipendenti delle chiese
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      In Malesia per “ripensare i sistemi economici per un pianeta più equo”

      Ecumenismo e dialogo

      La Terra è di Dio. Cinquant’anni dalla lettera pastorale di Giovanni Franzoni

      Chiese e Società

      Carcere: fallimento, resilienza, speranza

      Ecumenismo e dialogo

      Pronto a partire il nuovo ufficio ecumenico a Roma

      Ecumenismo e dialogo

      Giovani a Venezia. Al via l’8 settembre l’incontro ecumenico promosso dal SAE

      Ecumenismo e dialogo

      Consiglio ecumenico delle chiese. Due riviste, due speciali su Karlsruhe

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2023 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali