• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
20 Luglio 2025
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Intervista a Daniele Garrone. Insegnamento in cammino

      Protestantesimo

      Augusta 2030. Luterani dinanzi alle sfide del tempo

      Protestantesimo

      Un percorso verso la riconciliazione tra chiese riformate e mennonite

      Protestantesimo

      In memoria di Paolo Ricca – Incontro online promosso dall’ASLI

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      XXIV Giornata ecumenica del dialogo cristiano-islamico: ritrovare umanità

      Ecumenismo e dialogo

      Verso un simposio delle chiese cristiane: la “via italiana” dell’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di…

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      Rete donne luterane: la comunicazione che cura

      Giustizia Pace Ambiente

      Appello al Comitato per il Nobel: “No a Trump, la pace…

      Chiese e Società

      Goffredo Fofi tra militanza, critica cinematografica e dialogo culturale

      Cultura

      Cinema protestante: nuovo direttivo e nuovi progetti in vista

  • Mondo
    • Mondo

      Conferenza metodista britannica. Una chiesa viva e in cammino

      Mondo

      Due Stati, una casa

      Mondo

      L’evangelo che trasforma le nostre vite

      Mondo

      Prendi il largo, “into the deep”: Sinodo generale della Chiesa unita…

      Mondo

      Avventisti mondiali. Le sfide globali dalla voce del nuovo presidente Köhler

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Lo Sguardo dalle Frontiere

      Un’umanità invisibile che ci interpella

      Mediterranean Hope

      Saluzzo, nasce un ostello per i lavoratori braccianti

      Mediterranean Hope

      Il sogno, sentirsi a casa ovunque

      Ecumenismo e dialogo

      Essere coraggiosi, forti e risoluti

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Sinodo vescovi. Fornerone: giovani e donne luogo della teologia
  • Ecumenismo e dialogo

Sinodo vescovi. Fornerone: giovani e donne luogo della teologia

L’intervento del pastore valdese Marco Fornerone, rappresentante ecumenico della Comunione mondiale delle chiese riformate

Di
Agenzia NEV
-
18 Ottobre 2018
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Roma (NEV), 18 ottobre 2018 – “Il mio invito è ad osare fino in fondo la vostra apertura nell’ascolto di chi non è o non è stato ascoltato abbastanza, di chi è normalmente fuori dalla conduzione della chiesa, ma in questo Sinodo è stato portato dentro, addirittura al centro, anche se non nel processo decisionale: i giovani e le giovani, quest’ultime nel loro essere giovani e nel loro essere donne. La gioventù porta infatti la promessa di ciò che è nuovo e ancora non c’è, e le donne sono oggi portatrici di un simile potenziale che ancora non è lasciato libero di esprimersi pienamente” queste le parole del pastore valdese Marco Fornerone, delegato per la Comunione mondiale delle chiese riformate (CMCR) alla XV Assemblea generale ordinaria del Sinodo dei vescovi, convocata da papa Francesco a Roma.

    Il Sinodo raccoglie oltre 250 vescovi, arcivescovi e cardinali cattolici provenienti da tutti i continenti, ha come titolo “I giovani, la fede e il discernimento vocazionale”. Iniziato il 3 ottobre scorso, si concluderà il prossimo 27 ottobre con un documento finale e vede fra i partecipanti una delegazione di giovani fra i 18 e i 29 anni e otto osservatori ecumenici (5 protestanti e 3 ortodossi).

    Fornerone ha partecipato ieri al briefing presso la sala stampa vaticana a Roma insieme al priore della Comunità ecumenica di Taizé (Francia), frère Alois Loeser, all’abate generale dell’Ordine cistercense Mauro Giorgio Giuseppe Lepori e al vescovo di  Reykjavík David Bartimej Tencer, dall’Islanda. Molti i temi sul tavolo, fra cui l’esigenza di una pastorale giovanile che coinvolga gli stessi giovani, visti come una benedizione, nella ricerca di un equilibrio fra tradizioni e sfide digitali, fra libertà e fede, bisogni spirituali in un contesto edonista e consumista.

    “Diversi temi sono stati nominati: sessualità, famiglia, secolarizzazione, rapporti sociali… mi sembra importante ricordare che la realtà è più importante dell’idea – ha detto Fornerone al Sinodo dei vescovi –. Il mondo nel quale siamo, semplicemente, è; la sua realtà va riconosciuta nella sua importanza. È a questo mondo, quello che esiste, che dobbiamo rivolgerci, non a quello che vorremmo al suo posto, che è appunto un’idea. Anche questo è discernimento e i e le giovani, figli e figlie di questo tempo, sono tra i più competenti alla sua comprensione, possono dunque accompagnare la chiesa nel riconoscimento e nell’interpretazione dei segni dei tempi… è necessario riconoscere la gioventù come luogo teologico, i e le giovani – e le donne! – come fonte della teologia insieme ai poveri”.

    Fra gli osservatori ecumenici presenti al Sinodo, anche il pastore metodista di Ponte Sant’Angelo a Roma Tim Macquiban in rappresentanza del Consiglio metodista mondiale (WMC).

    • TAGS
    • Marco Fornerone
    • papa Francesco
    • Sinodo dei vescovi
    • Tim Macquiban
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteIsraele. Annullato il divieto di ingresso a Isabel Phiri (CEC)
      Articolo successivoTrieste. Una lettera ecumenica contro odio e razzismo
      Agenzia NEV
      http://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      XXIV Giornata ecumenica del dialogo cristiano-islamico: ritrovare umanità

      Ecumenismo e dialogo

      Verso un simposio delle chiese cristiane: la “via italiana” dell’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di incontro

      Ecumenismo e dialogo

      “Il mondo è troppo forte per una chiesa divisa”. 100 anni di Vita e lavoro

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      ©

      2025 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Note Legali - Credits

      Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookies tecnici e analitici di terza parte. Continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookies.OkPrivacy Policy