• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
25 Giugno 2022
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Consultazione metodista. Ritrovare tempi e spazi di azione, ecologia e musica

      Protestantesimo

      27/29 maggio. A Ecumene la Consultazione Metodista 2022

      Protestantesimo

      Notizie dalla Conferenza delle chiese europee (KEK)

      In Rilievo

      Consiglio ecumenico chiese in visita in Italia

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Rallegratevi nella speranza. Inizia l’Assemblea generale del movimento cristiano studentesco

      Ecumenismo e dialogo

      Jerry Pillay nuovo Segretario generale del Consiglio ecumenico delle chiese

      Ecumenismo e dialogo

      Le Fedi, il pluralismo religioso e i nuovi ministri di culto

      Ecumenismo e dialogo

      Ospitalità eucaristica: sì, no, quasi. Il 5 giugno in eurovisione

      Ecumenismo e dialogo

      Cardinale Zuppi, Garrone: “Un compagno di strada”

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Giustizia Pace Ambiente

      Corridoi e “alberghi” per insetti impollinatori in città. Tutorial

      Chiese e Società

      Torna il festival culturale di Torre Pellice

      Chiese e Società

      Riforma assistenza anziani non autosufficienti, lettera aperta della Diaconia

      Chiese e Società

      Un’estate protestante

  • Mondo
    • Mondo

      Uk, petizione delle chiese contro le leggi “anti rifugiati”

      Mondo

      Liberato il pastore metodista rapito in Nigeria

      Intersezioni

      Cannes, il premio della giuria ecumenica a “Broker”

      Mondo

      Nigeria, rapito capo della Chiesa Metodista

      Mondo

      Ucraina, lo scisma dentro le chiese

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Mediterranean Hope

      Fuori dal ghetto, la prima edizione del “Rosarno Film Festival”

      Mediterranean Hope

      L’ostello sociale apre le sue porte ai turisti solidali

      Mediterranean Hope

      Grande successo per Flamingo Loophole, palestra di arrampicata terapeutica di MH…

      Chiese e Società

      Giornata mondiale del rifugiato, tutte le iniziative dei protestanti

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Oltre l’inverno ecumenico. Intervista al pastore Martin Robra
  • Ecumenismo e dialogo

Oltre l’inverno ecumenico. Intervista al pastore Martin Robra

In attesa della visita di papa Francesco al Consiglio ecumenico delle chiese (CEC) a Ginevra, Civiltà cattolica dialoga con il responsabile dei rapporti con la chiesa cattolica del CEC

Di
Agenzia NEV
-
1 Giugno 2018
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    Foto https://pxhere.com/it/photo/929551

    Roma (NEV), 1 giugno 2018 – “Fino a pochi anni fa eravamo abituati a parlare di ‘inverno ecumenico’. Tuttavia il nostro Segretario generale, pastore Olav Fykse Tveit, che viene dalla Norvegia, ama dire che nell’inverno non c’è nulla di sbagliato: c’è soltanto bisogno di guanti e vestiti che tengano caldo. Però mi sembra che con papa Francesco e le sue iniziative sia giunta una nuova primavera” così risponde il pastore Martin Robra, responsabile dei rapporti con la chiesa cattolica del Consiglio ecumenico delle chiese (CEC), ad Antonio Spadaro, direttore de “La Civiltà Cattolica”, in una densa intervista pubblicata ieri.

    Il 21 giugno papa Francesco visiterà per la prima volta il quartier generale del CEC a Ginevra, in Svizzera.

    Il pastore Martin Robra e Antonio Spadaro (foto tratta dal sito del CEC / Céline Fossati)

    “Le chiese di tutto il mondo hanno celebrato insieme la guarigione dalle memorie ferite della Riforma. Non dimentichiamo quante guerre ne sono state alimentate” ha anche detto Robra, interpellato sui traguardi raggiunti e sulle sfide future dell’ecumenismo, oltre che sui temi della cooperazione fra le chiese, dell’impegno comune per la giustizia, la pace e la salvaguardia del creato, del discepolato e sul concetto di unità nella diversità.

    “La realtà è tuttavia ancora molto frammentata e segnata dalla competizione per il potere e la ricchezza. Le contrapposte identità sono state finora sostenute da culture, e in parte anche dalla religione – continua Robra – . C’è ancora una lunga strada da percorrere prima che si possa vedere un terreno comune globale in cui interagiscano pacificamente le culture e le religioni: una realtà, cioè, profondamente diversa da quello strato molto sottile e superficiale che ci viene proposto dall’attuale cultura dei consumi e dai media globali che la sostengono”.

    L’intervista, pubblicata in collaborazione fra CEC e Civiltà cattolica, è disponibile in inglese, tedesco, spagnolo e italiano.

    Il CEC rappresenta 348 Chiese di tradizioni anglicane, protestanti, ortodosse e comprende anche un certo numero di chiese pentecostali e africane indipendenti.

    • TAGS
    • Consiglio ecumenico delle chiese
    • ecumenismo
    • Ginevra
    • Martin Robra
    • Olav Fykse Tveit
    • papa Francesco
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteI 90 anni delle chiese avventiste in Italia
      Articolo successivoAssemblea KEK. Ospitalità: un impegno scritto sulla pelle
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      Rallegratevi nella speranza. Inizia l’Assemblea generale del movimento cristiano studentesco

      Ecumenismo e dialogo

      Jerry Pillay nuovo Segretario generale del Consiglio ecumenico delle chiese

      Ecumenismo e dialogo

      Le Fedi, il pluralismo religioso e i nuovi ministri di culto

      Ecumenismo e dialogo

      Ospitalità eucaristica: sì, no, quasi. Il 5 giugno in eurovisione

      Ecumenismo e dialogo

      Cardinale Zuppi, Garrone: “Un compagno di strada”

      Ecumenismo e dialogo

      Dialogo tra chiesa cattolica e Comunione di chiese protestanti in Europa

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2022 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali