• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password?
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
19 Gennaio 2021
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Cultura

      Un sogno diventato incubo. Il nuovo libro di Paolo Naso su…

      Protestantesimo

      Svizzera. Il 17 gennaio i protestanti di Zurigo si riuniscono al…

      Chiese e Società

      Dal 4 gennaio apre il bando 2021 dell’Otto per mille valdese

      500 anni Riforma

      Martin Lutero, 500 anni fa la scomunica

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Costituito a Firenze il Consiglio delle Chiese Cristiane

      Ecumenismo e dialogo

      La prima Giornata internazionale della fratellanza il 4 febbraio 2021

      Ecumenismo e dialogo

      Per una liturgia domestica, un regalo di Ospitalità eucaristica

      Ecumenismo e dialogo

      Comitato Interfedi di Torino diventa organo consultivo della città

      Cultura

      Donne e clericalismo: “C’est fini!”. Un rinnovato desiderio di re/in/surrezione

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      Otto per mille valdese, ultima settimana per presentare progetti

      Cultura

      Un sogno diventato incubo. Il nuovo libro di Paolo Naso su…

      Cultura

      Martin Luther King. Una storia americana

      Chiese e Società

      La solidarietà delle donne protestanti a Lia Tagliacozzo

  • Mondo
    • Mondo

      Luterani mondiali. Porte aperte alle donne palestinesi

      Mondo

      #SPUC2021 La Settimana di Preghiera in arabo

      Mondo

      Il 22 gennaio in vigore il Trattato per la proibizione delle…

      Mondo

      Brasile. 200.000 morti di covid e niente ossigeno. Una lettera luterana

      Mondo

      Bonhoeffer Society: stop a Trump e al nazionalismo cristiano

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Mediterranean Hope

      Piana di Gioia Tauro, le proposte di MH al prefetto di…

      Lo Sguardo dalle Frontiere

      Quanto è grave?

      Mediterranean Hope

      Piana di Gioia Tauro, sempre più bisogno di “luci su Rosarno”

      Mediterranean Hope

      Camini a sostegno di Rosarno: accoglienza e solidarietà dal basso

    • Collegati al sito MH
Home Chiese e Società Assemblea KEK. Testimoniare e servire Cristo nella giustizia e nell’accoglienza
  • Chiese e Società
  • Ecumenismo e dialogo

Assemblea KEK. Testimoniare e servire Cristo nella giustizia e nell’accoglienza

Il documento finale dell’Assemblea generale della Conferenza delle chiese europee (KEK) terminata a Novi Sad (Serbia) lo scorso 5 giugno

Di
Agenzia NEV
-
7 Giugno 2018
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    Il pan dolce condiviso, secondo la tradizione ortodossa, alla fine del culto di chiusura dell'Assemblea. Foto KEK/A. Hillert.

    Roma (NEV), 7 giugno 2018 – “Ci siamo riuniti in un periodo di incertezza per l’Europa in cui molti sperimentano una diminuzione della propria dignità, sfruttamento, povertà e abusi di potere”. E’ questa una delle affermazioni iniziali del messaggio finale dell’Assemblea generale della Conferenza delle chiese europee (KEK), tenutasi a Novi Sad (Serbia) dal 31 maggio al 5 giugno 2018.

    Il documento, redatto da una commissione assembleare di cui ha fatto parte anche la pastora valdese Letizia Tomassone, è stato approvato nell’ultimo giorno di lavoro e ha ripreso i tre temi principali dell’assise: l’ospitalità, la giustizia e la testimonianza. Una chiamata alle chiese membro della KEK “per dar forma a un’Europa in cui sia possibile costruire ponti per il bene di tutti nel nostro continente e nel mondo”.

    Qui di seguito alcuni degli impegni enunciati nel documento, che è possibile leggere qui nella sua versione integrale in inglese.

    Una delle “Family Pictures” dei partecipanti all’Assemblea; foto KEK/A. Hillert.

    “Noi ci impegniamo ad essere testimoni di Cristo proclamando al mondo il suo amore salvifico e la sua grazia; nell’essere comunità inclusive, che promuovono la piena realizzazione di uomini e donne e che difendono la dignità umana di ogni persona; nell’essere una comunità intergenerazionale che valorizza la voce dei giovani, i quali sono il nostro presente e non solo il nostro futuro ”.

    “Noi ci impegniamo a servire Cristo nel ricercare e praticare la giustizia, attraverso la riconciliazione e la risoluzione pacifica dei conflitti; nel sostenere, riconoscere e ascoltare coloro che nelle nostre chiese, società e nel nostro mondo si sentono ai margini e senza voce; nel salvaguardare la creazione di Dio e nel lavorare a favore della giustizia climatica ed ecologica”.

    “Noi ci impegniamo a servire Cristo nell’ospitalità reciproca, data e ricevuta, offrendo una generosa accoglienza ai rifugiati e agli stranieri di ogni fede o credo; nel far sentire la nostra voce per superare la divisione, l’esclusione e la marginalizzazione e per promuovere i diritti umani e la giustizia economica per tutti; nel riconoscere l’ospitalità offertaci da Dio nella sua creazione e nel lavorare insieme per l’integrità della creazione”.

    • TAGS
    • Assemblea generale della KEK
    • Letizia Tomassone
    • Novi Sad
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteProteggere le persone, non le frontiere
      Articolo successivo#WelcomingEurope. Raccolta firme a Milano
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      Costituito a Firenze il Consiglio delle Chiese Cristiane

      Chiese e Società

      Otto per mille valdese, ultima settimana per presentare progetti

      Chiese e Società

      La solidarietà delle donne protestanti a Lia Tagliacozzo

      Chiese e Società

      “Vaccini anti-Covid: scelte responsabili”

      Chiese e Società

      Al via il “Campo Studi FGEI 2.0”

      Chiese e Società

      Dal 4 gennaio apre il bando 2021 dell’Otto per mille valdese

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2020 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali
      Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookies tecnici e analitici di terza parte. Continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookies.OkPrivacy Policy