• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
11 Agosto 2022
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Intersezioni

      Ad agosto il Sinodo valdese e metodista inizia insieme all’Unione battista 

      Chiese e Società

      Il 17 febbraio nel calendario scolastico: il “caso” in Piemonte

      Ecumenismo e dialogo

      In tempi oscuri osare la speranza

      Protestantesimo

      Da nord a sud, proposte dalle 4 Conferenze distrettuali metodiste e…

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Comunità religiose ucraine al Consiglio ecumenico delle chiese: fermare la guerra

      Ecumenismo e dialogo

      Anne Burghardt (luterani mondiali) parla alla Conferenza di Lambeth

      Ecumenismo e dialogo

      Segretariato attività ecumeniche (SAE). “Una fede nuda può diventare un’opportunità”

      Ecumenismo e dialogo

      Giovani voci al Segretariato attività ecumeniche. La fede è concretezza

      Ecumenismo e dialogo

      In tempi oscuri osare la speranza

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Cultura

      Abruzzo. Cultura, musica e danza in nome della diversità

      Chiese e Società

      Le riflessioni sotto l’ombrellone dell’Esercito della Salvezza

      Chiese e Società

      Aiuti alla popolazione ucraina, due giovani accolte in Italia per l’estate

      Chiese e Società

      Torino, bando aperto per le borse di studio 2022

  • Mondo
    • Mondo

      USA. Chiese di Cristo celebrano il sì a storica legge per…

      Mondo

      Stati Uniti. Un’estate per la giustizia

      Mondo

      Agosto. 5 chilometri per la giustizia climatica

      Mondo

      Al via oggi la Conferenza di Lambeth, assise della Comunione anglicana

      Mondo

      La lezione di Nelson Mandela

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Chiese e Società

      Aiuti alla popolazione ucraina, due giovani accolte in Italia per l’estate

      Mediterranean Hope

      Libano, 4 agosto 2020: “Come fosse ieri”

      Mediterranean Hope

      Bihac, il bilancio dei primi mesi del centro diurno

      Intersezioni

      Dambe So, l’ostello è (sempre più) solidale

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Terminato il viaggio in Italia dei luterani tedeschi: incontri, scambi, prospettive
  • Ecumenismo e dialogo

Terminato il viaggio in Italia dei luterani tedeschi: incontri, scambi, prospettive

Dal 2 al 7 giugno una delegazione tedesca della Federazione luterana mondiale ha avuto incontri in Vaticano, con la Chiesa evangelica luterana in Italia e con le opere diaconali delle chiese evangeliche del Golfo di Napoli

Di
Agenzia NEV
-
7 Giugno 2018
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    Torre Annunziata (NA)

    Roma (NEV), 7 giugno 2018 – Volge oggi al termine il viaggio in Italia della delegazione del Comitato nazionale tedesco della Federazione luterana mondiale (FLM). La visita era iniziata a Roma e in Vaticano – con un’udienza privata da papa Francesco –, e si è conclusa a Napoli e Torre Annunziata, dove il gruppo ha visitato le comunità locali della Chiesa evangelica luterana in Italia (CELI) e le strutture diaconali, tra cui l’Ospedale Evangelico “Villa Betania” di Ponticelli, che la FLM sostiene finanziariamente.

    “E’ impressionante come le comunità del Golfo di Napoli riescano a mettere in correlazione le chiese con un lavoro culturale e significative attività ricreative – ha fatto notare il capodelegazione, vescovo Gerhard Ulrich –. Il lavoro diaconale si irradia fortemente nella società. Ciò dimostra ancora una volta quanto sia importante il ministero diaconale delle chiese luterane in tutto il mondo”. A Torre Annunziata la delegazione ha visitato un centro culturale e di incontro della CELI. “Giovani che vivono in situazioni precarie possono trovare qui un progetto teatrale. E’ un bel successo”, ha aggiunto Ulrich. Cordelia Vitiello (CELI), membro del Consiglio della FLM e vice presidente dell’ospedale “Villa Betania”, ha presentato, tra gli altri, il progetto “Rose rosa”, che sostiene donne vulnerabili con assistenza psicologica, spirituale e sociale.

    Prima di recarsi a Napoli, la delegazione ha avuto vari colloqui in Vaticano. Con Papa Francesco, Luis Francisco Ladaria Ferrer, prefetto della Congregazione per la dottrina della fede, e mons. Matthias Türk, sono stati confermati i progressi sul cammino comune tra luterani e cattolici. Inoltre, a Roma, la delegazione ha incontrato la Comunità di Sant’Egidio e partecipato alla preghiera serale a Santa Maria in Trastevere. Un altro incontro ha avuto luogo presso il Centro Melantone con gli studenti tedeschi in teologia, che presso il centro protestante di studi ecumenici, in collaborazione con la Facoltà valdese di teologia, possono svolgere un anno accademico a Roma.

    La Federazione luterana mondiale (FLM) è la più grande comunione ecclesiastica luterana al mondo, con oltre 74 milioni di fedeli e 145 comunità in 98 nazioni, mentre il Comitato nazionale tedesco della FLM rappresenta le dodici chiese germaniche che aderiscono alla FLM e che comprendono circa 11,5 milioni di credenti.

    • TAGS
    • CELI
    • Cordelia Vitiello
    • FLM
    • Gerhard Ulrich
    • Ospedale evangelico Villa Betania
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedente#WelcomingEurope. Raccolta firme a Milano
      Articolo successivo#Corridoiumanitari. Siriani arrivati in Belgio dalla Turchia
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      Comunità religiose ucraine al Consiglio ecumenico delle chiese: fermare la guerra

      Ecumenismo e dialogo

      Anne Burghardt (luterani mondiali) parla alla Conferenza di Lambeth

      Ecumenismo e dialogo

      Segretariato attività ecumeniche (SAE). “Una fede nuda può diventare un’opportunità”

      Ecumenismo e dialogo

      Giovani voci al Segretariato attività ecumeniche. La fede è concretezza

      Ecumenismo e dialogo

      In tempi oscuri osare la speranza

      Ecumenismo e dialogo

      Ambiente, giovani cristiani chiedono giustizia climatica

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2022 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali