• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
30 Gennaio 2023
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Notizie dalla Conferenza delle chiese europee (KEK)

      Protestantesimo

      Protestanti, un “insieme” sempre in costruzione. 50 anni dalla Concordia di…

      Protestantesimo

      Svizzera. Il culto in Grossmünster e i 500 anni dalla prima…

      Protestantesimo

      Giugno alle Fiji, torna la scuola teologica globale delle chiese riformate

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Veglia ecumenica e “Raduno del popolo di Dio” per un cammino…

      Chiese e Società

      Quando i migranti vogliono pregare

      Ecumenismo e dialogo

      Non solo preghiere. Quella “strana” Settimana per l’unità dei cristiani

      Ecumenismo e dialogo

      Il Video per la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani

      Ecumenismo e dialogo

      XXXIV Giornata del dialogo ebraico cristiano: “Consolate, consolate il Mio popolo”

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      Il Consiglio della Federazione delle chiese evangeliche a Rosarno

      Cultura

      Martin Luther King a Tor Bella Monaca

      Giustizia Pace Ambiente

      Radio GLAM, appuntamento il 29 gennaio

      Chiese e Società

      La memoria non si cancella

  • Mondo
    • Mondo

      Palestina, un’utopia per superare la sofferenza

      Mondo

      Brasile. Assalto golpista al Congresso, chiese cristiane condannano violenze e strumentalizzazioni

      Mondo

      Isenburg: “Creare caos in Brasile è obiettivo di lunga data”

      Mondo

      Condanne internazionali per le violenze a Gerusalemme

      Mondo

      Notizie dalla Conferenza delle chiese europee (KEK)

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Chiese e Società

      Il Consiglio della Federazione delle chiese evangeliche a Rosarno

      Mediterranean Hope

      Rosarno, l’ostello compie un anno

      Chiese e Società

      Servizio civile, AAA volontari/e cercasi

      Lo Sguardo dalle Frontiere

      Per la prima volta in Bosnia

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Pellegrinaggio ecumenico. Domani il papa al Consiglio ecumenico di Ginevra
  • Ecumenismo e dialogo

Pellegrinaggio ecumenico. Domani il papa al Consiglio ecumenico di Ginevra

Papa Francesco sarà il terzo pontefice a recarsi al Consiglio ecumenico delle chiese, ma il primo ad andarci per celebrare il dialogo e la collaborazione tra chiese. Motivo principale della sua visita è il 70esimo anniversario dell’organismo ecumenico mondiale. Tema della giornata è: “Camminando, pregando e lavorando insieme”

Di
Agenzia NEV
-
20 Giugno 2018
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    Ingresso al centro ecumenico di Ginevra, sede del Consiglio ecumenico delle chiese

    Ginevra (NEV), 20 giugno 2018 – Alla sede del Consiglio ecumenico delle chiese (CEC) di Ginevra (Svizzera) è cominciato il countdown: mancano poche ore all’arrivo di papa Francesco, atteso giovedì mattina per il “Pellegrinaggio ecumenico” in occasione dei 70 anni dell’organismo mondiale di chiese anglicane, protestanti, ortodosse e vecchio cattoliche.

    La cappella del centro ecumenico con (a destra) la croce di Lund

    Al centro della sua visita al CEC dal titolo “Camminando, pregando e lavorando insieme” saranno i tre concetti di unità, pace e giustizia. In particolare, la mattina del 21 giugno sarà dedicata all’”unità visibile dei cristiani”, con la “Preghiera ecumenica” che si svolgerà nella cappella del Centro. Il pomeriggio invece sarà tutto incentrato sulle tematiche di giustizia e pace, con i messaggi di papa Francesco, del segretario generale del CEC, pastore Olav Fykse Tveit, e della moderatora del Comitato Centrale del CEC, Agnes Abuom. Momento significativo sarà l’incontro di papa Francesco con una delegazione di rappresentanti di chiese delle due Coree.

    Il giardino dell’istituto di Bossey dove verranno scambiati i doni

    Atteso inoltre l’incontro di papa Francesco con un gruppo di studenti dell’Istituto ecumenico di Bossey, a 20 km da Ginevra, dove la “leadership ecumenica” si recherà per il pranzo. A seguire, nel giardino del centro accademico per giovani teologi di tutto il mondo, ci sarà lo scambio dei doni tra la dirigenza del CEC e il direttore dell’Istituto di Bossey, e papa Francesco.

    Prima di tornare al Centro ecumenico, alle 14 è prevista una conferenza stampa (solo accreditati e autorizzati). Interverranno il pastore Tveit, il cardinale Kurt Koch, presidente del Pontificio Consiglio per la promozione dell’unità dei cristiani. Modererà Marianne Ejdersten, direttrice della comunicazione del CEC.

    La lunga giornata ginevrina inizierà per papa Francesco già all’aeroporto di Ginevra-Cointrin – dove gli darà il benvenuto il presidente della Confederazione elvetica, Alain Berset – e terminerà nel tardo pomeriggio con la messa al Palexpo, a pochi passi dall’aeroporto.

    Papa Francesco sarà il terzo pontefice a recarsi alla sede dell’organismo che raccoglie 350 chiese anglicane, evangeliche, ortodosse e vecchio cattoliche in tutto il mondo, dopo le visite di Paolo VI nel 1969 e Giovanni Paolo II nel 1984, ma sarà il primo ad andarci per celebrare il dialogo e la collaborazione tra chiese. Motivo principale della sua visita è il 70esimo anniversario del CEC.

    Tra gli invitati i 150 delegati di chiese del Comitato centrale del CEC, riunitosi in questi giorni.

    Sarà possibile seguire l’evento in live streaming qui: http://www.oikoumene.org/live, ma anche dalla pagina facebook del CEC (World Council of Churches) nonché su Youtube (www.youtube.com/WCCworld/live)

    Olav Fykse Tveit con un membro del comitato centrale del CEC in corso a Ginevra

    Per approfondimenti sul Consiglio ecumenico delle chiese, la sua leadership, organizzazione, e storia, e sul suo rapporto con la chiesa cattolica vedi in inglese qui.

    L’hashtag per la visita di papa Francesco a Ginevra il 21 giugno è #PapalVisit. Il motivo è il 70esimo anniversario del CEC il cui hashtag è: #WCC70

    Una pagina web in italiano sulla visita di papa Francesco è qui.

    Il profilo Twitter del CEC è @oikoumene e quello del segretario generale è @OlavTveit.

     

    • TAGS
    • #PapalVisit
    • #WCC70
    • Consiglio ecumenico delle chiese
    • Kurt Koch
    • Olav Fykse Tveit
    • papa Francesco
    • Tveit
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedente“L’Europa non deve avere paura”
      Articolo successivo#WithRefugees. Storie dell’altro Mediterraneo
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      Veglia ecumenica e “Raduno del popolo di Dio” per un cammino sinodale condiviso

      Chiese e Società

      Quando i migranti vogliono pregare

      Ecumenismo e dialogo

      Non solo preghiere. Quella “strana” Settimana per l’unità dei cristiani

      Ecumenismo e dialogo

      Il Video per la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani

      Ecumenismo e dialogo

      XXXIV Giornata del dialogo ebraico cristiano: “Consolate, consolate il Mio popolo”

      Ecumenismo e dialogo

      Jerry Pillay è il nuovo segretario del Consiglio ecumenico delle chiese

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2022 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali