• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
9 Agosto 2022
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Intersezioni

      Ad agosto il Sinodo valdese e metodista inizia insieme all’Unione battista 

      Chiese e Società

      Il 17 febbraio nel calendario scolastico: il “caso” in Piemonte

      Ecumenismo e dialogo

      In tempi oscuri osare la speranza

      Protestantesimo

      Da nord a sud, proposte dalle 4 Conferenze distrettuali metodiste e…

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Comunità religiose ucraine al Consiglio ecumenico delle chiese: fermare la guerra

      Ecumenismo e dialogo

      Anne Burghardt (luterani mondiali) parla alla Conferenza di Lambeth

      Ecumenismo e dialogo

      Segretariato attività ecumeniche (SAE). “Una fede nuda può diventare un’opportunità”

      Ecumenismo e dialogo

      Giovani voci al Segretariato attività ecumeniche. La fede è concretezza

      Ecumenismo e dialogo

      In tempi oscuri osare la speranza

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      Aiuti alla popolazione ucraina, due giovani accolte in Italia per l’estate

      Chiese e Società

      Torino, bando aperto per le borse di studio 2022

      Giustizia Pace Ambiente

      Lavare le auto in modo più “eco”

      Chiese e Società

      Corridoi umanitari dall’Afghanistan, 217 profughi arrivati oggi a Roma

  • Mondo
    • Mondo

      Stati Uniti. Un’estate per la giustizia

      Mondo

      Agosto. 5 chilometri per la giustizia climatica

      Mondo

      Al via oggi la Conferenza di Lambeth, assise della Comunione anglicana

      Mondo

      La lezione di Nelson Mandela

      Cultura

      Cinema e diritti, Interfilm sull’arresto di tre registi iraniani

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Chiese e Società

      Aiuti alla popolazione ucraina, due giovani accolte in Italia per l’estate

      Mediterranean Hope

      Libano, 4 agosto 2020: “Come fosse ieri”

      Mediterranean Hope

      Bihac, il bilancio dei primi mesi del centro diurno

      Intersezioni

      Dambe So, l’ostello è (sempre più) solidale

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Ecumenismo e ecologia: un appello alla conversione radicale
  • Ecumenismo e dialogo
  • Chiese e Società
  • Giustizia Pace Ambiente

Ecumenismo e ecologia: un appello alla conversione radicale

Si è tenuto dal 19 al 21 novembre scorsi a Milano un convegno ecumenico sulla custodia del creato, promosso dall’Ufficio nazionale per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso della CEI, in collaborazione con la Federazione delle chiese evangeliche in Italia e altre chiese cristiane

Di
Agenzia NEV
-
22 Novembre 2018
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Roma (NEV), 22 novembre 2018 – Urgenza, conversione degli stili di vita, fare rete per sostenere la giustizia ecologica e promuovere modelli di sviluppo sostenibile a livello locale e globale. Sono questi alcuni dei temi chiave emersi nel convegno ““Il tuo cuore custodisca i miei precetti (Proverbi 3:1). Un Creato da custodire da cristiani responsabili, in risposta alla Parola di Dio”, tenutosi a Milano dal 19 al 21 novembre scorsi.

    Promosso dall’Ufficio nazionale per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso (UNEDI) della CEI, in collaborazione con la Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI), l’Arcidiocesi ortodossa d’Italia e di Malta, la Chiesa apostolica armena, la Diocesi copto-ortodossa di San Giorgio a Roma, la Chiesa d’Inghilterra e la Diocesi ortodossa romena d’Italia, il convegno ha coinvolto circa 250 partecipanti che hanno condiviso diverse prospettive sul tema della salvaguardia e la protezione del creato.

    Tema da decenni al centro della riflessione del movimento ecumenico – come ha sottolineato Simone Morandini, docente all’Istituto di studi ecumenici San Bernardino di Venezia, nell’intervento di apertura – la custodia della creazione è presente in modo costante nella testimonianza biblica e nelle diverse tradizioni confessionali, fino ad arrivare alla “Laudato si’” di papa Francesco, senza tuttavia mai diventare centrale nella consapevolezza di fede dei cristiani.

    Peter Pavlovic

    E’ l’urgenza del tempo presente a portare al centro anche nelle chiese la questione ecologica. Lo ha ricordato Peter Pavlovic, segretario della Rete cristiana europea per l’ambiente (ECEN), abbiamo una finestra di non più di 20 o 30 anni per evitare la catastrofe ambientale. Per questo è importante il dialogo tra fede e scienza che in questo ambito possono essere alleate nel richiamare a una radicale conversione personale e collettiva degli stili di vita.

    La pastora Letizia Tomassone, docente di Women’s Studies alla Facoltà valdese di teologia, ha portato il punto di vista della teologia femminista che vede una prossimità tra lo sfruttamento e le violenze inferte al corpo della terra e al corpo delle donne. Per questo, le teologhe femministe piuttosto che parlare di custodia e cura del Creato, parole che spesso hanno accompagnato la condizione di subalternità delle donne nella società rispetto agli uomini, preferiscono parlare di interdipendenza, un termine che esplicita la complessità delle relazioni e dell’intreccio tra giustizia ecologica, economica e di genere.

    L’urgenza di un’azione che possa interrompere la corsa verso una catastrofe ambientale è stata ribadita dal professor Enrico Giovannini, già ministro del lavoro e eco-comunitàportavoce dell’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (ASviS) che promuove l’Agenda 2030 che elenca 17 obbiettivi ONU per lo sviluppo sostenibile.

    Da sinistra, Ionut Coman, Ambrogio Spreafico, Luca M. Negro

    Il convegno ha poi dato la parola ai partecipanti che, divisi in 4 gruppi, hanno condiviso pensieri ed esperienze, sottolineando la necessità che anche le chiese si costituiscano in eco-comunità, rispettose dell’ambiente nelle loro pratiche quotidiane Creatocomunitarie, e in agenti di formazione ecologica non solo verso bambini e ragazzi, ma anche verso gli adulti su temi quali lo spreco del cibo, la raccolta dei rifiuti, l’uso della plastica. I risultati dei gruppi di lavoro verranno rielaborati dal comitato organizzatore dell’evento che produrrà un documento finale di prossima uscita.

    Il convegno si è poi chiuso con le considerazioni finali curate dal pastore Luca Maria Negro, presidente della FCEI, dal padre Ionut Coman, incaricato per l’ecumenismo della Diocesi ortodossa romena d’Italia e da mons. Ambrogio Spreafico, presidente dell’UNEDI.

    • TAGS
    • Creato
    • Enrico Giovannini
    • Federazione delle chiese evangeliche in Italia
    • Letizia Tomassone
    • Peter Pavlovic
    • UNEDI
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteLa Bibbia ha (quasi) sempre ragione
      Articolo successivoIl sessismo nelle comunità di fede
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      Comunità religiose ucraine al Consiglio ecumenico delle chiese: fermare la guerra

      Ecumenismo e dialogo

      Anne Burghardt (luterani mondiali) parla alla Conferenza di Lambeth

      Ecumenismo e dialogo

      Segretariato attività ecumeniche (SAE). “Una fede nuda può diventare un’opportunità”

      Giustizia Pace Ambiente

      Lavare le auto in modo più “eco”

      Ecumenismo e dialogo

      Giovani voci al Segretariato attività ecumeniche. La fede è concretezza

      Giustizia Pace Ambiente

      Annaffiare senza sprechi

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2022 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali