• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
19 Agosto 2022
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Intersezioni

      Ad agosto il Sinodo valdese e metodista inizia insieme all’Unione battista 

      Chiese e Società

      Il 17 febbraio nel calendario scolastico: il “caso” in Piemonte

      Ecumenismo e dialogo

      In tempi oscuri osare la speranza

      Protestantesimo

      Da nord a sud, proposte dalle 4 Conferenze distrettuali metodiste e…

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Comunità religiose ucraine al Consiglio ecumenico delle chiese: fermare la guerra

      Ecumenismo e dialogo

      Anne Burghardt (luterani mondiali) parla alla Conferenza di Lambeth

      Ecumenismo e dialogo

      Segretariato attività ecumeniche (SAE). “Una fede nuda può diventare un’opportunità”

      Ecumenismo e dialogo

      Giovani voci al Segretariato attività ecumeniche. La fede è concretezza

      Ecumenismo e dialogo

      In tempi oscuri osare la speranza

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Cultura

      75° Festival del film di Locarno. Giuria ecumenica premia “Tales of…

      Cultura

      Abruzzo. Cultura, musica e danza in nome della diversità

      Chiese e Società

      Le riflessioni sotto l’ombrellone dell’Esercito della Salvezza

      Chiese e Società

      Aiuti alla popolazione ucraina, due giovani accolte in Italia per l’estate

  • Mondo
    • Mondo

      Comunione anglicana rinforzata dopo la Conferenza di Lambeth

      Mondo

      USA. Chiese di Cristo celebrano il sì a storica legge per…

      Mondo

      Stati Uniti. Un’estate per la giustizia

      Mondo

      Agosto. 5 chilometri per la giustizia climatica

      Mondo

      Al via oggi la Conferenza di Lambeth, assise della Comunione anglicana

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Chiese e Società

      Aiuti alla popolazione ucraina, due giovani accolte in Italia per l’estate

      Mediterranean Hope

      Libano, 4 agosto 2020: “Come fosse ieri”

      Mediterranean Hope

      Bihac, il bilancio dei primi mesi del centro diurno

      Intersezioni

      Dambe So, l’ostello è (sempre più) solidale

    • Collegati al sito MH
Home Chiese e Società Cultura Tertio Millennio Film Fest 2018. Giovani, noi ci siamo
  • Chiese e Società
  • Cultura
  • Ecumenismo e dialogo

Tertio Millennio Film Fest 2018. Giovani, noi ci siamo

Proclamati i dieci finalisti del concorso per cortometraggi, nell’ambito del festival del dialogo interreligioso, in programma a Roma dall’11 al 15 dicembre

Di
Agenzia NEV
-
13 Novembre 2018
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    Immagina tratta da www.festivalglocal.it

    Roma (NEV), 13 novembre 2018 – Sono 10 i cortometraggi finalisti del concorso dedicato a giovani fra i 18 e i 29 anni, nell’ambito del Tertio Millennio Film Fest, festival del dialogo interreligioso giunto alla sua XXII edizione. Il contest, dal titolo “Noi ci siamo – giovani, voglia di partecipazione e ricerca di senso” è promosso dalla Fondazione ente dello spettacolo (FEdS). Un premio nel premio, in attesa della rassegna principale che si terrà a Roma dall’11 al 15 dicembre e che vede il patrocinio del Pontificio Consiglio della cultura, del Dicastero per la comunicazione della Santa Sede e dell’Ufficio nazionale per le comunicazioni sociali della CEI, con la partecipazione dell’Associazione protestante cinema “Roberto Sbaffi”, del Centro ebraico italiano “Il Pitigliani”, della Comunità religiosa islamica italiana (COREIS), di INTERFILM, dell’Unione delle comunità islamiche d’Italia (UCOII), dell’Unione delle comunità ebraiche italiane (UCEI) e della Chiesa ortodossa russa e georgiana.

    I finalisti sono: “Penelope” di Luca Rabotti, “Kintsugi” di Danilo Greco, “Piano terra” di Natalino Zangaro, “Ask the Dust (Chiedi alla polvere)” di Elisa Battisti, Alberto Castelli, Diletta Dan, Giorgio Fabiano, Francesco Luciani, Matteo Vitelli, “Inanimate” di Lucia Bulgheroni, “Ossa” di Lorenzo Pallotta, “Denise” di Rossella Inglese, “La faim va tout droit” di Giulia Canella, “Il nostro limite” di Adriano Morelli, “Un mestiere qualunque” di Riccardo Federico.

    Il testimone passa ora alla Giuria presieduta da Costanza Quatriglio, composta da 6 giovani esponenti delle comunità religiose che aderiscono al Tertio Millennio Film Fest: Mustafa Martino Roma, Andrea Bencivenga, Jacopo Balliana, Francesca Romana Bianchini, Valeria Milano, Ben Mohamed Takoua. La consegna dei premi, che consistono in strumenti tecnici per la ripresa e il montaggio, avverrà nel corso della cerimonia degli RdC Awards prevista il 14 dicembre al Cinema Trevi.

    I cortometraggi finalisti sono stati presentati a Varese in occasione del Festival Glocal, nella sezione Glocal Cinema.

     

    #Noicisiamo, ecco i 10 finalisti
    Annunciati al Festival Glocal di Varese i cortometraggi che parteciperanno alla fase finale del contest promosso dalla Fondazione Ente dello Spettacolo. Cerimonia di premiazione il 14 dicembre a Romahttps://t.co/zLZtwOHz5d

    — Cinematografo.it (@cinematografoIT) November 12, 2018

    • TAGS
    • Associazione cinema protestante Roberto Sbaffi
    • dialogo interreligioso
    • giovani
    • Tertio Millennio Film Festival
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteAssise FCEI 2018. Negro: “Tornare alla spiritualità”
      Articolo successivoUNEDI. Un creato da custodire
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Cultura

      75° Festival del film di Locarno. Giuria ecumenica premia “Tales of the Purple House”

      Cultura

      Abruzzo. Cultura, musica e danza in nome della diversità

      Ecumenismo e dialogo

      Comunità religiose ucraine al Consiglio ecumenico delle chiese: fermare la guerra

      Ecumenismo e dialogo

      Anne Burghardt (luterani mondiali) parla alla Conferenza di Lambeth

      Ecumenismo e dialogo

      Segretariato attività ecumeniche (SAE). “Una fede nuda può diventare un’opportunità”

      Ecumenismo e dialogo

      Giovani voci al Segretariato attività ecumeniche. La fede è concretezza

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2022 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali