• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
3 Luglio 2022
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Chiese e Società

      Comitato centrale CEC, una pagina di “ecumenismo vissuto”

      Cordelia Vitiello
      Protestantesimo

      Cordelia Vitiello: “Costruire insieme il futuro luterano”

      Protestantesimo

      Consultazione metodista. Ritrovare tempi e spazi di azione, ecologia e musica

      Protestantesimo

      27/29 maggio. A Ecumene la Consultazione Metodista 2022

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Chiese e Società

      Comitato centrale CEC, una pagina di “ecumenismo vissuto”

      Ecumenismo e dialogo

      Rallegratevi nella speranza. Inizia l’Assemblea generale del movimento cristiano studentesco

      Ecumenismo e dialogo

      Jerry Pillay nuovo Segretario generale del Consiglio ecumenico delle chiese

      Ecumenismo e dialogo

      Le Fedi, il pluralismo religioso e i nuovi ministri di culto

      Ecumenismo e dialogo

      Ospitalità eucaristica: sì, no, quasi. Il 5 giugno in eurovisione

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      Comitato centrale CEC, una pagina di “ecumenismo vissuto”

      Corridoi Umanitari

      Corridoi umanitari dalla Libia, Garrone: “Ce lo insegna la Costituzione. Accoglienza…

      Giustizia Pace Ambiente

      “Piantare un seme”. Iscrizioni aperte per il 6° incontro nazionale eco-comunità

      Chiese e Società

      Corridoi umanitari, nuovo arrivo dalla Libia

  • Mondo
    • Mondo

      Ecuador, WACC: “No alla violenza, sì al diritto di informazione libera”

      Mondo

      Aborto, chiese Usa: “Staremo con voi nella protesta”

      Mondo

      Uk, petizione delle chiese contro le leggi “anti rifugiati”

      Mondo

      Liberato il pastore metodista rapito in Nigeria

      Intersezioni

      Cannes, il premio della giuria ecumenica a “Broker”

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Corridoi Umanitari

      Corridoi umanitari dalla Libia, Garrone: “Ce lo insegna la Costituzione. Accoglienza…

      Chiese e Società

      Corridoi umanitari, nuovo arrivo dalla Libia

      Mediterranean Hope

      Fuori dal ghetto, la prima edizione del “Rosarno Film Festival”

      Mediterranean Hope

      L’ostello sociale apre le sue porte ai turisti solidali

    • Collegati al sito MH
Home Chiese e Società L’onda pentecostale e la scogliera cattolica
  • Chiese e Società
  • Ecumenismo e dialogo

L’onda pentecostale e la scogliera cattolica

Sul numero di luglio della rivista di geopolitica "Limes" un saggio di Paolo Naso sulla "strategia del dialogo" inaugurata da papa Francesco nei confronti del mondo pentecostale

Di
Agenzia NEV
-
25 Luglio 2018
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Roma (NEV), 25 lulgio 2018 – S’intitola “L’onda pentecostale e la scogliera cattolica” il saggio del politologo Paolo Naso pubblicato sul numero di luglio della rivista di geopolitica “Limes”, dedicata a “Francesco e lo stato della chiesa”.

    L’articolo di Naso è inserito nella seconda sezione del volume, dedicata agli “sfidanti” della Chiesa cattolica. E certamente il movimento pentecostale può ben essere considerato un agguerrito competitor, in costante e consistente ascesa in Africa ma soprattutto in America latina, il continente del papa “venuto dalla fine del mondo”.

    Naso mostra come la “scogliera cattolica” si sia rapportata all’”onda pentecostale”: dapprima con una aperta ostilità (reciproca), mitigatasi ai tempi del pontificato di Benedetto XVI “in omaggio alla comune convergenza su temi etici: no all’aborto, all’omosessualità e alle famiglie gay”.

    Bergoglio ha invece introdotto “una strategia del dialogo” basata sulle relazioni di fraternità. Secondo alcuni, si tratterebbe di una “teologia dell’amicizia” che “genera consenso a un prezzo molto basso”. Secondo altri, sarebbe “l’ennesimo cedimento di un papa troppo orientato all’ecumenismo”.

    Naso propende per una terza analisi che vede il dialogo intrapreso da papa Francesco come “il frutto di un’esperienza e di un ragionamento sulle prospettive della cristianità che, proiettandosi verso il Sud globale, finisce per intercettare il pentecostalismo in tutta la sua rilevanza quantitativa e qualitativa”.

    Il saggio ricorda le frequentazioni dell’allora vescovo di Buenos Aires con il mondo pentecostale argentino; l’incontro in Italia, a Caserta, con il pastore Giovanni Traettino della Chiesa della riconciliazione; la richiesta di perdono per i cattolici che, facendosi forti della circolare Bufarrini Guidi del 1935 – quella che definiva il culto pentecostale “nocivo all’integrità fisica e psichica della razza” -, hanno perseguitato i pentecostali nel nostro paese.

    In conclusione, secondo Naso, “la strategia di Francesco non è incidentalmente o strumentalmente dialogica. Provenendo dai ‘confini del mondo’ dove il pentecostalismo cresce più rapidamente, il papa argentino sa bene che la sua crescita suona anche come critica alle forme tradizionali del cattolicesimo e come ricerca di una spiritualità alla quale le Chiese stabilite non sembrano saper dare risposta”.

    Riguardo al movimento pentecostale è da segnalare che l’ultimo numero della International Review of Mission, rivista del Consiglio ecumenico delle chiese (CEC), è dedicata alla “Teologia pentecostale della missione” con articoli, in inglese, in larga misura a firma di esponenti del mondo pentecostale internazionale.

    • TAGS
    • International Review of Mission
    • limes
    • Paolo Naso
    • papa Francesco
    • pentecostali
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteLa LV Sessione di formazione del SAE: ricchezza, povertà e beni della terra
      Articolo successivoI metodisti britannici contro l’estradizione in USA di due jihadisti
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Chiese e Società

      Comitato centrale CEC, una pagina di “ecumenismo vissuto”

      Chiese e Società

      Corridoi umanitari, nuovo arrivo dalla Libia

      Chiese e Società

      Formazione sulla sicurezza delle comunità religiose in Italia

      Chiese e Società

      Chiese europee indagano gli intrecci fra sicurezza, intelligenza artificiale e diritti umani

      Ecumenismo e dialogo

      Rallegratevi nella speranza. Inizia l’Assemblea generale del movimento cristiano studentesco

      Chiese e Società

      Torna il festival culturale di Torre Pellice

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2022 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali