• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
13 Giugno 2025
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Un percorso verso la riconciliazione tra chiese riformate e mennonite

      Protestantesimo

      In memoria di Paolo Ricca – Incontro online promosso dall’ASLI

      Protestantesimo

      Amsterdam. 20ª Conferenza dei credenti, per un rinnovamento radicale

      Protestantesimo

      Consultazione Metodista 2025: l’Eredità del Patto di Integrazione

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di…

      Ecumenismo e dialogo

      “Il mondo è troppo forte per una chiesa divisa”. 100 anni…

      Ecumenismo e dialogo

      Da Nicea ad oggi: ecumenismo tra memoria e futuro

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Cultura

      Seminario intensivo sull’anabattismo. Partecipa a Roma oppure online

      Migrazioni

      10 anni di sospensione Schengen dalla Francia. Iniziative a Ventimiglia

      Chiese e Società

      Metodisti. Anziani: il bisogno esistenziale di condividere sfide per cercare risposte…

      Cultura

      Da missioni a Chiesa – 160 anni di metodismo in Italia

  • Mondo
    • Mondo

      Situazione in Israele e Palestina. Comunicato Chiese protestanti di Francia

      Mondo

      Gaza, uccisi tre giornalisti. FCEI: “Opporsi al buio con la verità”

      Mondo

      Chiese riformate chiedono cancellazione del debito dei Paesi poveri

      Mondo

      Democrazia a rischio. Documento internazionale per “radicalizzare la Riforma”

      Mondo

      Bambini palestinesi in arrivo in Italia

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Ecumenismo e dialogo

      Essere coraggiosi, forti e risoluti

      Chiese e Società

      Un the con il re e la regina

      Mediterranean Hope

      Delegazione di politici tedeschi in visita in Italia con la FCEI

      Lo Sguardo dalle Frontiere

      #Casa per tutti e tutti per la casa. Perché gli immigrati…

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo #PapalVisit. Ecumenismo: una grande impresa in perdita tracciata da Gesù
  • Ecumenismo e dialogo

#PapalVisit. Ecumenismo: una grande impresa in perdita tracciata da Gesù

Al Consiglio ecumenico delle chiese, la preghiera ecumenica di papa Francesco invita a camminare insieme come atto di obbedienza al Signore e per amore del mondo

Di
Agenzia NEV
-
21 Giugno 2018
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    Foto tratta dal sito del CEC

    Roma (NEV), 21 giugno 2018 – Nella cappella del Centro ecumenico di Ginevra, in Svizzera, gremita di autorità religiose di diverse confessioni protestanti, ortodosse, vecchio cattoliche, papa Francesco ha parlato di “cammino come metafora”. La preghiera ecumenica, accompagnata da canti, letture e una professione di fede, si è aperta con l’ingresso nella cappella di Olav Fykse Tveit, segretario generale del Consiglio ecumenico delle chiese (CEC), Agnes Abuom, moderatrice del Comitato centrale del CEC e di altre autorità religiose insieme a papa Francesco che è in visita al CEC per i 70 anni dell’organismo.

    “Il cuore ci invita ad andare a raggiungere una meta, ma camminare è anche una disciplina, una fatica. Richiede l’umiltà di tornare sui propri passi. Solo insieme si cammina bene. Ma camminare esige una conversione continua di sé” ha detto il papa, che ha continuato: “Camminare in questo modo è lavorare in perdita, perché non si tutelano a dovere gli interessi delle proprie comunità, spesso saldamente legati ad appartenenze etniche o a orientamenti consolidati, siano essi maggiormente ‘conservatori’ o ‘progressisti’. Sì , scegliere di essere di Gesù prima che di Apollo o di Cefa, di Cristo prima che ‘Giudei o Greci’, del Signore prima che di destra o di sinistra, scegliere in nome del Vangelo il fratello anziché sé stessi significa spesso, agli occhi del mondo, lavorare in perdita”.

    “L’ecumenismo – ha proseguito il papa – è ‘una grande impresa in perdita’. Ma si tratta di perdita evangelica secondo la via tracciata da Gesù: Chi vuole salvare la propria vita la perderà, ma chi la perderà per causa mia, la salverà’ (Luca 9, 24). Ho desiderato venire qui, pellegrino in cerca di unità e di pace. Ringrazio Dio perché qui ho trovato voi, fratelli e sorelle già in cammino. Camminare insieme per noi cristiani non è una strategia per far maggiormente valere il nostro peso, ma un atto di obbedienza nei riguardi del Signore e di amore nei confronti del mondo, il vero amore che salva. Chiediamo al padre di camminare insieme con più vigore nel cammino dello spirito nulla ci separerà dal suo amore”.

    Conclusa la preghiera, una delegazione si è recata a pranzo presso il Centro ecumenico di Bossey dove avverranno lo scambio di doni e l’incontro con gli studenti. Nel pomeriggio la visita proseguirà nuovamente presso il Centro ecumenico di Ginevra. Prevista una conferenza stampa alle 14.

    È possibile seguire l’evento in live streaming qui: http://www.oikoumene.org/live, dalla pagina facebook del CEC (World Council of Churches) e su Youtube (www.youtube.com/WCCworld/live)

    Per approfondimenti sul Consiglio ecumenico delle chiese, la sua leadership, organizzazione, e storia, e sul suo rapporto con la chiesa cattolica vedi in inglese qui.

    L’hashtag per la visita di papa Francesco a Ginevra il 21 giugno è #PapalVisit. Il motivo è il 70esimo anniversario del CEC il cui hashtag è: #WCC70

    Una pagina web in italiano sulla visita di papa Francesco è qui.

    Il profilo Twitter del CEC è @oikoumene e quello del segretario generale è @OlavTveit.

    • TAGS
    • #PapalVisit
    • #WCC70
    • Agnes Abuom
    • Consiglio ecumenico delle chiese
    • Olav Fykse Tveit
    • papa Francesco
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedente#WithRefugees. Italian Protestants mark the World Refugee Day 2018
      Articolo successivo#PapalVisit. Una croce a simboleggiare la dignità delle persone disabili
      Agenzia NEV
      http://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di incontro

      Ecumenismo e dialogo

      “Il mondo è troppo forte per una chiesa divisa”. 100 anni di Vita e lavoro

      Ecumenismo e dialogo

      Da Nicea ad oggi: ecumenismo tra memoria e futuro

      Ecumenismo e dialogo

      Festa del Creato: un sogno ecumenico per il III Millennio

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      ©

      2025 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Note Legali - Credits

      Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookies tecnici e analitici di terza parte. Continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookies.OkPrivacy Policy