• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password?
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
16 Gennaio 2021
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Cultura

      Un sogno diventato incubo. Il nuovo libro di Paolo Naso su…

      Protestantesimo

      Svizzera. Il 17 gennaio i protestanti di Zurigo si riuniscono al…

      Chiese e Società

      Dal 4 gennaio apre il bando 2021 dell’Otto per mille valdese

      500 anni Riforma

      Martin Lutero, 500 anni fa la scomunica

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      La prima Giornata internazionale della fratellanza il 4 febbraio 2021

      Ecumenismo e dialogo

      Per una liturgia domestica, un regalo di Ospitalità eucaristica

      Ecumenismo e dialogo

      Comitato Interfedi di Torino diventa organo consultivo della città

      Cultura

      Donne e clericalismo: “C’est fini!”. Un rinnovato desiderio di re/in/surrezione

      Ecumenismo e dialogo

      Ecumenismo dal 1920 al 2020. La speranza di comunione

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Cultura

      Un sogno diventato incubo. Il nuovo libro di Paolo Naso su…

      Cultura

      Martin Luther King. Una storia americana

      Chiese e Società

      La solidarietà delle donne protestanti a Lia Tagliacozzo

      Cultura

      SanPa. “Quanto male sei disposto a fare, per fare del bene?”

  • Mondo
    • Mondo

      Brasile. 200.000 morti di covid e niente ossigeno. Una lettera luterana

      Mondo

      Bonhoeffer Society: stop a Trump e al nazionalismo cristiano

      Mondo

      Usa, le chiese chiedono la rimozione di Trump dalla carica di…

      Mondo

      Usa, “Democrazia sotto assedio”

      Mondo

      Usa 2020, il giorno dopo l’assalto al Congresso

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Mediterranean Hope

      Piana di Gioia Tauro, le proposte di MH al prefetto di…

      Lo Sguardo dalle Frontiere

      Quanto è grave?

      Mediterranean Hope

      Piana di Gioia Tauro, sempre più bisogno di “luci su Rosarno”

      Mediterranean Hope

      Camini a sostegno di Rosarno: accoglienza e solidarietà dal basso

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo #PapalVisit. Il CEC ogni giovedì veste di nero per dire no alla...
  • Ecumenismo e dialogo

#PapalVisit. Il CEC ogni giovedì veste di nero per dire no alla violenza sulle donne

Alla vigilia della visita di papa Francesco al Consiglio ecumenico delle chiese di Ginevra il Comitato centrale, composto da 150 delegati di chiese di tutto il mondo, ha preso una serie di risoluzioni significative

Di
Agenzia NEV
-
20 Giugno 2018
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Ginevra (NEV), 20 giugno 2018 – Domani, giovedì 21 giugno, per celebrare i 70 anni del Consiglio ecumenico delle chiese (CEC), a Ginevra è atteso papa Francesco. Ma domani, per il movimento ecumenico mondiale, ricorre anche l’appuntamento settimanale dei “Giovedì in nero”. Thursdays in black è la Campagna di sensibilizzazione, nata in seno al CEC diversi anni fa, che si oppone allo stupro e alla violenza. Ogni giovedì, chi riconosce la violenza contro le donne come una piaga delle nostre società – chiese incluse – è invitato a indossare indumenti neri.

    “La violenza contro le donne è diffusissima, possiamo parlare di una pandemia – ha dichiarato all’Agenzia stampa NEV l’anglicana Agnes Abuom, moderatora del Comitato Centrale del CEC, originaria del Kenya –. Questo il motivo per cui, con la nostra campagna, abbiamo invitato tutti gli uomini e le donne di buona volontà, a prescindere dalla loro fede, ad aderirvi vestendo qualcosa di nero”.

    “È una questione che ci riguarda tutti e tutte. Succede ovunque, nelle nostre società, nelle nostre famiglie, nelle chiese, nelle comunità, e nello spazio pubblico”, ha aggiunto Abuom, confermando che domani non avrebbero fatto eccezione. Anzi. I 150 delegati di chiese di tutto il mondo che in questi giorni si riuniscono a Ginevra per i lavori del Comitato centrale, l’organo decisionale tra due Assemblee generali del CEC, sono stati inviatati non solo a vestire di nero, ma a portare il badge della campagna.

    Le decisioni del Comitato centrale del CEC

    Nel corso di una conferenza stampa svoltasi oggi presso il Centro ecumenico di Ginevra, sono state presentate alcune decisioni del Comitato centrale, prima fra tutte la località della prossima Assemblea generale del CEC: la scelta è caduta su Karlsruhe (Germania), al confine con la Francia. L’invito è giunto dalla Chiesa evangelica in Germania (EKD). Soddisfazione è stata espressa dalla vescova Petra Bosse-Huber, responsabile EKD per l’ecumene e le relazioni internazionali: “Erano cinquant’anni che un’Assemblea del CEC non si teneva sul continente europeo. La scelta sull’Europa in un mometo in cui le non politiche sui rifugiati fanno venire meno il valore della solidarietà e dell’accoglienza, è un segnale significativo”.

    Il pastore Olav Fykse Tveit, segretario generale del CEC, ha elencato le priorità di lavoro scaturite dal Comitato centrale. Tra queste figura il processo di pace tra le due Coree, un tema caro al CEC da molti anni. In questi giorni a Ginevra le delegazioni di chiese della Corea del nord e del sud hanno avuto scambi intensi. Secondo alcuni osservatori domani papa Francesco potrebbe volerle salutare espressamente.

    Tra le altre priorità, la lotta al razzismo con un omaggio a Martin Luther King; i flussi migratori; la questione dello statuto di Gerusalemme con una condanna netta relativa allo spostamento dell’ambasciata statunitense nella città espressione delle tre religioni monoteiste, decisione che ha causato morti e violenze.

    Infine il Comitato centrale ha voluto ricordare che quest’anno non solo ricorrono i 70 del CEC, ma anche della Dichiarazione universale dei diritti umani, considerata quanto mai necessaria, con un forte appello lanciato alle chiese: “Date nuovamente priorità al sostegno dei diritti umani”.

    #ThursdaysInBlack: per saperne di più qui.

    Per approfondimenti sulla visita del papa domani clicca qui.

    Per informazioni sul CEC e i suoi rapporti con il Vaticano clicca qui.

    • TAGS
    • Agnes Abuom
    • Gerusalemme
    • Le due Coree
    • Martin Luther King
    • Olav Fykse Tveit
    • Petra Bosse-Huber
    • razzismo
    • Violenza contro le donne
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedente#PapalVisit. Olav Fykse Tveit (CEC): “insieme per unità, pace e giustizia”
      Articolo successivoBuon compleanno Mr. Wesley!
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      La prima Giornata internazionale della fratellanza il 4 febbraio 2021

      Ecumenismo e dialogo

      Per una liturgia domestica, un regalo di Ospitalità eucaristica

      Ecumenismo e dialogo

      Comitato Interfedi di Torino diventa organo consultivo della città

      Cultura

      Donne e clericalismo: “C’est fini!”. Un rinnovato desiderio di re/in/surrezione

      Ecumenismo e dialogo

      Ecumenismo dal 1920 al 2020. La speranza di comunione

      Ecumenismo e dialogo

      Campobasso. Un Tavolo interreligioso per la ricostruzione sociale

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2020 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali
      Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookies tecnici e analitici di terza parte. Continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookies.OkPrivacy Policy